Vecchi-Tonelli

= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = == = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Le notizie che seguono si riferiscono al normale funzionamento dei servizi.
Per l'aggiornamento delle notizie sui servizi, aperture e chiusure straordinarie, novità consultare il sito web del Vecchi-Tonelli

 

Sito web: https://www.vecchitonelli.it/


Indirizzo

 

Via Carlo Goldoni 8, 41121 Modena

Come arrivare: autobus n. 4 - 11

biblioteca.oraziovecchi@comune.modena.it

059 203 2924 (chiamare durante l'orario d'apertura)


Libri, riviste e multimedia

 

Comprende 26.000 volumi.

È una biblioteca specializzata nella musica colta. Il fondo moderno comprende l'opera omnia di Bach, Beethoven, Schubert, Liszt, Monteverdi, Palestrina, opere di carattere generale e repertori bibliografici (tra i quali DEUMM, MGG, New Grove, Rism), manuali, biografie, partiture e spartiti; il fondo è costantemente aggiornato con l'acquisto di spartiti e partiture dedicati ai singoli strumenti, alla musica da camera e alla musica sinfonica. Il fondo storico è costituito per lo più da lasciti di musicisti locali: il Fondo Saetti (circa 100 pezzi di epoca compresa tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento); il Fondo Salimbeni (circa 2.500 pezzi tra musica a stampa e manoscritti di epoca compresa tra il 1780 e il 1850), il Fondo Ferrari (circa 1.000 pezzi prevalentemente novecenteschi dedicati esclusivamente al repertorio chitarristico), il Fondo Marenzi (circa 1.000 pezzi di musica per pianoforte e organo).

Servizi

 

Posti lettura, studio e consultazione complessivamente n. 10

Prestito interno ed esterno, prestito intebibliotecario