C'era la taiga C'era un incendio
Nell'ambito del festival Passa la Parola
in collaborazione con la Biblioteca Delfini e la libreria Castello di Carta di Vignola
#logosedizioni presenta
C'era la taiga C'era un incendio
mostra delle tavole originali di Rocco Lombardi
con i testi di Matteo Meschiari
presso la Biblioteca Delfini di Modena, Corso Canalgrande 103
Inaugurazione alla presenza degli autori venerdì 13 maggio alle ore 18.
La mostra resterà aperta fino a sabato 25 giugno.
Ballata antropocenica (video a cura di Logos edizioni)
Miniminiature: incontro musicale con canti e parole per bambini 0-6 anni
Nati per Leggere
sabato 21 maggio Biblioteca Delfini ore 10 e 11.15 (0-3 anni); ore 16.30 (3-6 anni)
MiniMiniature *
Incontro musicale con canti e parole che accarezzano, punzecchiano ed emozionano
a cura di Arnolfo Borsacchi, Pier Elisa Campus, Maddalena Bonechi
* un solo genitore per ogni bambino
Ingresso su prenotazione fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle norme anti-Covid vigenti.
Per informazioni e iscrizioni: 059 2032940
Arnolfo Borsacchi, Pier Elisa Campus, Maddalena Bonechi
Arnolfo Borsacchi, specializzato in educazione musicale della prima infanzia secondo la Gordon Music Learning Theory, è fondatore del Quarteto Gordon, formazione vocale italo-brasiliana che realizza concerti per bambini e famiglie. Con la collega Pier Elisa Campus, cantante e secondo membro del Quarteto, e la pianista Maddalena Bonechi ha creato per i più piccoli Miniminiature di canto e musica.
Locandina rassegna completa Nati per Leggere (pdf)
https://www.natiperleggere.it/
FRANCESCA FARIELLO e CHIARA RATTI, Cibo Supersonico
SCRITTRICI inCHIOSTRO
Chiostro di Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103
4 appuntamenti letterari al femminile nel chiostro della Biblioteca Delfini
In collaborazione con la libreria Ubik Modena
sabato 21 maggio ore 18.00
Cibo Supersonico
FRANCESCA FARIELLO e CHIARA RATTI
con Laura Solieri
Francesca Fariello e Chiara Ratti, chef e social media manager, hanno dato vita, insieme e con successo, a un progetto sulla cucina vegetale: Cibo Supersonico. Nel libro omonimo (Rizzoli 2022) raccontano la loro vita di coppia, le battaglie per la guarigione di Francesca e a favore della comunità LGBTQ+, il comune impegno per l'ambiente. Una storia alternata a ricette rigorosamente vegetali.
A seguire aperitivo (costo 5,00 €)
Ingresso libero nel rispetto delle norme anticovid vigenti
In caso di maltempo gli incontri avranno luogo nella sala conferenze della Biblioteca Delfini
Info
tel. 059 203 2940
Locandina (pdf)
https://modena.ubiklibri.it/home.html
SCRITTRICI inCHIOSTRO - Dialoghi al femminile
SCRITTRICI inCHIOSTRO
Chiostro di Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103
4 appuntamenti letterari al femminile nel chiostro della Biblioteca Delfini
In collaborazione con la libreria Ubik Modena
sabato 7 maggio ore 18.00
L'Eneide di Didone
MARILÙ OLIVA
con Judith Pinnock
sabato 14 maggio ore 18.00
VeLo Spiego
TASNIM ALÌ
con Basma Aissa
sabato 21 maggio ore 18.00
Cibo Supersonico
FRANCESCA FARIELLO e CHIARA RATTI
con Laura Solieri
sabato 28 maggio ore 18.00
Niente di vero
VERONICA RAIMO
con Anna Ferri
A seguire aperitivo (costo 5,00 €)
Ingresso libero nel rispetto delle norme anticovid vigenti
In caso di maltempo gli incontri avranno luogo nella sala conferenze della Biblioteca Delfini
Marilù Oliva, nota per i romanzi a sfondo giallo e noir (la Trilogia della Guerrera tra gli altri), si è dedicata recentemente alla narrazione storica: L'Odissea. Raccontata da Circe, Penelope, Calipso e le altre (una riscrittura bestseller del poema omerico, 2020), Biancaneve nel Novecento (2021), L'Eneide di Didone (2022), editi da Solferino.
Tasnim Alì, ventitreenne influencer nata in Italia da famiglia egiziana, si è fatta conoscere al grande pubblico grazie a TikTok. VeLo spiego (DeAgostini 2022) è il suo primo libro, in cui risponde con leggerezza e umorismo a tante domande sulla quotidianità di una giovane musulmana.
Francesca Fariello e Chiara Ratti, chef e social media manager, hanno dato vita, insieme e con successo, a un progetto sulla cucina vegetale: Cibo Supersonico. Nel libro omonimo (Rizzoli 2022) raccontano la loro vita di coppia, le battaglie per la guarigione di Francesca e a favore della comunità LGBTQ+, il comune impegno per l'ambiente. Una storia alternata a ricette rigorosamente vegetali.
Veronica Raimo scrive romanzi, poesie, sceneggiature, traduce dall'inglese, collabora a giornali e riviste. Ha pubblicato Miden (2018, uscito anche in UK, Usa e Francia) e il libro di poesie Le bambinacce (2019, con Marco Rossari). In Niente di vero (Einaudi 2022, candidato al Premio Strega), racconta in modo “esilarante e feroce” la sua famiglia disfunzionale, l’amicizia, il sesso, l’amore, l’essere genitori e la fatica di crescere.
Info
tel. 059 203 2940
Locandina (pdf)
https://modena.ubiklibri.it/home.html
Nati per Leggere. Incontri, letture e laboratori per bambini 0-6 anni
Nati per Leggere. Crescere con la voce di mamma e papà
Primavera di suoni, carezze, colori
maggio-giugno 2022
Tutti gli incontri sono su prenotazione e nel rispetto delle normative anti-Covid
sabato 7 maggio ore 10 (replica 11.30)
Biblioteca Delfini
Nanabobò
Incontro animato con canti e ombre
Guidati dalla voce e dal canto della mamma, ascoltiamo i suoni della natura e i suoi elementi: terra, acqua, fuoco e aria
a cura di Officine Duende
0-3 anni e famiglie
sabato 7 maggio ore 16 (replica 17.30)
Biblioteca Crocetta
Baci, abbracci e altre dolcezze
Lettura con canti e teatro delle ombre
Un piccolo viaggio visivo e sonoro tra le storie per assaporare la bellezza dei gesti più dolci
a cura di Officine Duende
0-3 anni e famiglie
sabato 21 maggio ore 10 e 11.15 (0-3 anni); ore 16.30 (3-6 anni)
Biblioteca Delfini
MiniMiniature *
Incontro musicale con canti e parole che accarezzano, punzecchiano ed emozionano
a cura di Arnolfo Borsacchi, Pier Elisa Campus, Maddalena Bonechi
sabato 28 maggio ore 10
Biblioteca Giardino
Orchestra verdeggiante *
Lettura-laboratorio per scoprire il colore verde nelle storie e costruire piccoli strumenti che le fanno suonare
a cura di Immaginante
2-6 anni
sabato 28 maggio ore 16.30
Biblioteca Rotonda
Verde come un libro *
Lettura-laboratorio per ascoltare storie e creare piccole pagine che si ispirano ai colori della primavera
a cura di Immaginante
2-6 anni
* un solo genitore per ogni bambino
Petali di giugno
Quattro appuntamenti di lettura con le volontarie Nati per Leggere in parchi e aree verdi vicini alle biblioteche
3-6 anni
sabato 4 giugno ore 10
Biblioteca Giardino
Area verde Piazza Guido Rossa
sabato 11 giugno ore 10
Biblioteca Rotonda
Parco della Repubblica Via Arquà
sabato 18 giugno ore 10
Biblioteca Crocetta
Orti sociali Viale Gramsci
sabato 25 giugno ore 10
Biblioteca Delfini
Giardini Ducali Corso Canalgrande
Ogni nucleo familiare deve portare con sé un tappetino o un telo.
In caso di maltempo gli incontri saranno annullati.
Bebè, ti ascolto!
Nei mesi di maggio e giugno nell’area Bebè della Biblioteca Delfini le bibliotecarie saranno a disposizione per letture dedicate "uno a uno" ai bebè e ai loro genitori, per condividere assaggi di storie ed esplorare le prime pagine insieme
0-3 anni
maggio
giovedì 12 e 26
martedì 17 e 31
ore 9.30-11.30 su appuntamento (059 2032938)
giugno
giovedì 9 e 23
martedì 14
ore 9.30-11.30 su appuntamento (059 2032938)
Officine Duende
Compagnia teatrale composta da Roberta Ruggiero e Emanuela Petralli, organizzatrici di Strade, festival itinerante bolognese del teatro di strada e di figura. Attive nella promozione della lettura, dedicano particolare attenzione alla primissima infanzia.
Arnolfo Borsacchi, Pier Elisa Campus, Maddalena Bonechi
Arnolfo Borsacchi, specializzato in educazione musicale della prima infanzia secondo la Gordon Music Learning Theory, è fondatore del Quarteto Gordon, formazione vocale italo-brasiliana che realizza concerti per bambini e famiglie. Con la collega Pier Elisa Campus, cantante e secondo membro del Quarteto, e la pianista Maddalena Bonechi ha creato per i più piccoli Miniminiature di canto e musica.
Immaginante - Laboratorio museo itinerante
Gruppo fondato da Arianna Sedioli, è composto da esperti di educazione alle arti, artisti, musicisti. Organizza mostre-gioco e laboratori tematici che, attraverso il coinvolgimento attivo delle famiglie, educano al gioco con arte e musica.
Info e prenotazioni:
Biblioteca Delfini Corso Canalgrande 103 - 059 2032940
Biblioteca Rotonda Via Casalegno 42 - 059 2033660
Biblioteca Crocetta Largo Pucci 33 - 059 2033606
Biblioteca Giardino Via Curie 22 b - 059 2032224
Locandina (pdf)
PLAY in biblioteca - Una settimana di giochi per tutti
Play in biblioteca - Una settimana di giochi per tutti
Aspettando Play – Festival del gioco, in programma dal 20 al 22 maggio a ModenaFiere
Da sabato 14 a domenica 22 maggio
Biblioteche Delfini (chiostro) e Crocetta
Due di notte
Gioco a bivi di Lorenzo Trenti
Scoccano le due di notte al museo cittadino. Due individui si muovono furtivamente per le sale deserte: un ladro scaltro e una mummia misteriosa. Scegli chi di loro vuoi essere e preparati, perché in questo racconto-gioco a bivi il protagonista sei tu!
Puoi giocare la stessa vicenda dal punto di vista del ladro alla biblioteca Delfini e da quello della mummia alla biblioteca Crocetta. Cerca in biblioteca i totem per giocare e segui i paragrafi numerati: saranno le tue scelte a decidere il tuo destino.
Partecipazione libera dai 10 anni in su
giovedì 19 maggio dalle 9.30 alle 13.30
Biblioteca Delfini – Sala conferenze
Playful Change
Gioca per uscire dagli stereotipi
Giochi da tavolo, giochi di ruolo e improvvisazione teatrale per comprendere ed evitare bias e stereotipi di genere. Una mattina in biblioteca per trovare insieme una modalità differente di pensare e comunicare.
A cura di Zoè Teatri, Play Res, Scuola di fallimento
Workshop su prenotazione al n. 331 5648923 – max 20 persone dai 18 anni in su
Locandina (pdf)
giovedì 19 maggio dalle 15.00 alle 19.30
Biblioteca Delfini – Sala conferenze
Tavola esagonale
Momento di condivisione e comunicazione dei saperi ludici, della ricerca sul gioco e sul giocare in ambito accademico e professionale, la tavola esagonale del 2022 ha come tema "gioco e linguaggio".
Programma
15.00 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
15.30 Matteo Di Cristofaro
16.00 Francesca Cialdini
16.30 Beniamino Sidoti
17.00 Andrea Tinterri
17.30 Tavola rotonda con Kathryn Hymes, Hakan Seyalıoğlu, Thorny Game
19.00 Conclusione
Ingresso libero
In diretta anche sulla pagina Facebook e sul canale Youtube Biblioteche Modena
Programma completo (pdf)
venerdì 20 maggio alle 17.00
Biblioteca Delfini
Sherlock Holmes
Gioco-spettacolo interattivo di investigazione a squadre
I partecipanti investigano su un giallo ambientato in epoca vittoriana, assistono a scene recitate e d’azione, interrogano personaggi in costume, analizzano gli indizi per risolvere il caso.
A cura di Convivio ludico
Su prenotazione al n. 059 2032940 max 8 partecipanti per squadra
In collaborazione con
Play Res, Università di Modena e Reggio Emilia, GAME Science Research center
PLAY - Festival del gioco: convenzione Biblioteche di Modena
Speciale promozione riservata agli utenti delle Biblioteche di Modena
Dal 10 maggio clicca qui, inserisci il codice promozionale MODENA e acquista il biglietto ridotto per l'accesso a Play - Festival del Gioco che si svolgerà a Modena dal 20 al 22 maggio
Biblioteche Comunali di Modena
https://2022.play-modena.it/promo
Supergroup! Al via 6 gruppi di lettura in presenza
Super group!
scegli il tuo gruppo di lettura alla Biblioteca Delfini
Dal 16 novembre al 20 maggio si terranno i 28 incontri dei 6 gruppi di lettura della nuova stagione 2021-22, progettati e animati dalle associazioni culturali cittadine ben note e collaudate, in collaborazione con le Biblioteche comunali: Acif-Associazione culturale italo/francese Modena, Associazione culturale Natalia Ginzburg, Acit-Accademia della Crucca, Consorzio creativo, Gruppo Messico a Modena. Un nuovo gruppo è stato organizzato da Marina Fregni, Franca Ferrari e Grazia Biondi.
Il gruppo di lettura è uno spazio aperto a tutti coloro che amano leggere e desiderano incontrare altri lettori in un ambiente informale e in un clima di amicizia. Non prevede la lettura collettiva dell'opera (il libro di cui si parla si legge prima dell’incontro, e individualmente), ma lettura condivisa, per mettere in comune pensieri, emozioni, idee.
La partecipazione ai gruppi di lettura (anche a singoli incontri) è libera e gratuita nel rispetto delle normative anticovid vigenti. Gli appuntamenti sono previsti in presenza nella Sala conferenze (piano terra Palazzo Santa Margherita): eventuali cambiamenti saranno comunicati anticipatamente.
Consulta il catalogo Emilib per trovare i titoli che ti interessano in formato ebook.
In una sezione dedicata del sito Biblioteche è possibile consultare informazioni e programmi dei Gruppi di lettura a partire dal 2016.
Programma 2021-22 (pdf)
Programma 2021-22
Il salotto del martedì / martedì ore 16
a cura di Associazione culturale Natalia Ginzburg
16 novembre - Joyce Carol Oates, Blonde
14 dicembre - John Updike, Corri, Coniglio
18 gennaio 2022 - Patrick Modiano, Dora Bruder
15 febbraio - Goliarda Sapienza, L’arte della gioia Online. Ottieni il link scrivendo a consulenza.delfini@comune.modena.it
15 marzo - Colum McCann, Apeirogon
Conducono gli incontri Matilde Morotti e i lettori del gruppo.
L’inquieto vivere / sabato ore 16
a cura di ACIT - Accademia della Crucca (nel decimo anno di attività del suo gruppo di lettura)
20 novembre - Anna Seghers, Transito
11 dicembre - Saša Stanišic, Trappole e imboscate
22 gennaio 2022 - Daniel Kehlmann, Fama
26 febbraio - Dörte Hansen, Tornare a casa
26 marzo - Judith Schalansky, Lo splendore casuale delle meduse
Conducono gli incontri Rita Borghi, Isabella Dapinguente, Iris Faigle, Cesare Giacobazzi, Andrea Masetti, Annamaria Pignatti Morano, Marilena Po, Alessandro Rontani, Rosaria Scarpaci del gruppo di lavoro ACIT.
I franchi lettori. Voci dal mondo francofono di ieri e di oggi / venerdì ore 17.30
a cura di Acif-Associazione culturale italo/francese Modena
3 dicembre - Delphine de Vigan, Le gratitudini
7 gennaio 2022 - Olivier Bourdeaut, Aspettando Bojangles
11 febbraio - Irène Némirovsky, Suite francese (“Temporale di giugno”)
11 marzo - Irène Némirovsky, Suite francese (“Dolce”)
20 maggio - Sorj Chalandon, La quarta parete
Conducono gli incontri Sara Furlati, Chiara Grenzi, Régine Saugier, Sophie Vialle.
Laguunda gui’chi. Viaggio in America Latina tra realtà e fantasia / venerdì ore 18
a cura del gruppo Messico a Modena
10 dicembre - Luis Sepúlveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore
14 gennaio 2022 - Álvaro Mutis, La neve dell’ammiraglio
18 febbraio - Ángeles Mastretta, Strappami la vita
18 marzo - Juan Carlos Onetti, Raccattacadaveri
22 aprile - Jorge Luis Borges, Il libro di sabbia
Conducono gli incontri Nashiely Pineda, Karen Blancas, Francesca Brighenti e i lettori del gruppo.
Tra le righe da un libro, una parola / sabato ore 10.30
a cura di Consorzio Creativo
18 dicembre - René Daumal, Il Monte Analogo (ASCESA)
15 gennaio 2022 - Beppe Fenoglio, Una questione privata (DUBBIO)
12 febbraio - Don DeLillo, Rumore bianco (EQUILIBRIO)
12 marzo - Arthur Schnitzler, Doppio sogno (SEGRETO)
9 aprile - Emanuela Nava, La perfezione della sfera (SIMBOLO)
Conducono gli incontri Massimo Baraldi, Luca Zanni, Marco Barozzi e i lettori del gruppo.
Lèggere leggére. Spazio alle autrici! / mercoledì ore 18
23 marzo 2022 - Virginia Woolf, Mrs Dalloway
13 aprile - Chimamanda Ngozi Adichie, Americanah
18 maggio - Michela Murgia, Accabadora
Conducono gli incontri Marina Fregni, Franca Ferrari, Grazia Biondi.
Manine curiose: laboratori per bambini dai 5 agli 8 anni con Matilde Spaccini
MANINE CURIOSE
laboratori per scoprire le antiche arti della cartapesta e del feltro
ideati e condotti da Matilde Spaccini
per bambini dai 5 agli 8 anni (max 10 partecipanti)
Per partecipare è necessaria la prenotazione
Ingresso gratuito nel rispetto delle normative anticovid vigenti
APRILE
LA CARTAPESTA
FACCIAMO UNA "LUCARTA"
Punto di Lettura Cognento - Sabato 2 Aprile - ore 10
PALLIN PALLINE
Punto di Lettura San Damaso - Sabato 9 Aprile - ore 10
CUORI DI CARTA
Punto di Lettura Quattro Ville - Giovedì 28 Aprile - ore 17
MAGGIO
IL FELTRO
CUORE DI LANA
Punto di Lettura San Damaso - Sabato 14 Maggio - ore 10
ROTOLANDO LANA
Punto di Lettura Cognento - Sabato 21 MAGGIO - ore 10
LA LANA CHE DIVENTÓ PALLINA
Punto di Lettura Quattro Ville - Sabato 28 Maggio - ore 10
Matilde Spaccini è psicoterapeuta, educatrice presso la scuola San Giovanni Bosco di Modena, atelierista. Ha collaborato con il DIDA dei Musei Civici di Modena e condotto laboratori di ceramica, feltro, cartapesta, orto didattico e tintorio per bambini e adulti.
INFO
Punto di Lettura Cognento
Largo Traeri 92 Cognento (MO) tel. 059 343235
(Gabriella 320 4380165) e-mail: biblioteca.cognento@comune.modena.it
Punto di Lettura San Damaso
Via Scartazzetta 53 San Damaso (MO) tel. 059 469446
(Tiziana 3356397489) e-mail: biblioteca.san.damaso@comune.modena.it
Punto di Lettura Quattro Ville
Via Villanova 470 Villanova (MO) tel. 059 849955
(Alessandra 339 1734705) e-mail: info@ilsegnalibromodena.org
Locandina (pdf)
Delfini: 23 film prestabili dal 1° maggio 2022
Delfini: 23 film prestabili dal 1° maggio 2022
Nuove proposte in dvd ora disponibili per il prestito
Consulta l'elenco completo
La biblioteca Delfini dispone di una sezione di circa 15.000 multimediali, disponibili per la fruizione in biblioteca e il prestito.
Il prestito dei documenti multimediali dura 7 giorni per i cd e dvd musicali e cinematografici. Può essere rinnovato per ulteriori 3 giorni tramite il portale BiblioMo (www.bibliomo.it) o telefonando alla biblioteca Delfini (tel. 059 2032940), purché lo si richieda non oltre la data di scadenza e i documenti non siano stati nel frattempo prenotati da un altro lettore.
Face to face, i servizi della città in videochiamata
Face to face ai Punti di lettura di San Damaso e Modena Est
Nel mese di maggio aprono i Face to face, canali sperimentali che, attraverso una video chiamata, ti mettono in contatto diretto con gli operatori dell'Ufficio Relazioni con il pubblico o del Centro per le Famiglie.
Dal 5 maggio 2022
Punto di lettura di San Damaso, Via Scartazzetta 53 a San Damaso
Orari: giovedì dalle16.00 alle 18.00
Dal 9 Maggio 2022
Punto di lettura di Modena Est, Via Indipendenza 25, presso la Polisportiva Modena Est
Orari: lunedì e giovedì dalle16.00 alle 18.00
Puoi contattare:
-
l’Ufficio Relazioni con il Pubblico per prenotazioni Servizi demografici, segnalazioni e informazioni sugli altri servizi del Comune
-
il Centro per le Famiglie per informazioni pratiche sui contributi economici, per orientamento sui servizi presenti in città e per consulenze di mediazione famigliare e di sostegno alla genitorialità
Locandine: