Le Biblioteche del Comune offrono diversi servizi per gli utenti con disabilità o esigenze specifiche.
Accesso alle biblioteche e alla lettura
Accessi fisici alle biblioteche
Tutte le biblioteche sono poste a piano terra o prevedono sistemi di accesso (scivoli, ascensori) per gli utenti diversamente abili.
Tutte le biblioteche hanno nelle immediate vicinanze spazi di parcheggio riservati.
Tutte le biblioteche sono provviste di servizi igienici speciali e facilmente accessibili.
Difficoltà di lettura
Tutte le biblioteche possiedono materiali speciali per l'utilizzo da parte di utenti dislessici o con difficoltà legate alla vista.
Difficoltà di udito
Presso la Delfini, ampia scelta di Dvd sottotitolati anche per i non udenti.
Difficoltà di movimento
Alla Delfini, tastiere con tasti grandi e mouse speciali (track ball) pensati per persone con difficoltà di movimento.
Servizi speciali esterni
Le Biblioteche Comunali forniscono supporto a diverse istituzioni e associazioni che operano all'esterno delle sue strutture in favore di pubblici speciali.
Presso il reparto di Pediatria del Policlinico di Modena è attiva la Biblioteca della Strega Teodora, che presta libri ai pazienti in reparto e organizza letture ad alta voce nelle stanze di degenza (in collaborazione con i volontari dell'Associazione Il Segnalibro.
Presso gli ambulatori dei pediatri che aderiscono al progetto Nati per Leggere vengono organizzate letture ad alta voce.
Presso la Casa Circondariale Sant'Anna di Modena sono in funzione tre biblioteche per gli ospiti della struttura penitenziaria.
Le Biblioteche del Comune offrono diversi servizi a chi ha difficoltà di lettura legate alla vista (scarica il PDF informativo).
Le Biblioteche del Comune di Modena aderiscono al progetto sperimentale LEGGIMI! della casa editrice Sinnos che prevede l'uso di un carattere di stampa particolarmente leggibile per i dislessici.
Libri che utilizzano questo carattere sono disponibili presso le sezioni ragazzi delle biblioteche.