- Riapre lunedì 14 dicembre la Sala Studio dell'Archivio su prenotazione
- Nel rispetto del DPCM del 3 dicembre 2020 la Sala Studio dell'Archivio Storico riapre su prenotazione, con le dovute attenzioni alle misure di contenimento dell'emergenza sanitaria
- ITINERARI DIDATTICI Iscrizioni aperte - VI ASPETTIAMO ( anche online )!
- Queste le proposte didattiche per l'anno scolastico 2020/2021 dell'Archivio Storico, prenotabili dagli insegnanti sul sito di MEMO
- Laboratorio di storia con l'Archivio Storico del Comune di Modena.
- Corso di formazione per docenti
- Mese della genealogia e della storia di famiglia
- Visite guidate presso l'Archivio Storico del Comune di Modena
- mata
- Il mese della scienza per ragazzi 2015
- Dal 12 ottobre al 8 novembre 2015
- Passo doppio
- Mostra fotografica a cura di Giorgio Giliberti
- Modena città d'acqua. La storia e la toponomastica
- 31 marzo 2016
- Il diavolo fa le pentole...
- In occasione del Festival Filosofia che si terrà a Modena nei giorni 16-17-18 settembre, l'Archivio Storico del Comune di Modena allestirà una mostra dal titolo Il diavolo fa le pentole... nell'ambito del tema del festival relativo all'agonismo.
- Città e architetture industriali - Il novecento a Modena
- 24 novembre 2016 - 3 febbraio 2017 / Inaugurazione giovedì 24 novembre ore 17.30
- Architetture della produzione del lavoro - lezione e proiezione video
- Giovedì 1 dicembre 2016 - Matteo Sintini (Università di Bologna).
- Sviluppo industriale e trasformazioni urbane
- Giovedì 15 dicembre 2016 - Vanni Bulgarelli (Consiglio Direttivo IBC )
- Manifatture, Città e lavoro
- Giovedì 12 gennaio 2017 - Lorenzo Bertucelli
- Apertura straordinaria Archivio Storico
- Sabato 14 Gennaio 2017 - Matteo Sintini, storico dell'architettura, Università di Bologna
- La vita degli altri. Storie di stemmi e di famiglie
- Corso propedeutico - 9-16-23 febbraio 2017
- Presentazione della donazione dell'Archivio della Famiglia Magiera
- Sabato 4 marzo 2017, ore 10.30
- La città industriale contemporanea. Modena e le architetture della produzione nel Secondo Novecento
- 31 marzo - 1 giugno 2017
- videot.jpg
- “Rossini e il Teatro dell'Illustrissima Comunità di Modena”
- 12 marzo 2018 – 30 aprile 2018
- Salotto musicale in Archivio
- “Rossini 2018. Teatri e Salotti d'Europa”
- ALESSANDRO TASSONI
- Poeta, erudito, diplomatico nell’Europa dell’età moderna
- Modena in trincea. L’assistenza sanitaria in città durante la Grande guerra
- Giovedì 26 APRILE ore 17,00 Archivio Storico del Comune di Modena relatore: Corrado Lavini
- Quante storie nella Storia. Settimana della didattica in archivio
- 7-13 Maggio 2018 Archivio Storico del Comune di Modena
- Archivio Storico del Comune di Modena - Orari estivi Sala Studio
- “Rossini e il Teatro dell'Illustrissima Comunità di Modena” Salotto musicale in Archivio
- In occasione dell'iniziativa “Rossini 2018. Teatri e Salotti d'Europa, l'Archivio Storico del Comune di Modena ospita l'ultimo momento musicale dedicato a Gioachino Rossini. Ancora una volta saranno gli allievi dell'ISSM Vecchi-Tonelli ad eseguire arie del grande Maestro che contribuì a rendere il Teatro di Modena luogo di “cultura e scuola di costumi”. Numerosi documenti conservati presso l'Archivio Storico del Comune di Modena, documentano la regolarità delle rappresentazioni rossiniane. Le cronache poi ne riportano i successi, l'approvazione del grande pubblico, le locandine pubblicitarie, i biglietti di ingresso e i ritratti dei cantanti più applauditi nell'opera Il barbiere di Siviglia.
- SABATO 26 GENNAIO 2019 , Apertura straordinaria della mostra '1948 Italia al bivio. Verità e menzogne di una Repubblica inquieta' ore 15.00 / 19.00 (Palazzo dei Musei)
- In occasione del 70° anniversario delle elezioni politiche del 1948, l’Archivio Storico Comunale e la Biblioteca Poletti presentano una mostra congiunta sui temi connessi alla campagna elettorale della neonata Italia repubblicana, attraverso una ricca e variegata selezione di materiali documentari e iconografici conservati nei due istituti.
- Sabato 9 febbraio 2019 Apertura straordinaria della mostra '1948 Italia al bivio. Verità e menzogne di una Repubblica inquieta' ore 15.00 / 19.00 (Palazzo dei Musei)
- Storia in pubblico ciclo di iniziative sulla mostra '1948 Italia al bivio. Verità e menzogne di una Repubblica inquieta' Mostra a cura dell' Archivio storico e Biblioteca Poletti, visitabile fino al 16 marzo 2019 in orario di apertura degli istituti. Curatrici: Maria Elisa Della Casa, Franca Baldelli. Ingresso gratuito
- Sabato 9 marzo 2019 Apertura straordinaria della mostra '1948 Italia al bivio. Verità e menzogne di una Repubblica inquieta' ore 15.00 / 19.00 (Palazzo dei Musei)
- Apertura straordinaria, in occasione dell'ultimo appuntamento di Storia in pubblico, ciclo di iniziative sulla mostra '1948 Italia al bivio. Verità e menzogne di una Repubblica inquieta' a cura dell' Archivio Storico Comunale e della Biblioteca Poletti. La mostra è stata prorogata fino al 27 aprile 2019 ed è visitabile in orario di apertura degli istituti. Curatrici: Maria Elisa Della Casa, Franca Baldelli. Ingresso gratuito
- PROSEGUE IL CICLO DI INIZIATIVE "STORIA IN PUBBLICO" collegate alla mostra "1948 ITALIA AL BIVIO"
- Nuovi appuntamenti per continuare ad approfondire i temi della mostra '1948 Italia al bivio. Verità e menzogne di una Repubblica inquieta' a cura dell' Archivio Storico del Comune di Modena e della Biblioteca Poletti. La mostra, prorogata fino al 27 aprile 2019, è visitabile in orario di apertura degli istituti.
- Trekking storico in città
- Sabato 16 marzo 2019, ore 15-18 "Per le strade della verità" (ritrovo in Largo S. Agostino)
- 1948 Italia al bivio. Verità e menzogne di una Repubblica inquieta. “Per le strade della libertà”
- Ultima apertura straordinaria della mostra sabato 13 aprile 2019 ore 15.00 / 19.00 In occasione del 70° anniversario delle elezioni politiche del 1948, l’Archivio Storico Comunale e la Biblioteca Poletti presentano una mostra congiunta sui temi connessi alla campagna elettorale della neonata Italia repubblicana, attraverso una ricca e variegata selezione di materiali documentari e iconografici conservati nei due istituti. Curatrici: Maria Elisa Della Casa, Franca Baldelli.
- Foto Mostra 1948 Sala I
- QUANTE STORIE NELLA STORIA. SETTIMANA DELLA DIDATTICA E DELL'EDUCAZIONE AL PATRIMONIO IN ARCHIVIO
- XVIII edizione della rassegna promossa da IBC Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
- Le tre meraviglie di AGO aperte tutti i giorni e con ingresso gratuito dal 19 aprile
- Nell’ambito del progetto AGO di cui l'Archivio Storico del Comune di Modena è parte integrante, si annuncia che dal 19 aprile – durante le prossime festività e per tutto il 2019 – il Teatro Anatomico, la Farmacia storica dell’ex ospedale Sant’Agostino e la Chiesa di Sant’Agostino saranno aperti al pubblico con continuità e ingresso gratuito.
- MOZART A PALAZZO
- In occasione della Notte Bianca 2019 Archivio Storico Comunale e Biblioteca Poletti invitano il vasto pubblico del Nessun Dorma a Palazzo dei Musei per un evento d'eccezione congiunto, dedicato al grande compositore Wolfang Amedeus Mozart.
- ATMOSFERE TRA ANTICO E CONTEMPORANEO Omaggio a Leo Brouwer
- Salotto musicale in Archivio Giovedì 30 maggio ore 17,30
- LUNEDI' 10 GIUGNO LA SALA STUDIO DELL'ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI MODENA CHIUDERA' ANTICIPATAMENTE ALLE ORE 11.30
- LA SALA STUDIO DELL'ARCHIVIO STORICO CHIUDERA' ANTICIPATAMENTE A FINE MATTINA PER CONSENTIRE AL PERSONALE DI SEGUIRE UN CORSO SULLA SICUREZZA. L'ORARIO DI APERTURA SARA' QUINDI DALLE 8,30 ALLE 11,30. LA SALA RIAPRIRA' REGOLARMENTE AL POMERIGGIO DALLE 14,30 ALLE 18,00
- Orario estivo Sala Studio
- Archivio Storico del Comune di Modena
- LUNEDI' 2 SETTEMBRE RIAPRE LA SALA STUDIO DELL'ARCHIVIO
- festivalfilosofia: 'Nomen Omen. Le carte delle identità'
- VENERDÌ 13 SETTEMBRE ORE 18.30, Archivio Storico - Presentazione mostra documentaria sui nomi e soprannomi dei modenesi nel corso dei secoli
- festivalfilosofia: 'Scutmài. Nomi, nomignoli e altre umanità'
- Sabato 14 settembre, ore 18/18.45/19.30, Archivio Storico - Reading di e con Ugo Cornia sui documenti di identità
- ATMOSFERE TRA ANTICO E CONTEMPORANEO Omaggio a Leo Brouwer
- Salotto musicale in Archivio Giovedì 26 settembre 2019 ore 17,30
- STORIA E STORIE DI MODENA DALL’ARCHIVIO A “YOUTUBE”
- 12 video-documentari dell'Archivio Storico del Comune e il reading “Scutmai” di Ugo Cornia filmato in occasione del Festivalfilosofia 2019
- UgoCorniareadingallArchiviostoricocomunale.jpg
- Ugo Cornia reading all'Archivio storico comunale
- Pampaloni.jpg
- Lorenzo Pampaloni
- Pedretti.JPG
- Luca Pedretti
- ATMOSFERE TRA ANTICO E CONTEMPORANEO Omaggio a Leo Brouwer
- Salotto musicale in Archivio Giovedì 24 ottobre 2019 ore 17,30
- atelier.jpg
- "Intervista impossibile al DNA"
- GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE - ORE 18.30 Archivio Storico del Comune di Modena.
- NUOVO ORARIO SALA STUDIO
- IL CAMBIAMENTO TUTTI I LUNEDI' DAL 13 GENNAIO 2020
- SABATO 14 DICEMBRE ORE 15.30 L'ARCHIVIO STORICO OSPITA UN INCONTRO IN OMAGGIO AD ALBANO BIONDI
- BIONDI E I LUOGHI DELLA CULTURA A MODENA Convegno in memoria di Albano Biondi
- LUNEDI' 16 DICEMBRE LA SALA STUDIO DELL'ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI MODENA CHIUDERA' ANTICIPATAMENTE ALLE ORE 11.00
- LA SALA STUDIO DELL'ARCHIVIO STORICO CHIUDERA' ANTICIPATAMENTE PER MOTIVI DI SERVIZIO. L'ORARIO DI APERTURA SARA' QUINDI DALLE 8,30 ALLE 11,00. LA SALA RIAPRIRA' REGOLARMENTE AL POMERIGGIO DALLE 14,30 ALLE 18,00
- Ensemble Sensus
- GIORNO DELLA MEMORIA 2020
- Archivio Storico, giovedì 30 gennaio, ore 17,30
- Musica per i tuoi occhi
- Sabato 15 febbraio musica e arte insieme a Palazzo dei Musei, aperto gratuitamente per tutti dalle 20 alle 23 In Archivio Storico suonerà il Modena Flute Ensemble
- Prorogata la mostra “Nomen omen. Le carte delle identità”
- E' stata prorogata al 17 aprile 2020 la mostra “Nomen omen. Le carte delle identità”
- AVVISO AGLI UTENTI
- A seguito dell'ordinanza firmata dal Presidente della Regione Emilia Romagna e dal Ministro della Salute in data 23 febbraio 2020 per contrastare la diffusione del Coronavirus, sono sospese fino al 1° Marzo 2020 le attività dell'Archivio Storico rivolte al pubblico, compreso l'accesso alla Sala Studio.
- RIAPERTURA AL PUBBLICO DELL'ARCHIVIO STORICO
- dal 3 marzo riapre l'Archivio storico. L'ingresso per la visita ad Archivio e mostra sarà contingentato. Accesso alla Sala Studio con posti a sedere limitati per mantenere la distanza di un metro tra le persone. Misure anti-coronavirus valide fino al 3 aprile 2020 (decreto Presidente Consiglio dei ministri)
- AVVISO AGLI UTENTI
- A seguito dell'emanazione del decreto ministeriale dell'8 marzo 2020 per contrastare la diffusione del Coronavirus, l'Archivio Storico del Comune di Modena è chiuso al pubblico fino a nuove disposizioni
- GIOVEDI' 26 MARZO ORE 19 DUE VIDEODOC VANNO IN ONDA SU LEPIDA TV
- L'Archivio Storico aderisce all'iniziativa #laculturanonsiferma promossa dall'Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna per mantenere viva l'offerta culturale del territorio, in questa fase di emergenza sanitaria.
- Pagine di storia
- Video di repertorio prodotti dall'Archivio Storico del Comune di Modena su TRC L'emittente televisiva modenese trasmetterà sino al 14 aprile video documentari realizzati e prodotti nel corso degli anni dall'Archivio, con contenuti di approfondimento su tematiche di interesse storico locale. Argomenti sempre nuovi, da scoprire giorno dopo giorno
- QUANTE STORIE NELLA STORIA Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio archivistico
- 4-10 MAGGIO 2020 19ª Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in Archivio
- RIAPRE LA SALA STUDIO DELL'ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI MODENA
- Lunedì 15 giugno riapre la Sala Studio dell'Archivio Storico, con la gradualità e le cautele necessarie per garantire la massima sicurezza sanitaria.
- AVVISO AGLI UTENTI
- CHIUSURA ESTIVA SALA STUDIO DALL'1 AL 31 AGOSTO 2020
- Archivio Storico del Comune di Modena
- Riapertura Sala Studio dopo la pausa estiva
- Festivalfilosofia MACCHINE DEI FUOCHI DI GIOIA DA INCENDIARSI IN MODENA
- 18/19/20 settembre - Mostra documentaria a cura dell' Archivio Storico del Comune di Modena - Palazzo dei Musei- Ingresso da v.le Vittorio Veneto n. 5 - piano terra
- DisegnodelfuocodartifiziodaincendiarsiinModenaIGiuoco4ottobre1858.jpg
- Libro della Macchina 1720
- UN VIDEO PER VIVERE L'EMOZIONE DI UNO SPETTACOLO PIROTECNICO OTTOCENTESCO
- Spaccini D.H.
- Spaccini Digital Humanities
- In Archivio Storico Comunale è iniziata la digitalizzazione della Cronaca di Modena di Giovan Battista Spaccini, documento eccezionale per l'ampiezza e la varietà delle notizie registrate dal 1588 al 1631
- AscmoSalaPrimaD.H.Spaccini.jpg
- VI Mese della genealogia e della storia di famiglia
- Incontri, visite guidate e una conferenza per scoprire le proprie origini
- AVVISO AGLI UTENTI
- L'Archivio Storico è chiuso al pubblico fino al 3 dicembre 2020 (compreso)
- image_news.jpg
- AUGURI 2021
- Nell'augurarvi Buone feste, l'Archivio Storico comunica che nel periodo natalizio la Sala Studio sarà aperta su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, mentre sarà chiusa nei giorni festivi e prefestivi (24, 31 dicembre e il 5 gennaio 2021), a seguito del Dpcm del 18 dicembre 2020
- Servizio Civile Universale: 1 posto all'Archivio Storico
- Un'occasione per ragazzi/e (18-28 anni); presentazione domande online entro l'8 febbraio (ore 14); impegno di 12 mesi, 25 ore settimanali, assegno mensile di 439,50 euro
- GIORNO DELLA MEMORIA Grida sopra gli Hebrei . Giovedì 28 gennaio alle ore 18, in diretta su piattaforma Webex
- Leggeremo e commenteremo con Margherita Beggi di Archimedia una grida del 1620, che documenta forme di discriminazione antisemita all'epoca del duca Cesare d'Este.
- A PIANO TERRA DI PALAZZO DEI MUSEI dal lunedì al venerdì è possibile visitare la mostra documentaria Macchine dei fuochi di gioia
- Sabato 20 febbraio 2021 ore 11, diretta streaming su FB archiviostorico.modena e Youtube Biblioteche Modena e Archivio Storico
- Attualità di una ricerca urbanistica per Modena. Omaggio a Giordano Bertuzzi
- Attualità di una ricerca urbanistica per Modena. Omaggio a Giordano Bertuzzi
- Sul canale YouTube Biblioteche Modena e Archivio Storico è disponibile la registrazione della diretta streaming del 20 febbraio 2021