E' partito ufficialmente il 9 giugno 2017 e si concluderà il 31 marzo 2018 il progetto “S.I.A.M.O. – Sistema per l’Integrazione e l’Accoglienza a Modena”, co-finanziato dal fondo “Asilo, Migrazione e Integrazione” (FAMI) 2014-2020, lo strumento di finanziamento attraverso il quale la Commissione europea, congiuntamente al Ministero dell'Interno, sostiene e promuove le politiche in materia di immigrazione.
Gli obiettivi del progetto sono:
● Promuovere la capacità di far rete dei servizi e dei soggetti territoriali che a diverso titolo concorrono all'integrazione dei cittadini di Paesi terzi.
● Promuovere la qualità e l'efficacia dei servizi offerti a livello territoriale per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi agendo in particolare sulle competenze degli operatori, sugli strumenti e le
modalità di comunicazione utilizzati.
● Promuovere l'esercizio dei diritti e dei doveri di cittadinanza dei cittadini dei Paesi terzi favorendo l'accesso e la fruizione dei servizi e la partecipazione attiva alla comunità locale.
A questo scopo, gli operatori ed operatrici della Pubblica Amministrazione che a vario titolo interagiscono con cittadini stranieri seguiranno una formazione specifica e parteciperanno ad iniziative informative aperte anche al pubblico interessato (in particolare associazioni ed operatori del settore privato che si occupano di temi legati all’immigrazione).
Il progetto, che si concluderà a marzo 2018, vede come Capofila il Comune di Modena (con vari uffici e servizi coinvolti) e come partner l’Università di Modena e Reggio-Emilia (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali) e il Centro Provinciale per l'Istruzione per Adulti di Modena (CPIA1).
Il progetto punta a migliorare lo stato dell’arte dei servizi offerti attraverso la sperimentazione di: forme di comunicazione innovative e multimediali, percorsi integrati di educazione civica e linguistica ed infine sistemi per l'integrazione e la qualificazione dei servizi pubblici offerti agli immigrati.
Per saperne di più: