L'attivazione dei singoli servizi S.A.D.(Servizio Assisitenza Domiciliare):  Centri Diurni – Case Residenze – Residenze socio-riabilitative ed al beneficio economico “Assegno di cura”, si inserisce all'interno di un più ampio percorso condiviso tra utente e Servizio Sociale.

Tale processo si concretizza in diverse fasi:
accoglienza,  informazione, valutazione del bisogno presentato, eventuale presa in carico e progettazione, effettuata presso il Polo sociale territoriale di appartenenza del cittadino.

 Il cittadino interessato o chi ne ha titolo (familiari, conviventi, amici, volontari, ecc.) si può quindi rivolgere all’assistente sociale del Polo di appartenenza per una prima valutazione del bisogno presentato. Tale valutazione è finalizzata a fornire la risposta assistenziale ritenuta più appropriata, nell'ambito dei diversi interventi e servizi attivi sul territorio, e si traduce nella elaborazione di una progettazione individualizzata, quale risposta più adeguata alle singole caratteristiche ed allo specifico bisogno dell'utente. La definizione degli interventi pertanto è frutto dell’integrazione tra le diverse competenze e responsabilità delle figure professionali coinvolte e l’utente e la sua famiglia, quali interlocutori privilegiati nella definizione e realizzazione del progetto di aiuto.

 Modulistica per l'accesso ai servizi sociali e/o socio sanitari