Il Ministero dell’Interno ha pubblicato l’Avviso per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - O.S.1 - O.N.1 - lett. e - “Promozione dell’affido nel quadro del sistema nazionale di accoglienza dei Minori Stranieri non Accompagnati (MSNA)”.
L'obiettivo è promuovere l’istituto dell’affidamento familiare in favore di MSNA quale misura preferenziale di accoglienza rispetto al collocamento in comunità, al fine di agevolarne il processo di inclusione sociale e autonomia, in coerenza con quanto previsto dalla legge n. 47/2017 art 7.
Le proposte progettuali dovranno prevedere almeno le seguenti azioni:
-
costituzione/rafforzamento di una rete territoriale tra soggetti, pubblici e privati, coinvolti nel processo di affido e di promozione dello stesso;
-
attività di informazione e sensibilizzazione sulla pratica dell’affido familiare rivolto ai MSNA;
-
formazione, aggiornamento e sostegno alle famiglie/persone singole selezionate per l’affidamento familiare in ambito legale, sanitario e psicologico;
-
creazione di un percorso strutturato, finalizzato alla selezione delle famiglie/persone singole affidatari idonee ad accogliere MSNA;
-
percorsi di presa in carico del minore, in affiancamento ai competenti servizi sociali territoriali, per la valutazione dell’appropriatezza dell’inserimento in famiglia;
-
integrazione e aggiornamento degli strumenti di presa in carico dei MSNA (PEI e Cartella Sociale).
La conclusione delle attività progettuali deve avvenire entro e non oltre il 30 settembre 2022.
Beneficiari: regioni e province autonome; enti locali, loro unioni, associazioni e consorzi o singole articolazioni, come municipi; A.S.L., o loro singole articolazioni; istituti e scuole pubbliche, Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) e Uffici Scolastici Regionali/Provinciali; Università, o singoli Dipartimenti Universitari; Organismi e organizzazioni internazionali, ONG, Associazioni o ONLUS, Società Cooperative e Società Consortili, Fondazioni, Istituti di ricerca, operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso.
Almeno un ente locale deve essere coinvolto direttamente nel progetto, in qualità di Soggetto Proponente Unico/Capofila o di Partner di progetto.
Cofinanziamento: fino al 100% dei costi ammissibili.
Scadenza: 15/01/2021