Competenze
- Responsabilità della gestione relativamente alle funzioni di accoglienza, orientamento, consulenza e presa in carico e accesso agli interventi e servizi rivolti alle famiglie che presentano una situazione di difficoltà e disagio.
- Responsabilità della elaborazione, definizione e gestione di modelli d'intervento che garantiscano l'affiancamento all’utente e alla sua famiglia ai fini della realizzazione di un progetto di aiuto condiviso.
- Collaborazione con il Dirigente di Servizio alla elaborazione di linee, accordi e protocolli con Enti terzi (AUSL, Scuole, Forze dell’ordine) e gestione dell'applicazione degli stessi.
- Responsabilità della gestione operativa dei Regolamenti e dei protocolli inerenti le attività di integrazione socio sanitaria rivolte ai minori, adulti, persone con disabilità e anziani.
- Responsabilità della gestione delle attività in ambito socio-giudiziario e dei rapporti con la magistratura minorile e ordinaria per il territorio di competenza.
- Responsabilità della gestione dei rapporti con le organizzazioni ed Enti del terzo settore e con la rete formale e informale.
- Collaborazione col dirigente di servizio e con gli altri responsabili dei poli sociali per la realizzazione di progettazioni innovative.
- Responsabilità della gestione dei casi complessi.
- Collaborazione con il dirigente del Servizio alla elaborazione del Piano di Zona per il Benessere e la Salute
- Collaborazione con il dirigente del Servizio alla elaborazione e definizione delle procedure di appalto, concessione, convenzione e contratti dell’Ufficio.
- Responsabilità della gestione del Centro per le famiglie, con azioni e interventi innovativi di sostegno alla genitorialità ed alle famiglie.
Posizione organizzativa: Chiara Neviani