Unità organizzative e responsabili | Competenze |
Servizio Energia, ambiente e protezione civile
Dirigente: Loris Benedetti
|
-
Gestione e controllo dei contratti di servizio e disciplinari tecnici attinenti l’organizzazione e gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento al recupero dei rifiuti urbani; elaborazione dei dati a supporto della riscossione dei relativi tributi.
-
Attuazione delle procedure relative al Piano per l’Illuminazione Pubblica Comunale e per la gestione degli impianti di illuminazione pubblica in convenzione con il Gestore individuato dall’Amministrazione comunale, sia per le reti di proprietà pubblica che di Hera Luce S.p.A.
-
Gestione e controllo dei contratti di servizio e disciplinari tecnici attinenti l’organizzazione e gestione del Servizio di Illuminazione Pubblica e della Gestione Calore
-
Responsabilità della Protezione Civile.
|
Ufficio Impatto Ambientale
Posizione organizzativa: Daniela Campolieti
|
- Gestione procedure in materia di inquinamento atmosferico.
- Monitoraggio della qualità dell'aria e redazione provvedimenti connessi.
- Gestione procedure in materia di rumore ambientale, realizzazione e aggiornamento del piano di risanamento acustico.
- Gestione procedure in materia di inquinamento da campi elettromagnetici.
- Redazione e aggiornamento del piano della telefonia mobile in collaborazione con il Settore Pianificazione territoriale e trasformazioni edilizie.
- Attuazione procedure in materia di scarichi di acque reflue in pubblica fognatura e in acque superficiali.
- Gestione Autorizzazioni Uniche Ambientali (A.U.A).
- Elaborazione di regolamenti e di strumenti di pianificazione e programmazione, in materie di propria competenza.
|
Unità Specialistica Servizi pubblici ambientali
Dirigente: Giovanna Franzelli
|
- Attuazione procedure relative alla gestione del Servizio Idrico Integrato, del reticolo idrogeologico superficiale e delle derivazioni delle acque sotterranee.
- Gestione e controllo dei contratti di servizio e disciplinari tecnici attinenti l’organizzazione e gestione del Servizio Idrico Integrato.
- Gestione delle risorse estrattive.
- Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.), Screening, Valutazione di Incidenza.
- Attuazione procedure in materia di autorizzazioni paesaggistiche.
- Rilascio autorizzazioni per abbattimento piante ad alto fusto in area privata.
- Gestione dell’anagrafe canina e delle problematiche connesse alla tutela degli animali, gestione e controllo dei servizi forniti da gattile e canile intercomunali.
- Gestione dei servizi di igiene urbana (derattizzazione, disinfestazione, disinfezione, diserbo) e controllo della presenza di animali sinantropi in città (colombi e storni).
- Supporto disciplinare ai processi di pianificazione, progettazione e realizzazione del verde di servizio: parchi, verde di aree residenziali e di edifici comunali, verde scolastico, verde ad evoluzione naturale.
- Rilascio di pareri e contributi per la gestione delle aree protette e delle aree di forestazione urbana di derivazione TAV.
- Rilascio di pareri e controlli in materia di utilizzo fanghi, liquami zootecnici, compost in agricoltura.
- Gestione e controllo attività riguardanti l'Area di Marzaglia/Polo ambientale e LEA (Laboratorio di Educazione Ambientale).
|
Servizio Patrimonio
Dirigente: Giampiero Palmieri
|
- Attuazione del programma di acquisizione, smobilizzo, valorizzazione e riconversione patrimoniale e attuazione delle
- procedure espropriative.
- Gestione del patrimonio immobiliare, delle aree patrimoniali e demaniali e connessi adempimenti.
- Gestione delle polizze assicurative.
- Supporto alla Direzione Generale nella definizione delle politiche patrimoniali, nella relativa attuazione e accordi di programma.
- Concessione a terzi di diritti di superficie su aree a servizi per la realizzazione di strutture di interesse collettivo.
- Collaborazione nell’attuazione del Piano per gli Insediamenti Produttivi e dei piani attuativi del P.R.G.
- Attuazione degli accordi di pianificazione.
|
Ufficio Valorizzazione e gestione del patrimonio
Posizione organizzativa: Tiziano Magnani
|
- Partecipazione al Collegio dei periti e analisi tecnico-estimative del patrimonio immobiliare in uso e di proprietà del Comune di Modena.
- Delegato della proprietà per le attività collegate al Servizio Edilizia Privata (autorizzazioni a soggetti diversi per opere da realizzare su aree o fabbricati di proprietà comunale).
- Verifiche su beni di proprietà del Comune di Modena finalizzate al loro migliore utilizzo e alla loro valorizzazione.
- Verifiche su beni di proprietà o in uso al Comune di Modena finalizzate agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
- Attività tecniche relative alla gestione del patrimonio immobiliare e delle aree patrimoniali e demaniali: concessioni d’uso di fabbricati, aree, canali; locazioni attive e passive; servitù attive e passive; deroghe alle distanze dai confini; telefonia e
- assimilati; autorizzazioni alla collocazione di manufatti di soggetti terzi su suolo pubblico, diritti di superficie su aree già concesse.
- Autorizzazioni e referenza tecnica nei confronti di Azienda USL, Enti o società di gestione delle reti di pubblici servizi (Hera, Telecom, ecc.), Consorzio Aree produttive.
|
Ufficio Trasformazione del patrimonio e inventario
Posizione organizzativa: Claudio Coltellacci
|
- Contabilità patrimoniale ed inventario dei beni immobili.
- Riscatto dei diritti di superficie e gestione amministrativa del PEEP esistente (nulla osta alla vendita e locazione, sanzioni, ecc.).
- Coordinamento del Collegio dei periti.
- Delegato unico della proprietà per gli atti catastali.
- Attività tecniche relative ai programmi e agli atti di trasferimento o acquisizione di diritti reali (compravendite, espropri, diritti di superficie).
- Attività tecniche di supporto alla pianificazione immobiliare gestita dagli altri settori tecnici del Comune di Modena, quali Sett. Pianificazione Territoriale e trasformazioni Edilizie, Ambiente… (accordi di pianificazione, convenzioni urbanistiche ecc.).
|
Ufficio Amministrativo e utenze
Posizione organizzativa
Sonia Giuliani
|
- Attività di gestione amministrativa e finanziaria del Settore.
- Analisi e predisposizione dei contratti di servizio e disciplinari tecnici attinenti i servizi pubblici ambientali.
- Attuazione procedure relative a MUSA (Multicentro Ambiente e Salute).
- Realizzazione e coordinamento progetti e azioni in ambito educativo e comunicativo (Rete Città Sane /OMS ).
- Raccolta, rielaborazione dati ambientali, redazione reports annuali (per la pubblicazione a livello nazionale da parte di soggetti quali Legambiente; Ispra, Ancitel).
|