L’Asse 6 del Programma Operativo Regionale (POR) della Regione Emilia-Romagna 2014-2020, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), si focalizza sul tema delle “città attrattive e partecipate”.
In particolare, l'Asse 6 intende dare attuazione all'Agenda urbana europea che riconosce alle città un ruolo centrale di snodo territoriale e prevede azioni di riqualificazione del patrimonio culturale e lo sviluppo di tutti i fattori che possono favorire la partecipazione dei cittadini alle scelte strategiche della città, attraverso l'uso delle nuove tecnologie ICT.
Il Comune di Modena ha beneficiato di finanziamenti a valere su tre azioni dell'Asse 6:
- azione 6.7.1 - Priorità di investimento 6c - finalizzata alla tutela, alla valorizzazione e alla messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica, per consolidare e promuovere processi di sviluppo. Grazie a questa azione, il Comune di Modena ha realizzato la riqualificazione dell'ex centrale AEM, edificio di archeologia industriale del 1912 situato in un’area adiacente al centro storico e oggetto di un piano di rilancio comunale;
- azione 2.3.1 - Priorità di investimento 2b - volta a mettere a disposizione servizi e tecnologie avanzate attraverso la creazione di “Laboratori aperti”, quali luoghi di confronto e collaborazione tra imprese, cittadini e Pubblica amministrazione, spazi di lavoro condiviso e di sperimentazione. In questo caso, all'interno dell'ex centrale AEM è stato creato un Laboratorio aperto, uno spazio in cui fare impresa e sviluppare nuovi prodotti, servizi, tecnologie, un punto di incontro tra professionisti, start up e istituzioni, aperto ai cittadini. La nuova struttura comprende due spazi coworking, due spazi Labspace, una sala conferenze, una galleria polivalente di 545 metri quadri e uno spazio ristorazione. Il Laboratorio aperto di Modena, uno dei dieci luoghi storici riqualificati con questo obiettivo in Emilia-Romagna, è stato inaugurato nel marzo 2019 ed è gestito dalla Fondazione Giacomo Brodolini di Roma;
- azione 6.7.2 - Priorità di investimento 6c - finalizzata a promuovere strategie promozionali degli attrattori culturali riqualificati e del loro contenuto, a integrazione delle strategie regionali di promozione, con eventi di forte richiamo regionale, nazionale e internazionale.