La notizia della morte di Napoleone Bonaparte, esiliato a Sant'Elena, giunge anche in città attraverso i canali della stampa: l'articolo viene pubblicato su "Il Messaggiere Modenese" (n.57, luglio 1821) e riportato sulle pagine della Cronaca Sossaj, che idealmente prosegue la Cronaca Rovatti importante fonte storica per la ricostruzione dell'epoca Napoleonica a Modena e non solo.
L'iniziativa, organizzata per la Settimana della didattica "Quante storie nella Storia" promossa da Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia Romagna, rientra in un programma di webinar dal taglio divulgativo su tematiche di argomento storico, documentate attraverso i materiali conservati presso il nostro Archivio, a cura di Archimedia srl.
(morte Napoleone Bonaparte, Sossaj 1821)
“Bonaparte non vive più. Egli è morto il 5 maggio alle sei della sera. Dopo una malattia, che lo teneva in letto da quaranta giorni. Egli avea domandato che dopo morte si facesse la Sezione del suo cadavere per vedere se la sua malattia era la stessa che avea condotto al sepolcro suo padre, vale a dire un cancro nello stomaco. L'apertura del suo cadavere ha dimostrato c'egli non erasi ingannato”
Per partecipare è NECESSARIO prenotarsi entro le ore 11 di martedì 4 maggio, scrivendo a:
archivio.storico@comune.modena.it
Gli iscritti riceveranno istruzioni per il collegamento
Info
Quante storie nella Storia — Patrimonio culturale (regione.emilia-romagna.it)