News home

Sabato 3 giugno chiusura straordinaria delle biblioteche Delfini, Poletti, Crocetta e Giardino

Regolarmente aperta la Biblioteca Rotonda

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In occasione della festività del 2 giugno le biblioteche Delfini, Poletti, Crocetta e Giardino osserveranno la chiusura straordinaria per l'intera giornata di sabato 3 giugno.


Regolarmente aperta la biblioteca Rotonda dalle ore 9.30 alle 19.00

Chiusure programmate nel periodo giugno-settembre

Biblioteche e Punti di Lettura di Modena

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiusure programmate estate 2023

 

 

Biblioteche

 

Delfini chiusa sabato 3 giugno e dal 14 al 19 agosto

Giardino chiusa sabato 3 giugno, dal 1 al 31 luglio e lunedì 14 agosto

Rotonda chiusa dal 17 al 30 luglio e lunedì 14 agosto

Crocetta chiusa sabato 3 giugno e dal 1 al 31 agosto

Poletti chiusa sabato 3 giugno e dal 1 al 31 agosto

 

 

Punti di Lettura

 

Baggiovara chiuso dal 28 giugno al 5 settembre. Riapre mercoledì 6 settembre

Cognento chiuso dal 27 giugno al 17 settembre. Riapre lunedì 18 settembre

Madonnina chiuso dal 1 luglio al 31 agosto. Riapre venerdì 1 settembre

Modena est chiuso dal 31 luglio al 3 settembre. Riapre lunedì 4 settembre

Quattro Ville chiuso dal 1 luglio al 12 settembre. Riapre mercoledì 13 Settembre

San Damaso chiuso dal 23 giugno al 19 settembre. Riapre mercoledì 20 settembre


Bancarella estiva straordinaria

Biblioteca Delfini, dal 5 giugno al 15 luglio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BANCARELLA estiva straordinaria


Dal 5 giugno al 15 luglio in biblioteca Delfini - Sala Chiesa e Biblioteca dei Ragazzi - sarà allestita la bancarella estiva, con libri, cd e dvd posti in vendita a prezzo davvero ridotto, selezionati fra i doni o fra i documenti fuori catalogo, ma ancora in buono stato di conservazione.


Orari
lunedì 14.30-20
da martedì a sabato 9.30-20

La biblioteca in un click. Facilitazione digitale per l’utilizzo di BiblioMo ed Emilib

Biblioteca Delfini, da giovedì 2 febbraio 2023

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La biblioteca in un click

Facilitazione digitale per l’utilizzo del catalogo BiblioMo e della biblioteca digitale Emilib

 

Biblioteca Delfini, da giovedì 2 febbraio 2023

 

Da febbraio 2023, presso lo sportello informazioni bibliografiche della biblioteca Delfini, sarà attivo un servizio di facilitazione e supporto nell’utilizzo di BiblioMo e di Emilib, con l’aiuto di Roberta, volontaria del Servizio Civile Universale Digitale .


Orari:

martedì e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19

venerdì mattina dalle 9.30 alle 13.30

 

Il servizio è gratuito e non richiede prenotazione

 

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del piano bibliotecario 2022 (L.R. 18/2000)


 

 

 

Cartolina

Giochiamo! Facilitazione ludica e prestito videogiochi

Biblioteca Crocetta, mercoledì e giovedì pomeriggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GIOCHIAMO!

 

Sai che a Crocetta ci sono tanti videogiochi e due console per giocare?

 

Ogni mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 19 c'è Roberta ad aiutare grandi e piccoli a orientarsi nel mondo dei videogiochi.

 Novità: adesso puoi portare a casa anche i videogiochi. Puoi prendere 2 videogiochi per 15 giorni più altri 7 giorni se nessuno li ha prenotati.

 

A Crocetta ci sono anche più di 300 giochi da tavolo, per giocare in biblioteca o da prendere in prestito. Anche in questo caso, puoi prendere in prestito 2 giochi per 15 giorni più altri 7 giorni se nessuno li ha prenotati.

 Ogni giovedì pomeriggio alle 15 alle 19 Marco ti aiuta a districarti tra regole e nuovi giochi da tavolo.


Cartolina (pdf)

 

Biblioteca Crocetta

largo Pucci 33 - 059 2033606

biblioteca.crocetta@comune.modena.it

 

Orari: da lunedì a sabato 15-19, giovedì e sabato 9-12.30

 

Mezzo Concerto nel Cortile del Nespolo, con i musicisti del Conservatorio Vecchi Tonelli

Biblioteca Delfini | Cortile del Nespolo, 10 maggio-7 giugno ore 13.30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mezzo Concerto nel Cortile del Nespolo

MAGGIO - GIUGNO 2023

Biblioteca Delfini | Cortile del Nespolo

 

MEZZ’ORA DI MUSICA all’ombra del nespolo con i musicisti del Conservatorio Vecchi Tonelli

Ingresso libero

 

La Biblioteca Delfini e il Conservatorio Vecchi Tonelli uniscono le forze per una nuova stagione di appuntamenti: il Mezzo Concerto, ospitata nel Cortile del Nespolo, restaurato da poco con il contributo della Regione Emilia Romagna.
Il Conservatorio Vecchi Tonelli porta nel nuovo spazio i suoi ensemble di punta, dove sono protagonisti gli allievi, con la partecipazione degli insegnanti. Un momento di cultura e relax nella pausa pranzo offerto dai giovani musicisti per chiunque voglia respirare musica.

In caso di maltempo i concerti si terranno presso la Sala Conferenze della Biblioteca

 

 

MERCOLEDÌ 10 MAGGIO ore 13.30

A Touch of Trumpets

Modena Trumpet Ensemble Jazz/Pop

Andrea Tofanelli direttore



MERCOLEDÌ 17 MAGGIO ore 13.30

H. Villa Lobos, D. Popper

Ensemble GiovinCELLI

Alessandro Andriani concertatore



MERCOLEDÌ 24 MAGGIO ore 13.30

E. Morales, J. M. Stephenson, G. Holst

Modena Trumpet Ensemble

Ivan Bacchi concertatore



MERCOLEDÌ 31 MAGGIO ore 13.30

A. Bertini, J. B. de Boismortier, W. A. Mozart

R. Muczynski, G. Rossini, N. Rota

Modena Flute Ensemble

Michele Marasco concertatore



MERCOLEDÌ 7 GIUGNO ore 13.30

G. Rossini, G. Verdi, A. Piazzolla

Clarinet Ensemble

Anna Maria Giaquinta concertatore

 

 

Info

Biblioteca Delfini

Corso Canalgrande 103

059 203 2940

 

locandina

 

Petali di giugno

Parchi e aree verdi vicino alle biblioteche comunali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PETALI DI GIUGNO

Letture di inizio estate con le volontarie Nati per Leggere in parchi e aree verdi vicini alle biblioteche
per bambini da 3 a 6 anni

 

BIBLIOTECA ROTONDA
Sabato 27 maggio • ore 10
Parco della Repubblica • Via Arquà ANNULLATA CAUSA MALTEMPO


BIBLIOTECA DELFINI
Sabato 10 giugno • ore 10
Centro per le famiglie • Via del Gambero


BIBLIOTECA CROCETTA
Sabato 17 giugno • ore 10
Parco XXII aprile • Via Spaccini


BIBLIOTECA GIARDINO
Sabato 24 giugno • ore 10
Area verde • Piazza Guido Rossa

 

Porta con te un tappetino o un telo per stare più comodo!


Info e prenotazioni presso le biblioteche di riferimento*


BIBLIOTECA DELFINI
Corso Canalgrande 103
tel. 059 2032940


BIBLIOTECA CROCETTA
Largo Pucci 33
tel. 059 2033606


BIBLIOTECA ROTONDA
Via Casalegno 42
tel. 059 2033660


BIBLIOTECA GIARDINO
Via Curie 22/A
tel. 059 2032224


*sabato 10 giugno prenota presso il Centro per le famiglie 059 8775846
o clicca QUI

 

In caso di maltempo gli incontri saranno annullati


Locandina (pdf)


Altri mondi. Libri d’artista, giardini della mente. Mostra di libri d’artista internazionali a cura di Elisa Pellacani

Biblioteca Poletti, 13 maggio-29 luglio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Biblioteca Poletti, dal 13 maggio al 29 luglio

 

Altri mondi. Libri d’artista, giardini della mente

Mostra di libri d’artista internazionali

a cura di Elisa Pellacani

 

 

DAL FESTIVAL DEL LIBRO D’ARTISTA DI BARCELLONA, AUTORI INTERNAZIONALI PER UN VIAGGIO OLTRE IL LIMITE DEL MONDO CONOSCIUTO

 

Inaugurazione sabato 13 maggio ore 19 in occasione della NOTTE EUROPEA DEI MUSEI

Visite guidate con la curatrice ore 19 e 21.30. Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 20)

Apertura straordinaria della biblioteca dalle 18.30 alle 23

 

Oltre cento libri d’artista e piccole edizioni dal mondo, in una pluralità di linguaggi e visioni che trasformano il libro in una forma creativa di narrazione, osservazione del mondo e racconto di sé.

Opere contraddistinte da una forte progettualità e sperimentazione personale, esaltata da tecniche artigianali di costruzione del libro, dalla rilegatura alla stampa, dalla scrittura all'uso dei materiali.

 

Accanto ai multipli e ai libri pensati per un'edizione, la mostra presenta libri-oggetto e in copia unica realizzati dagli autori selezionati per il “Festival del Libro d’artista e della piccola edizione”, nato a Barcellona nel 2008 da un'idea di Elisa Pellacani: ispirati a temi comuni, di cui ogni autore offre una libera interpretazione, i libri costituiscono un interessante viaggio tra alfabeti e culture lontane tra loro e suggeriscono una riflessione allargata sulla capacità poetica del comunicare e sul rapporto tra le arti e le scienze.

 

La mostra, curata da Elisa Pellacani, si compone di due sezioni che rimandano ai temi delle ultime due edizioni del Festival di Barcellona: Garden Books (2022) e Altri mondi (2023), esposizioni corredate da corposi cataloghi che ne restituiscono la straordinaria ricchezza.

Nella prima sezione il libro viene avvicinato allo spazio fisico del giardino, con incursioni nel mondo della botanica e del paesaggio, ma anche in quel luogo meno tangibile che è la mente, cercando risposte nel campo delle neuroscienze, della psicanalisi e dell’antropologia.

La seconda sezione presenta una selezione di libri inediti, di recente esposti a Barcellona, che esplorano il tema dell'infinitamente piccolo che sfugge alla nostra percezione o dell'enormemente grande di difficile comprensione: un tema per alcuni aspetti affine all'altro, seppure con una diversa angolatura. L’azzurro cianotipico che pervade i libri ispirati ai giardini diventa, in queste ultime opere, il nero profondo degli angoli ancora bui della nostra conoscenza.

Tuttavia, osserva la curatrice, la creatività e la curiosità per ciò che non si conosce possono davvero aprire ad altri, colorati mondi.

 

 

Elisa Pellacani è editrice, artista e promotrice di eventi culturali. Con i linguaggi dell’illustrazione e della fotografia realizza progetti grafici e per la comunicazione, e parallelamente sperimenta nel libro d’artista le tecniche della gioielleria, dell’incisione e della stampa artigianali. Laureata in Conservazione dei Beni culturali (Parma, 2000), diplomata all’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Urbino, 2004), con un Master biennale in Antropologia e etnografia (Barcellona, 2013), è giornalista pubblicista e propone il libro come strumento di espressione e ricerca in laboratori e seminari. Ha curato diverse pubblicazioni tra cui Naturally a book. Fare libri, dall’idea al progetto; Book seeds. Small but powerfull; Il libro d’artista nel disagio psichico; Garden Books. Libri d’artista, giardini della mente, Other Books. Libri d'artista, altri mondi, oltre a raccolte di poesie e narrativa e albi illustrati. Vive a lavora tra Reggio Emilia, dove è nata, e Barcellona, dove ha ideato nel 2008 il “Festival del Libro d’artista e della piccola edizione”, internazionale e itinerante, giunto alla sua quattordicesima edizione e di cui è curatrice per l’Associazione culturale ILDE.


locandina


 

INFO

Biblioteca civica d’arte e architettura Luigi Poletti

Palazzo dei Musei

Largo Porta Sant’Agostino 337

tel. 059 2033372

biblioteca.poletti@comune.modena.it


orario d'apertura:

lun 14.30-19

da mar a ven 8.30-13 e 14.30-19

sab 8.30-13


 

Immagine libro d'artista: Marco Ruini e Elisa Pellacani, Altri mondi, 2023


Mezzo Concerto nel Cortile del Nespolo. Clarinet Ensemble

Biblioteca Delfini | Cortile del Nespolo, 7 giugno ore 13.30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mezzo Concerto nel Cortile del Nespolo

MAGGIO - GIUGNO 2023

Biblioteca Delfini | Cortile del Nespolo

 

MEZZ’ORA DI MUSICA all’ombra del nespolo con i musicisti del Conservatorio Vecchi Tonelli

Ingresso libero

 

In caso di maltempo i concerti si terranno presso la Sala Conferenze della Biblioteca

 

MERCOLEDÌ 7 GIUGNO ore 13.30

G. Rossini, G. Verdi, A. Piazzolla

Clarinet Ensemble

Anna Maria Giaquinta concertatore

 

Info

Biblioteca Delfini

Corso Canalgrande 103

059 203 2940

 

locandina

 

Il Dondolo. Casa editrice digitale del Comune di Modena

Scarica gratuitamente i libri sul sito del Dondolo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL DONDOLO

 

Il Dondolo è la casa editrice digitale del Comune di Modena diretta da Beppe Cottafavi.

Il catalogo di tutti i titoli pubblicati è disponibile al sito www.ildondolo.it e i libri sono scaricabili gratuitamente.


Vi proponiamo 16 e-book raccolti in 4 percorsi di lettura:


Antonio Delfini, un grande scrittore del Novecento


Modena e le sue terre nei racconti del Dondolo


Il sognalib(e)ro. I racconti dei detenuti delle carceri italiane


Dondoli d'arte


Manifesto



Biblioteca Delfini: nuovi film prestabili dal 1° giugno 2023

Titoli contemporanei ma anche famosi classici disponibili per il prestito, per adulti e per ragazzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Biblioteca Delfini

Nuovi film prestabili dal 1° giugno 2023



Nuove proposte in dvd  ora disponibili per il prestito

Consulta l'elenco DVD ADULTI

Consulta l'elenco DVD RAGAZZI



La biblioteca Delfini dispone di una sezione di circa 15.000 multimediali, disponibili per la fruizione in biblioteca e il prestito. 
Il prestito dei documenti multimediali dura 7 giorni per i cd e dvd musicali e cinematografici. Può essere rinnovato per ulteriori 3 giorni  tramite il portale BiblioMo o telefonando  alla biblioteca Delfini (059 2032940), purché lo si richieda non oltre la data di scadenza e i documenti non siano stati nel frattempo prenotati da un altro lettore.



Super group! Scegli il tuo gruppo di lettura

Biblioteca Delfini e Crocetta, dal 22 ottobre 2022 al 10 giugno 2023

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Super group! Otto occasioni per leggere insieme

scegli il tuo gruppo di lettura

 

Riparte la stagione dei gruppi di lettura, quest'anno ancora più ricca di appuntamenti e titoli da condividere. Con il nuovo ingresso, per la Biblioteca Crocetta, di Arcobalibri, gruppo curato da Arcigay Modena sui temi LGBTQIA+, e con il ritorno alla Delfini di Un libro un film, realizzato in collaborazione con UniMoRe, i gruppi diventano otto con un programma che si apre alla fine di ottobre e arriva fino a maggio.

Ritornano il Salotto del martedì e l’Accademia della Crucca, con la sua vocazione dichiarata per gli autori di lingua tedesca, i Franchi lettori, sulla letteratura francofona, e Laguunda gui'chi con itinerari fra gli autori messicani, Tra le righe. Da un libro una parola, che estrae da ogni libro una parola chiave. Confermato anche il gruppo di lettura Lèggere leggére sulla letteratura al femminile, nato lo scorso anno.

Tutti i gruppi di lettura sono aperti alla libera partecipazione. Si può passare dall'uno all'altro, o anche seguire singoli incontri. Se avete voglia di scoprire cosa bolle tra le pagine, vi aspettiamo in biblioteca!

 

Consulta il catalogo Emilib per trovare i titoli che ti interessano in formato ebook.

 

Scarica il pdf del programma completo e consulta tutte le date degli incontri a questo link

 

 

Arcobalibri  / Biblioteca Crocetta - sabato ore 17

a cura di Arcygay Modena

Temi LGBTQIA+ per tutti


Sabato 11 marzo 2023 ore 16.00 - Sarah Waters, Ladra

Un incontro extra del Gruppo di lettura Arcobalibri: un giallo queer ambientato in epoca vittoriana. Ospite di eccezione, collegata on line, Rocío Peláez Alhamar, ricercatrice dell'Università di Granada, che ha scritto la tesi sull'argomento.

 

"Il passaporto è la parte più nobile di un essere umano”. L'identità come Leitmotiv nei romanzi di oggi

Biblioteca Delfini - sabato ore 16

a cura di ACIT - Accademia della Crucca (nel decimo anno di attività del suo gruppo di lettura)

 

Il salotto del martedì / Biblioteca Delfini - martedì ore 16

a cura di Associazione culturale Natalia Ginzburg

 

Tra le righe da un libro, una parola / Biblioteca Delfini - sabato ore 10.30

a cura di Consorzio Creativo

Da ogni libro, una parola. Emblema del racconto e promessa di nuove narrazioni

 

Laguunda gui’chi. Viaggio in America Latina tra realtà e fantasia / Biblioteca Delfini - venerdì ore 18

a cura del gruppo Messico a Modena

Storie e romanzi di vita latino americana

 

I franchi lettori. Voci dal mondo francofono di ieri e di oggi / Biblioteca Delfini, giovedì ore 17.30

a cura di Acif - Associazione culturale italo-francese Modena

“Livresse”, l’ebbrezza della lettura

 

Un libro un film. Donne allo specchio / Biblioteca Delfini - mercoledì ore 15.15 proiezione del film, ore 17.30 discussione
in collaborazione con UniMoRe

 

Lèggere leggére. Spazio alle autrici! / Biblioteca Delfini, mercoledì ore 17

Indagini sulla scrittura femminile