L’area di 2.000 metri quadrati di fronte alla facciata Duomo viene ripavimentata sostituendo l’asfalto con cubetti di selce, ciottoli da fiume e lastre di granito
Il progetto prevede la posa, nella parte centrale, di lastricato di selce, per agevolare la percorrenza del trasporto pubblico e del transito ciclabile, e ai lati di ciottoli di fiume, recuperato in parte dalla vecchia pavimentazione sotto l’attuale asfalto.
Nel tratto di fronte al Duomo sono previste lastre di granito, recuperato da vecchie pavimentazioni, per gli attraversamenti pedonali in prosecuzione degli assi pedonali di via Lanfranco e via dei Campionesi, e una pavimentazione in selce (pietra forte alberese) che si collega alle lastre esistenti di via Sant’Eufemia.
Sono inoltre stati ricostruiti i marciapiedi sul lato opposto al Duomo con vecchie pietre di lucerna.
A seguire l’opera di ripavimentazione prosegue nel tratto di corso Duomo tra il voltone dell’Arcivescovado e via Canalchiaro, con lavorazioni equivalenti di realizzazione dei sottoservizi e di approntamento della fondazione che ospiterà la nuova pavimentazione, anche in questo caso costituita da lastre di pietra forte alberese, ciottoli di fiume e lastre di granito.
Per la durata del cantiere Corso Duomo rimarrà chiusa al traffico i mezzi pubblici verranno deviati su percorsi alternativi.