6 nuovi progetti di riqualificazione energetica del Comune di Modena hanno ottenuto nel 2020 il cofinanziamento dell’Asse 4 - Low carbon Economy, nell'ambito del POR FESR - Regione Emilia-Romagna.
Nel dettaglio, gli interventi approvati riguardano i seguenti edifici:
- Palazzo Comunale (contributo POR FESR pari a € 500.000,00)
- edificio comunale di Via Venceslao Santi 40 (contributo POR FESR pari a € 355.628,55)
- scuole Calvino (contributo POR FESR pari a € 194.609,87)
- scuole Pisano (contributo POR FESR pari a € 134.256,00)
- scuole Galilei (contributo POR FESR pari a € 120.907,20)
- scuole Don Milani (contributo POR FESR pari a € 94.896,51)
La conclusione degli interventi è prevista entro il 2022.
Considerando anche i 4 progetti di riqualificazione energetica finanziati sui bandi 2016 e 2017 del POR FESR Asse 4 (Centrale ex Enel, scuole Lanfranco, scuole Rodari, Palamolza), i progetti del Comune di Modena approvati nel quadro di questo strumento di finanziamento sono 10.
L’Asse 4 del POR FESR - Regione Emilia-Romagna intende:
- promuovere la riduzione dei consumi energetici e la produzione di energia da fonti rinnovabili per l'autoconsumo da parte delle imprese;
- incoraggiare la riduzione dei consumi energetici e l'introduzione di sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici pubblici;
- sostenere la mobilità sostenibile nelle aree urbane attraverso l'introduzione di sistemi di trasporto intelligenti, il potenziamento della flotta di autobus e filobus con mezzi eco-compatibili e l'aumento di piste ciclabili e zone 30 per la moderazione del traffico.
I risultati che la Regione intende raggiungere nel quadro dell’asse 4 sono: ridurre i consumi energetici dei processi produttivi delle imprese industriali e degli edifici pubblici del 20% e innalzare la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle imprese del 20% e per l’autoconsumo del 25%.
Le risorse destinate dal POR FESR all’Asse 4 ammontano a € 104.379.054.