Le attività dei volontari
Le attività affidate ai volontari singoli o associati sono le seguenti:
Biblioteche:
accoglienza degli utenti e informazione sugli spazi e i principali servizi della biblioteca; incarto libri; piccolo restauro libri; progetto di facilitazione digitale: assistenza individuale su richiesta all'utilizzo dei principali strumenti di comunicazione in rete (internet, e-mail, tablet, e-reader)
Punti di lettura:
gestione del prestito e collaborazione all'organizzazione delle attività culturali
Biblioteca Teodora (Policlinico Modena):
lettura ai bambini del reparto di Pediatria
Progetto Nati per leggere:
lettura ai bambini negli ambulatori pediatrici aderenti.
Come si diventa volontari
Biblioteche Crocetta, Delfini, Poletti, Rotonda e Giardino:
presentare la propria candidatura attraverso un apposito modulo
Progetto Nati per Leggere:
presentare la richiesta alle Biblioteche Comunali (Corso Canalgrande, 103 - 41121 Modena - Tel. 059.2032940 - email)
Punto di Lettura Baggiovara:
presentare richiesta all'Associazione Stregalibro (Via Athos Jori, 61 - 41126 Modena - tel. 059.514492 - email)
Punti di Lettura Cognento, Quattro Ville:
presentare richiesta all'Associazione culturale Il Segnalibro (Via Villanova 470 - 41100 Modena - Tel. 059.849955 - email)
Punto di Lettura Madonnina:
presentare richiesta all'Associazione NonSoloScuola (Via Amundsen, 80 - 41123 Modena - tel. 059.826242 - email)
Punto di Lettura Modena Est:
presentare richiesta alla Polisportiva Modena Est (Viale Indipendenza, 25 - 41122 Modena - Tel. 059.283449 - Fax 059.283270 - email)
Punto di Lettura S. Damaso:
presentare richiesta alla Polivalente San Damaso (Strada Scartazzetta 53 - 41100 Modena - Tel. 059.468113/059.469780 - email)
Servizio Civile Volontario
Il Servizio Civile Nazionale Volontario (Legge 64/2001) è un impegno spontaneamente scelto e retribuito, della durata di dodici mesi, per i giovani dai 18 ai 29 anni intenzionati ad arricchirsi, formandosi.
Un'opportunità per crescere, sviluppando una propria coscienza civica attraverso diversi tipi di attività: sociali, culturali, educative. In Italia e/o all'estero.
L'esperienza del Servizio Civile rappresenta una risorsa sia per le ragazze e i ragazzi volontari, sia per l'intera comunità.
Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata.
Il tirocinio
Il tirocinio (o stage) di formazione e orientamento consiste in un periodo di durata variabile che lo studente o il laureato può trascorrere presso un'Azienda o Ente che abbia stipulato una apposita convenzione con l'Università. Esiste anche una formula di tirocinio per gli studenti delle superiori e per i diplomandi.
Tirocini presso le Biblioteche Comunali
Attraverso i tirocini/stage presso le Biblioteche Comunali, gli studenti delle superiori (classi 3-4-5), gli universitari e i neolaureati hanno l’opportunità di sviluppare le conoscenze acquisite nel corso della loro formazione scolastica. Il tirocinio curricolare è rivolto agli studenti che desiderino svolgere un periodo di formazione in biblioteca per acquisire i crediti formativi previsti nella programmazione didattica del corso di studi o per la stesura della tesi finale di laurea.
Le biblioteche comunali ospitano al momento, per i soli tirocini curriculari, gli studenti delle Università di Modena e Reggio Emilia, Bologna e Parma.
Come si aderisce
Dopo aver preso contatti con il proprio Ateneo, gli interessati possono richiedere informazioni per il tirocinio/stage alle Biblioteche Comunali tramite email