La Settimana europea delle Regioni e delle Città, giunta alla diciottesima edizione, è il principale evento annuale interamente dedicato alla politica regionale e urbana europea.
Diversamente dalle scorse edizioni l'iniziativa avrà una durata di 3 settimane. Ciascuna settimana sarà dedicata ad uno specifico tema di attualità:
-
responsabilizzazione dei cittadini (5-9 ottobre);
-
coesione e cooperazione (12-16 ottobre);
-
Europa verde (19-22 ottobre).
Obiettivo dei diversi appuntamenti è offrire un'occasione di dibattito e favorire lo scambio di buone prassi e di altri strumenti utili a regioni e città per affrontare al meglio le sfide comuni.
A causa della pandemia di COVID-19, la maggior parte delle 500 sessioni previste sarà in formato digitale. Un numero minore di eventi si svolgerà in presenza (mostre e degustazioni) o in un formato ibrido (online e in presenza per un pubblico limitato).
Per prendere parte alle singole iniziative è necessario registrarsi. Inoltre, per chi lo desidera, è possibile organizzare "un evento collaterale" dedicato a uno dei temi affrontati nella Settimana e candidarlo a far parte dei side event di EURegionsWeek. Gli eventi selezionati potranno fregiarsi del logo della Settimana e beneficiare della sua promozione. Per candidare un evento c’è tempo fino al 2 settembre.
Per tutte le informazioni visita il sito ufficiale della EURegionsWeek