Il Comune di Modena, con il Settore “Politiche sociali, sanitarie e per l’integrazione”, ha aderito quale partner al Progetto INSIDE, di cui è capofila la Regione Emilia-Romagna, e che ha l’obiettivo di realizzare interventi per il contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora.
Il fenomeno della grave emarginazione adulta, fortemente collegato alla crisi economica registrata negli ultimi anni, è caratterizzato da un costante aumento anche nel territorio di Modena di persone in condizione di povertà estrema, senza fissa dimora e/o a rischio di esclusione sociale e grave povertà economica relazionale.
Il target a cui si riferisce il progetto riguarda pertanto persone con gravi problemi di salute fisica o psichica, con dipendenze da sostanze, senza dimora, in prevalenza di sesso maschile.
Il progetto, che terminerà a dicembre 2020, intende:
- rafforzare la conoscenza e la raccolta dati sulla condizione di disagio delle persone a rischio di marginalità estrema e dei senza dimora sul singolo territorio;
- potenziare la rete dei servizi per il pronto intervento sociale e l’inclusione delle persone a rischio di marginalità estrema e dei senza dimora;
- favorire l’accesso ai servizi (sociali, sanitari, abitativi, tirocini lavorativi, ecc.) delle persone a rischio di marginalità estrema e dei senza dimora;
- attivare interventi innovativi (housing first, unità di strada, ecc.);
- sperimentare e/o consolidare misure di sostegno alle persone senza dimora nel percorso verso l’autonomia;
- consolidare il sistema integrato dei servizi territoriali e migliorarne la capacità di risposta ai bisogni delle persone a rischio di marginalità estrema e dei senza dimora;
- potenziare interventi a bassa soglia per la soddisfazione di bisogni immediati, quali la distribuzione di beni di prima necessità (indumenti, prodotti per l’igiene personale, kit di emergenza, ecc.);
- rafforzare la distribuzione di altri beni materiali all’interno di progetti più complessivi di accompagnamento finalizzati all’autonomia;
- potenziare la rete dei servizi per il pronto intervento sociale e il sostegno delle persone senza dimora nel percorso verso l’autonomia.
Il progetto prevede l'attuazione di una serie di misure nel territorio emiliano-romagnolo.
Per quanto riguarda l'area di Modena, sono state programmate diverse attività, tra le quali:
- interventi a bassa soglia, come la distribuzione di beni di prima necessità. In particolare, per il progetto accoglienza invernale, è prevista la distribuzione di: kit indumenti cambio estivo e invernale; kit prodotti per l’igiene personale; kit d’emergenza; altri materiali essenziali (beni alimentari per bisogni specifici es. celiaci e diabetici);
- distribuzione di altri beni materiali nell’ambito di progetti di accompagnamento all’autonomia. In particolare, le strutture dedicate all’housing first verranno dotate di strumenti e beni individualizzati quali: kit indumenti; kit prodotti per l’igiene personale; kit attrezzature da cucina; kit piccoli elettrodomestici; kit biancheria per la casa; kit altri beni materiali (alimentari dietetici, celiaci e diabetici, materassi, biciclette e cellulari); kit strumenti a corredo di attività formative;
- misure di accompagnamento tra cui attività di segretariato sociale e lo svolgimento pratiche burocratiche.