L'intervento di riqualificazione di piazza Roma prevede la pedonalizzazione di tutta l’area su cui si affaccia il Palazzo Ducale interessando una superficie di 9.400 mq.
Il progetto prevede la ripavimentazione dell’intera area con ciottoli di fiume, recuperati sotto la superficie asfaltata della piazza, l’attraversamento in diagonale con due ampi camminatoi, realizzati con conci di pietra del tipo Forte Alberese, che dai portici di via Farini si aprono verso i limiti esterni di Palazzo Ducale. I due camminatoi si aggiungono alla pedana centrale in lastre di granito di recupero, che collega largo San Giorgio all’ingresso dell’Accademia. Sul fronte dei portici viene ricavata una corsia di sette metri di superficie lastricata, analoga corsia è realizzata anche sul fronte del Palzzo Ducale, dove è previsto il transito dei filobus, ma a maggiore distanza dal Palazzo rispetto a oggi e a bassa velocità, per ridurre gli effetti delle vibrazioni e rendere maggiormente sicuri i passaggi pedonali. Il progetto è completato da panchine ed elementi di arredo urbano così come da veli e giochi d’acqua che rievocano la presenza dei canali sotterranei.
Al termine dei lavori viene rivista la sosta con il nuovo assetto della Ztl, la Zona a traffico limitato, estesa anche a piazza Roma.
L’ultima fase dei lavori è in anticipo sui tempi: dal 18 marzo, in maniera funzionale allo sviluppo dei lavori, l’area di cantiere si è ampliata includendo lo spazio dal monumento dedicato a Ciro Menotti a via Modonella, escludendo solamente la stessa via Modonella, che rimane percorribile, e i corrispondenti parcheggi per disabili adiacenti agli edifici.
Contestualmente, viene resa fruibile alla mobilità pedonale e ciclabile la parte antistante la facciata centrale del Palazzo Ducale.
L’anticipo della seconda fase del secondo stralcio di lavori consentirà, condizioni meteorologiche e ulteriori ritrovamenti archeologici permettendo, la conclusione dei lavori di riqualificazione della piazza entro metà novembre, in anticipo di circa un mese e mezzo rispetto al cronoprogramma di progetto. Al termine dell’intervento di riqualificazione scatterà il provvedimento che renderà piazza Roma, e quindi il parcheggio, Zona a traffico limitato.
Per la metà di maggio, in corrispondenza dell’appuntamento di Expo, è stata completata una parte di lavori per rendere fruibile alla circolazione pedonale la maggior parte della piazza (da via III Febbraio fino al monumento a Ciro Menotti, comprendendo anche il lastricato davanti al Palazzo Ducale).
Presentazione progetto
Relazione tecnica
Tavole tecniche
Variazioni alla sosta al 07/01/2015
Variazione della viabilità in corso Cavour
Documento del tavolo di confronto
Seduta integrale del Consiglio Comunale (2013)
In Consiglio web (2013)
Intervista all'assessore Gabriele Giacobazzi (2013)