L'Archivio Storico partecipa alla 19a edizione di Quante Storie nella Storia, promossa da:
Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna
IBC – Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
ANAI – Sezione Emilia Romagna. Gruppo di lavoro sulla didattica
con il patrocinio di Ministero dell’Istruzione. Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna
Ideata per dare visibilità all'attività svolta negli archivi storici emiliano romagnoli, l'iniziativa si pone l'obiettivo di accrescere la consapevolezza dell'importanza dell'archivio come bene culturale e memoria storica collettiva.
L'emergenza sanitaria ha interrotto bruscamente tutte le attività didattiche rivolte alle scuole.
Attraverso contenuti ed iniziative fruibili a distanza su web e canali social, l'edizione 2020 intende dare continuità alla Settimana, in linea con le iniziative del settore culturale in questo particolare momento e coerentemente alle modalità didattiche forzatamente adottate dal mondo della scuola.
Il programma dell'Archivio prevede 3 progetti
scaricabili dal 5 maggio 2020 dal sito www.comune.modena.it/archivio-storico/didattica-on-line-quante-storie-nella-storia
e da Youtube Quante storie nella Storia
https://www.youtube.com/channel/UCACAWEvEmDrJwTnlKx6Z_2g
Italia 1948: Costituzione e libere elezioni nell'Italia repubblicana
Power point con commento audio, dedicato all'approfondimento di alcuni temi del secondo dopoguerra italiano, prendendo spunto da straordinari documenti originali della campagna elettorale del 1948 conservati in Archivio Storico e Biblioteca L. Poletti e rielaborati ad uso delle scuole. Le prime consultazioni politiche dell'età repubblicana consentono di riflettere sul contesto nazionale e internazionale del secondo dopoguerra, sulle strategie e i meccanismi della propaganda politica e sull'impatto dell'entrata in vigore della Costituzione.
In collaborazione con Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti
1948 Italia al bivio
https://youtu.be/oLPIE-xSEkU
C'era una volta. L'archivio racconta
Videolettura della favola "La camera segreta. Storia di una piccola capitale". Una passeggiata virtuale tra antichi documenti che si trasformerà in un’esperienza capace di arricchire grandi e bambini. Sfogliando le pagine del volume e attraverso le sue immagini sarà possibile muovere i primi passi all'interno dell'Archivio Storico del Comune di Modena e scoprire i tesori in esso conservati.
da "La Camera Segreta. Storia di una piccola capitale", a cura di Franca Baldelli, 2018, Il Bulino Edizioni d'arte.
Per bambini dai 6 ai 10 anni
In collaborazione con Archimedia, srl
C'era una volta. L'archivio racconta
https://youtu.be/AZKbVOJfVV4
Map Trek virtuale 2020
I mercati sono i cuori pulsanti delle città, di cui raccontano la storia, le tradizioni, il commercio. Anche Modena ha avuto da sempre i propri luoghi di mercato, alcuni ancora vivacemente attivi, altri chiusi, trasferiti o dimenticati. Il progetto, pensato in collaborazione con Museo Gemma (UNIMORE) nell'ambito della Notte Europea della Geografia, intende promuovere la conoscenza del territorio e del patrimonio locale attraverso mappe e documenti conservati presso l’Archivio Storico, mettendo a confronto la Modena di ieri con la città di oggi.
Data l'impossibilità di realizzare il trekking nella sua versione originale, la visita è condotta in forma virtuale dai ragazzi della classe II B del Liceo classico “Muratori-San Carlo” (docente C. Monari), che raccontano, dalla loro “quarantena” casalinga, le singole tappe della passeggiata urbana
MAP TREK virtuale 2020
https://youtu.be/DffC9dl2TUA
#quantestorie2020
#laculturanonsiferma