Pagine di storia di Modena trasmesse su TRC: il programma
Messa in onda - Lunedì 06-04 ore 10.35 e replica 17.00
L'acqua che non si vede
Realizzato in occasione della mostra omonima, il video descrive le vicende riferite alla creazione della rete idrografica di Modena del suo territorio, e di come il sistema dei canali abbia determinato le comunicazioni, le attività commerciali e il sistema economico cittadino. Oggi quei canali, resi invisibili, formano un efficace sistema fognario che protegge e governa la città dal rischio alluvione.
Produzione: Archivio Storico del Comune di Modena e Settore Ambiente- Ufficio Opere Idrauliche
Coordinamento: Aldo Borsari Coordinamento tecnico: Giovanni Bartoli
A cura di: Franca Baldelli
Realizzazione: Gabriele Alessandrini, Modena 20037
La piazza, il mercato, la memoria
I banchi in piazza. Dove sono andati a finire gli ambulanti
Realizzato in occasione di una mostra e di un volume dedicati ai banchi del mercato modenese, il video racconta, col supporto di fonti documentarie, di un'attività che, dal suo inizio radicalmente “ambulante” (Piazza Grande), ha assunto nei secoli una caratterizzazione propriamente “stanziale”, soprattutto dopo l'inaugurazione nel 1931 del Mercato Coperto di Via Albinelli.
Produzione: ANVA Confesercenti, in collaborazione con Archivio Storico del Comune di Modena
Coordinamento: Aldo Borsari
A cura di: Franca Baldelli, Cesare Malagoli, Letizia Pinasi
Realizzazione: New video Sat, Modena, 2001
Messa in onda - Martedì 07-04 ore 10.35 e replica 17.00
Le ville ritrovate
Saliceto Panaro e la sua Storia
Documentario sulla storia di Saliceto Panaro, antica “villa” vicina al centro di Modena, per molti secoli primo centro abitato nel quale si imbattevano pellegrini, forestieri, mendicanti e viandanti uscendo da Modena per dirigersi verso Bologna. Fu luogo ambito di delizie e di villeggiatura per numerose importanti famiglie modenesi.
Produzione: Comune di Modena- Circoscrizione 2, Archivio Storico del Comune di Modena
Coordinamento: Aldo Borsari e Antonio Carpentieri
A cura di: Franca Baldelli
Realizzazione: Gabriele Alessandrini, 2013
Il Consiglio Comunale di Modena 1802 - 2002
Duecento anni di storia
In occasione delle celebrazioni per il secondo centenario di vita del Consiglio Comunale di Modena, il video racconta di quando e perché venne istituito, di come si articola, di quali sono le funzioni dell'Assemblea cittadina, oggi simbolo di democrazia e della rappresentatività popolare.
Coordinamento: Aldo Borsari
A cura di: Franca Baldelli
Realizzazione: Gabriele Alessandrini, Modena, 2002
Messa in onda - Mercoledì 08-04 alle 10.35 e replica alle 17.00
Giovan Battista Spaccini. Registro di Guardaroba dell'Infante Isabella di Savoia d'Este.
Giovan Battista Spaccini redige, dal 1617 al 1630, un registro composto di 188 carte autografe, conservato presso l'Archivio Storico, con annotazioni minuziose relative a oggetti, capi di vestiario, suppellettili, quadri, statue, armi, arazzi, libri, reliquie che si muovevano all'interno della corte estense documentandone così, trasversalmente, le mode e la vita quotidiana.
Produzione: Archivio Storico del Comune di Modena, in collaborazione con Musei Civici di Modena, Galleria Estense di Modena, Museo del Palazzo Ducale di Mantova
Coordinamento: Aldo Borsari
A cura di: Grazia Biondi
Realizzazione: Audiovisiva, Modena 2000
Dal Protocollo all'Archivio
Trasparenza per le carte del cittadino
Nel processo di generale e continua trasformazione delle pubbliche amministrazioni, l'innovazione tecnologica ed un contemporaneo sforzo di rinnovamento organizzativo e professionale rappresentano fattori di sviluppo imprescindibili per il miglioramento dei servizi resi al cittadino. Il video traccia i passaggi fondamentali di questo processo, applicato alla gestione dei documenti e dei flussi informativi.
Produzione: Archivio Storico del Comune di Modena
Coordinamento: Aldo Borsari
A cura di: Anna Maria Cidda, Ivan Roncaglia
Realizzazione: Audiovisiva, Modena, fine anni Novanta
Da Bologna a Gerusalemme. Frammenti dalla “Ghenizàh italiana”
Realizzato per accompagnare la mostra “Manoscritti del Ghetto salvati dal rogo”, il video racconta della scoperta, presso l'Archivio Storico, di pergamene ebraiche medioevali salvate dalla distruzione perché reimpiegate per confezionare copertine e legature di registri.
Produzione: Archivio Storico del Comune di Modena
Coordinamento: Aldo Borsari
A cura di: Mauro Perani
Realizzazione: New Video Sat, Modena 1997
Messa in onda Giovedì 09-04 alle 10.35
Il cammino sulle vie della fede
Tra le diverse strade battute dai pellegrini fin dall'epoca medioevale, l'Appennino Tosco-Emiliano rappresenta un punto di passaggio obbligato per chi desidera giungere a Roma, e Modena un centro di richiamo per i numerosi viaggiatori attratti dalla fama di San Geminiano, patrono della città.
Produzione: Arcidiocesi di Modena e Nonantola, in collaborazione con Archivio Storico del Comune di Modena
Coordinamento: Aldo Borsari, Tiberio Guerrieri
A cura di: Franca Baldelli
Realizzazione: Audiovisiva, Modena 2000
I conti ritrovati. La “Contabilità Ordinaria” della Comunità di Modena in Antico Regime (1415 – 1796)
Il video rende conto in modo sintetico ma esaustivo della gestione del patrimonio documentario appartenente all'amministrazione finanziaria della Comunità di Modena dal XV al XVIII secolo, conservato presso l'Archivio Storico e organizzato in tre sezioni: contabilità ordinaria, imposte e censi, imposizioni fiscali.
Produzione. Archivio Storico del Comune di Modena
Coordinamento: Aldo Borsari
A cura di: Chiara Pulini, Dora Anna Barelli, Manuela Ghizzoni
Realizzazione: Audiovisiva, Modena 1997
Messa in onda - Venerdì 10-04 alle 10.35
Le forme dell'acqua
Il video approfondisce aspetti connessi alla regolamentazione dell'uso, del tracciato, della manutenzione delle vie d'acqua che, fin dalle epoche passate, hanno svolto un ruolo fondamentale per l'economia e quindi per la vita cittadina e rurale di Modena, terra attraversata dai fiumi Secchia e Panaro.
Produzione: Archivio Storico del Comune di Modena, con il contributo della Provincia di Modena
Coordinamento: Aldo Borsari
A cura di: Franca Baldelli
Realizzazione: Audiovisiva, Modena 1998
Messa in onda - Lunedì 13-04 alle 10.30 e replica alle 17.00
La Comunità e il Santo La devozione dei Modenesi a San Geminiano Patrono
La presenza a Modena del culto di San Geminiano, patrono della città, tesse legami indelebili tra la storia della cattedrale e dei suoi ministri, tra quella dell'attiguo Palazzo Comunale e dei suoi amministratori. Il video è stato realizzato in occasione dell'inserimento di Duomo, Torre Civica e Piazza Grande nell'elenco dei siti UNESCO, Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Produzione: Archivio Storico del Comune di Modena
Coordinamento: Aldo Borsari
A cura di: Franca Baldelli
Realizzazione: Audiovisiva, Modena, 1997
Messa in onda - Martedì 14-04 alle 10.30 e replica alle 17.00
La memoria della città
L'archivio Storico del Comune di Modena
Il video delinea aspetti fondamentali relativi al patrimonio e all'attività dell'Archivio Storico del Comune di Modena: un viaggio nel tempo e nella memoria per ripercorrere la storia della Comunità modenese dal medioevo ai giorni nostri.
Produzione: Archivio Storico del Comune di Modena
Coordinamento: Aldo Borsari
A cura di: Franca Baldelli e Letizia Pinasi
Realizzazione: Audiovisiva, Modena 2001