lezione-spettacolo su Eduardo De Filippo
Per questa quarta edizione de "La corsa dei fuochi" è stato scelto come filo conduttore il tema della comunità e dei diritti nelle loro diverse declinazioni e implicazioni.
Dalla crisi sociale indagata nelViolino del Titanic al racconto intimo e condiviso delle vite private in Uscio e bottega del Funaro; dalla storia tragica della Shoah de Gli ebrei sono matti (Teatro Forsennato) alle domande sulla comunità europea di Mad in Europe (Angela Demattè, Premio Scenario 2015).
Una parte fondamentale della stagione è dedicata ai diritti civili, in particolare a quelli delle donne, che inizia con la nuova produzione Drama Uomini in scadenza che debutterà al Mercato Albinelli il 25 novembre. Novità di quest’anno è il ciclo di incontri/spettacoli “Andare a ripetizione”, un altro modo di fare comunità: confronto, conoscenza e allargamento della comunità teatrale.
Protagonisti di questo ciclo saranno Massimiliano Civica,Carla Pollastrelli (premio Ubu 2015), Rita Frongia e Eugenia Casini Ropa.
Consulta il programma completo della rassegna di spettacoli
Spettacolo del giorno:
PAROLE IMBROGLIATE
con Massimiliano Civica
Una serata in cui il regista Massimiliano Civica racconta aneddoti, storie, detti memorabili e vita di Eduardo De Filippo. Un modo divertente e pieno di leggerezza per entrare in contatto col grande maestro napoletano.
Leo De Berardinis amava ripetere: "C'è una sola tradizione, ed è la tradizione del nuovo". Eduardo è tradizione del nuovo, un uomo che impara da suo padre Scarpetta a spingere tutte le pratiche spettacolari ricevute in dono dal passato verso il futuro. Di Eduardo è stato fatto un monumento, mentre lui era un uomo con una "forte nostalgia del futuro". Un ricercatore indomito, crudele e sempre pronto a buttare via tutto quello che aveva accumulato per la ricerca di qualcosa di vivo. E' da questo Eduardo che è bene ripartire.
Qualche anno prima di morire, Eduardo dichiarò di voler lasciare dietro di se "Tutto 'mbrugliato", ovvero tutto confuso: era convinto che contassero sole le opere, non la vita personale dei loro creatori. Non voleva essere santificato; voleva lasciare solo un punto da cui i giovani potessero ri-partire per conto loro. Questa lezione-spettacolo è un viaggio senza speranze nel gomitolo imbrogliato dell’arte di Eduardo.
Dal | 15/01/2017 |
---|---|
Al | 15/01/2017 |
Dove |
Drama Teatro
viale Buon Pastore, 57
|
Orario | ore 18.00 |
Per informazioni |
Tel:
059/7872766
info@dramateatro.it
https://dramateatro.wordpress.com/
|
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |