Ala ovest compresa tra Via Selmi e il Giardino delle Caselle: 6000 metri quadrati, ospitano l'asilo nido San Paolo e la scuola d'infanzia Boschi, dotati di cortili interni protetti. Qui trovano collocazione anche il Cubec, la Scuola di Belcanto di Mirella Freni, spazi per attività didattiche e culturali, il bar, il ristorante e le alcune attività commerciali.
Ala est che si sviluppa intorno al Cortile del Leccio: 3000 metri quadrati dedicati alla Biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza con 257 mila volumi disposti in otto chilometri di scaffalature e al Centro di Documentazione e Ricerche sull'Unione Europea
Il restauro ha posto molta attenzione alla conservazione degli elementi di pregio storico-architettonico e al tempo stesso alle soluzioni tecnologicamente più avanzate per garantire sicurezza, miglioramento antisismico sulle strutture murarie, risparmio energetico. Tutto il complesso è dotato di un sistema di rivelazione fumi e diffusione sonora di emergenza.
La proprietà del complesso San Paolo è dell'Azienda Servizi alla Persona – Patronato Figli del popolo e Fondazione San Paolo e San
Geminiano, ente costituito nel 1998, attraverso le riconversioni dell'Educatorio Provinciale San Paolo e Istituto Orfanelle San Geminiano. L'edificio è dato in comodato d'uso al Comune di Modena, alla Provincia e all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Storia del San Paolo (file pdf)
Planimetria generale
Piano terra
Piano primo
Piano secondo
Piano terzo