Biblioteca Teodora

= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = == = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Per l'aggiornamento delle notizie sui servizi, aperture e chiusure straordinarie, novità consultare la home page del sito web delle biblioteche comunali.
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = == = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

 

Newsletter

01teo.jpg

Le Biblioteche Comunali dispongono di una unica newsletter (Biblioteche News) per le informazioni sulle iniziative culturali e i servizi offerti.

Inviata tutti i lunedì agli iscritti, riporta informazioni sugli eventi dei 7 giorni successivi riguardanti tutte le biblioteche comunali.

Le newsletter precedentemente pubblicate sono state eliminate in seguito alla razionalizzazione del servizio (che  in precedenza disponeva di ben 4 newsletter), dopo averne dato informazione attraverso i canali istituzionali.

Gli interessati possono iscriversi a Biblioteche News all'indirizzo del servizio Unox1: https://nl-biblioteche.comune.modena.it/user/register


Una biblioteca per i bambini ricoverati

 

Teodora è un servizio delle Biblioteche Comunali gestito in collaborazione con volontari dell'Associazione Il Segnalibro all'interno del reparto di pediatria del Policlinico di Modena.

Dispone di 2.000 libri per bambini, per le mamme e i papà.

E' a disposizione dei bambini ricoverati, dei loro genitori, degli amici e dei parenti in visita.

 

Orario di apertura

 

da lunedì a venerdì 17-18.30

sabato 15.30-17.30

domenica 9.30-11.30

 

Indirizzo e contatti

 

Dipartimento di scienze pediatriche, Ingresso 1, 7° piano del Policlinico (via del Pozzo 71, Modena)

Come arrivare: autobus n. 7

Parcheggi a pagamento nelle vicinanze

loretta.giovanelli@comune.modena.it -

tel. 059 203 2799 - Fax 059 203 2926


Accessibile ai disabili

Servizio di caffetteria interno al Policlinico

 

Servizio di prestito e lettura

 

I bambini possono fermarsi a leggere da soli, oppure farsi leggere un libro ad alta voce dal bibliotecario, oppure leggerlo in stanza e riconsegnarlo al momento delle dimissioni (se la biblioteca è chiusa si lascia nella fessura della posta). Se invece si desidera portarlo a casa lo si può riconsegnare, entro un mese, ad un'altra biblioteca comunale.
È previsto il prestito anche nelle stanze di degenza, dove i volontari possono fermarsi a leggere ai bambini che lo desiderano.

 

Invito alla lettura

 

Proposte da 3 anni a over 14
Teodora propone libri e letture per tutte le età, dai più piccoli agli over 14. I libri sono sempre aggiornati con le nuove uscite editoriali, il prestito si effettua come in ogni biblioteca della nostra città: libri tattili da esplorare e piccoli racconti di grandi autori e illustratori, storie di avventura, crescita, libri umoristici, fumetti cult, gialli e fantasy.

Lo scaffale per le mamme e i papà propone letture sulla crescita dei bambini ma anche libri di narrativa.

Uno speciale Invito alla lettura 2017  è ora disponibile anche in formato cartaceo in biblioteca e web.

Invito alla lettura

 

 

Cosa fanno i volontari alla Biblioteca Teodora

 

Leggere storie, sfogliare libri, vedere immagini curiose e interessanti aiuta i bambini ad occupare il tempo con la fantasia e l'immaginazione; l'ascolto di una storia consente di entrare in uno spazio diverso, leggero, dove si scambiano parole con altri adulti e altri bambini.

I volontari possono aiutare bambini e genitori leggendo libri e proponendo quelli più adatti ai loro gusti. Possono presentare l'organizzazione degli scaffali e la suddivisione dei libri, gestire il prestito, tenendo conto dell'età e dei desideri dei bambini. I più piccoli (al di sotto del primo anno di vita) possono trovare in biblioteca libri sonori o tattili con grandi immagini, ninne nanne, CD musicali.

I volontari possono spostarsi nelle stanze dei degenti col carrello dei libri per leggerli o proporli per il prestito, con il consenso dei genitori, tenendo conto delle esigenze terapeutiche.

Come si diventa volontari alla Biblioteca Teodora

 

I volontari sono parte attiva della Biblioteca Teodora, contribuendo alla sua gestione e alle attività rivolte ai bambini e genitori. Gli interessati devono segnalare la loro disponibilità o all'Associazione Il Segnalibro (- tel. 059.849955 - 377.2293068) o alla Biblioteca Delfini (Biblioteca dei Ragazzi: - tel. 059.2032938).

I volontari fanno parte dell'Associazione che organizza corsi di formazione per lettori ad alta voce, segue le attività della Biblioteca Teodora, propone iniziative collegate alla lettura ai bambini piccoli. I colloqui per l'inserimento di nuovi volontari vengono effettuati dalla bibliotecaria che segue Teodora e che predispone il percorso di affiancamento con i volontari già inseriti, curando l'avvicendarsi nei turni (almeno 3 al mese) e garantendo le conoscenze sull'organizzazione della Biblioteca.

La formazione dei volontari è importante per preparare operatori sensibili e competenti nell'incontro con il bambino e la sua famiglia. I laboratori di lettura ad alta voce sono occasioni per acquisire abilità di base e mantenere viva l'attenzione dei più piccoli. Attori professionisti svolgono corsi-laboratorio in cui presentano testi esemplari per esercitarsi nella lettura espressiva, affrontando i temi della musicalità della lingua, del ritmo della lettura, dell'intonazione, delle pause espressive, della partecipazione emotiva. In tal modo, gli aspiranti volontari imparano accorgimenti e strategie organizzative, trucchi rituali efficaci per creare la giusta atmosfera ai fini di una lettura vivace, divertente, ricca di soddisfazioni per chi ascolta, ma anche per chi legge.

A causa delle restrizioni imposte dall'emergenze epidemiologica da covid-19, attualmente persistono alcune limitazioni nell'organizzazione del servizio, tra cui la sospensione dell'attività dei volontari, fino a nuova comunicazione.

 

 

Soggetto e sceneggiatura: Rita Borghi e Walter Martinelli
Riprese e montaggio: Daniele Leonardi (PongoFilm)
Voce fuori campo: Cinzia Pollicelli
Si ringraziano: Policlinico di Modena, Associazione Il Segnalibro, Rina Goldoni (Biblioteche del Comune di Modena)
Regia: Walter Martinelli
Ringraziamo Nicoletta Costa autrice della Strega Teodora, testimonial della biblioteca

logoTEO.gif

Dal 1999 la biblioteca è collocata all'interno della Pediatria del Policlinico, accanto allo Spazio Incontro e alla Scuola ospedaliera con i quali integra il proprio orario di apertura.
E' integrata nel sistema bibliotecario comunale e gestita dai  volontari dell’Associazione Il Segnalibro

 

Il logo di Teodora

Nicoletta Costa, nota illustratrice e autrice di libri per ragazzi, ha donato alla biblioteca la sua Strega Teodora “personalizzata”