Contenuto
Incontro transnazionale tra i partner del progetto MUST-a-Lab
9 - 10 Maggio 2022
Palazzo comunale, Piazza Grande 16, Modena, Italy
1° giorno, lunedì 9 maggio 2022
Sala del Consiglio Comunale di Modena | 14:15 - 18:30
2° giorno, martedì 10 maggio 2022 | 9:00 - 13:30
Galleria Europa, Piazza Grande 17 Modena
Il progetto mira a creare un coinvolgimento sistemico e a lungo termine dei migranti e dei richiedenti asilo in sei Comuni europei attraverso la creazione di "Policy Labs". In questo contesto, diversi tipi di stakeholder (ad esempio attori politici e migranti), si riuniscono per discutere e migliorare le politiche esistenti e le strategie di integrazione. MUST-a-Lab intende generare un impatto concreto sulle strategie di integrazione locale perseguendo i seguenti obiettivi specifici:
- L'istituzione di un quadro sostenibile di laboratori strategici a livello locale, in cui migranti e richiedenti asilo possano diventare attori attivi in grado di influenzare le politiche pertinenti in cooperazione con attori e responsabili politici locali;
- Il miglioramento dell'inclusione socioeconomica derivante dal dialogo tra amministratori e parti interessate, al fine di produrre risultati completi attraverso la co-creazione di soluzioni innovative e intersettoriali;
- La replicabilità di buone pratiche e metodologie grazie ad un metodo comunicativo tra le comunità in grado di ottimizzare le strategie di inclusione esistenti e sviluppare nuove (e più efficienti) strategie;
- Il miglioramento della cooperazione transnazionale attraverso una forte rete di città, che consente un proficuo scambio di pratiche tra le diverse aree settoriali.
Il progetto è co-finanziato dal FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) e vede il coinvolgimento del Comune di Mechelen (Belgio), in qualità di coordinatore, e dei Comuni di Modena, Fuenlabrada (Spagna), Livadia (Grecia), Pont-de-Claix (Francia), oltre che della Città di Vienna (Consiglio del 7ttimo distretto - Austria), dell'Università di Modena e Reggio Emilia e dell' Istituto internazionale di Diritto Umanitario (Italia), del University College Karel de Grote Hogeschool (Belgio), della Fondation des régions Européennes pour la recherche, l'education et la formation (FREREF, France).