Nomen Omen. Le carte delle identità
Sulle tracce dei nomi propri – dai più comuni ai più bizzarri – che nei secoli hanno caratterizzato gli abitanti della comunità modenese, l'Archivio Storico del Comune di Modena, propone un suggestivo percorso attraverso carte e documenti, partendo dai registri dei nati, dei morti e dei matrimoni. L'Istituto conserva infatti tra gli altri, i dati anagrafici ben prima dello stato civile, dal '500, e documentazione anagrafica riferita alle sezioni protestante ed ebraica.
Geminiano, Francesca, Giuseppe e Maria, al di là delle epoche e delle mode risultano tra i nomi più ricorrenti; i soprannomi Salamino o Paradisa, invece, negli atti ufficiali del censimento napoleonico, indicano come i componenti di una famiglia venissero caratterizzati anche in base al mestiere, alle origini o a tratti della personalità.
Alberi genealogici (tra cui spicca quello stampato dai Soliani nel 1660 del casato estense), stemmi delle famiglie modenesi, disegnati sul Libro d'Oro e sulle cronache cittadine di Spaccini e Rovatti, sigilli (in particolare quello di Lucrezia Borgia) ed epigrafi cimiteriali, sono l'ideale scenario per scoprire l'origine e il significato di ciò che in modo indissolubile ci appartiene: il nostro nome e quindi la nostra identità di persone e di cittadini. Una identità solida ma talvolta fragile, perché il trascorrere del tempo può cambiarne, in contesti mutati, la lettura storica.
Curatori: Gabriella Roganti, Giuseppe Bertoni
A cura di: Archivio Storico del Comune di Modena
filosofia:
venerdì: 9-23
sabato: 9-24
domenica: 9-21
Dal 16 settembre 2019 al 15 febbraio 2020 la mostra sarà visitabile nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00; lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00 .
Ingresso libero e gratuito.
Scarica programma Bibliteche e Archivio
scopri gli eventi e le iniziative del Festival su: www.festivalfilosofia.it
INFO
Archivio Storico del Comune di Modena
Palazzo dei Musei
Tel. 059-2033450
archivio.storico@comune.modena.it
www.comune.modena.it/archivio-storico
[Facebook] Archivio Storico del Comune di Modena