Coronavirus
Tutte le informazioni, a seguito delle disposizioni nazionali e regionali, sono disponibili sul sito del Governo e della Regione Emilia Romagna
Sito del Governo
Sito della Regione Emilia Romagna
La normativa
Il Decreto-Legge n. 2 del 14 gennaio 2021 e il DPCM del 14 gennaio 2021 hanno definito le misure valide dal 16 gennaio al 5 marzo 2021.
Resta in vigore il sistema di classificazione delle regioni per fascia di rischio (rossa, arancione, gialla), con l'introduzione di un'ulteriore fascia bianca.
Vai alle Faq della Regione Emilia Romagna
Aggiornamento 24 gennaio 2021
L'Ordinanza del Ministro della Salute del 22 gennaio 2021 ha confermato per l'Emilia-Romagna la collocazione in fascia arancione
Spostamenti
Dalle 5 alle 22 sono consentiti gli spostamenti solo all'interno del proprio Comune
È possibile fare visita a parenti o amici, una volta al giorno (solo all'interno dello stesso Comune), al massimo in 2 persone (sono esclusi dal conteggio i minori di anni 14 e disabili non autosufficienti).
Dalle 22 alle 5 sono consentiti gli spostamenti solo per motivi di lavoro, salute o necessità.
Sono sempre vietati gli spostamenti verso altri Comuni e altre Regioni, salvo quelli per motivi di lavoro, salute e necessità.
Solo per i Comuni con meno di 5.000 abitanti, sono possibili spostamenti anche fuori comune, entro 30 km dal confine e con divieto di recarsi nei capoluoghi di provincia.
Ristorazione
Le attività di ristorazione (ristoranti, gelaterie, pasticcerie, ecc) sono aperte esclusivamente per la vendita da asporto, consentita dalle 5.00 alle 22.00
Nei bar e altri servizi simili (con codice ATECO 56.3 e 47.25), l'asporto è consentito fino alle 18.
È sempre consentita la consegna a domicilio, senza limite di orario.
Attività commerciali
Nei giorni feriali tutti i negozi sono aperti.
Nei giorni festivi e prefestivi chiudono i negozi all'interno di centri e gallerie commerciali, ad eccezione di: farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari e prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole e librerie.
Scuole
Da lunedì 18 gennaio, le scuole superiori riprendono la didattica in presenza per almeno il 50% degli studenti e fino ad un massimo del 75%.
Resta sempre garantita l'attività in presenza per l'uso dei laboratori e per alunni con disabilità o bisogni speciali.
Sport
È possibile fare attività motoria (almeno 1 metro di distanza) o sportiva (almeno 2 metri di distanza) individuale solo all'interno del proprio Comune.
Restano sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori
Per le altre informazioni è possibile consultare il sito del Governo e della Regione Emilia Romagna
Telegram
Iscriviti al canale Telegram
per ricevere informazioni e aggiornamenti in caso di allerta o emergenza
Numeri utili
- Servizio di Igiene Pubblica dell’Azienda USL di Modena tel. 059 3963663 da lunedì a venerdì ore 8-16, sabato ore 8-12
- In presenza di sintomi respiratori o si è venuti in contatto con persone risultate positive a COVID-19, non recarsi in Ospedale, Pronto Soccorso o ambulatori ma contattare il proprio medico curante o il pediatra o il 118 in caso di emergenze
- Non hai sintomi respiratori ma sei stato in contatto con un caso confermato di COVID-19, occorre restare a casa e contattare il Servizio di Sanità Pubblica dell'Azienda USL di Modena tel. 059 3963663 da lunedì a venerdì ore 8-16, sabato ore 8-12
Gestione degli animali da compagnia
Chi ha un animale d’affezione ma non se ne può prende cura perchè si trova in isolamento, in quarantena o perchè è stato ricoverato deve fare più possibile affidamento alla propria rete famigliare e amicale/vicini di casa. Se ciò non fosse possibile ci si può rivolgere al servizio attivato dal Comune di Modena per fornire aiuto concreto ai cittadini.