Documenti di riferimento
- Piano d’azione per l’energia sostenibile del Comune di Modena
- Comunicazione della Commissione europea - Tabella di marcia per l’energia 2050
- Brochure del progetto IMAGINE
- Energy Day 2012
- Presentazione del Progetto IMAGINE a EnergETICAmente
- Presentazione di IMAGINE
- Abstract IMAGINE Modena
- Commissione Europea Road Map 2050
- Energy 2050
- COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT, THE COUNCIL, THE EUROPEAN ECONOMIC AND SOCIAL COMMITTEE AND THE COMMITTEE OF THE REGIONS
- Citizens' summary
- ENERGY ROADMAP 2050
- OST CON IL MONDO DELLE IMPRESE, PRODUTTORI, COMMERCIANTI E LIBERI PROFESSIONISTI.
- Lettera di invito dell'Assessore all'Ambiente: Simona Arletti
- Programma Seminario OST 9 maggio 2013
- IL Workshop di idee a confronto si tiene il 9 maggio 2013 ore 15.00 a Modena, presso la sala riunione del 5° piano in Via Santi 40, il cui obiettivo è raccogliere contributi alla definizione di proposte per le politiche energetiche di Modena in coerenza con gli obiettivi strategici dell’Unione Europea.
- Seminario Internazionale Modena 5.6.7 giugno
- Programma Seminario Internazionale 5-7 giugno 2013
- Premiazione Concorso "IMMAGINA una città sostenibile al 2050"
- I vincitori del concorso di idee e le motivazioni della giuria
- Materiale Seminario 5-7 giugno
- Modena IMAGINE Seminar 2013
- June 5.6.7,2013 "Our children's dreams are our target" A pilote cities meeting to share new long-term visions
- Relatori
- Modena IMAGINE Staff
- IMAGINE MODENA Seminar June 5-6-7, 2013 – Final Agenda
- Modena IMAGINE Seminario Internazionale 2013
- June 5.6.7,2013 "Our children's dreams are our target" A pilote cities meeting to share new long-term visions
- Calendario IMAGINE 2014
- Il Calendario IMAGINE, vero e proprio “agendario” che ci accompagnerà nel 2014 mese per mese con informazioni e annotazioni utili ad aiutarci ad IMMAGINARE una Modena nel 2050 a basso consumo energetico con una elevata qualità della vita per tutti
- I PIONIERI ITALIANI DELL'ENERGIA SOLARE
- Il Comune di Modena, settore Ambiente insieme a MUSA (Multicentro Salute e Ambiente ), nell'ambito del progetto europeo IMAGINE, porta a Modena dal 1 al 28 febbraio 2014 il percorso didattico sull'ENERGIA SOLARE realizzato dal “Gruppo per la storia dell'energia solare”. L'appuntamento vuole essere un’opportunità per riflettere sui nostri stili di vita, sugli spazi che abitiamo e sulla nostra mobilità, in modo da capire quale impronta ecologica lasciamo sulla Terra con i nostri comportamenti. Inoltre, questa iniziativa, offre la possibilità di riflettere su possibili scenari energetici più etici e sostenibili.
- 20 Febbraio: Modena Città Sostenibile – una Città che Cambia - Idee innovative per una Modena del futuro
- Contributi ed interventi dei partecipanti al workshop
- 4th Future of Cities Forum - Imagine Regerative Urban development
- Dal 30 al 31 ottobre 2014 si è svolto a Monaco il “4th Future of Cities Forum - Imagine Regerative Urban development”.
- Modena Local Road Map 2050
- Il Comune di Modena, si è posto come principale obiettivo la redazione di una Local Road Map al 2050 (versione in italiano)
- Energy Road Map Modena 2050
- Il Comune di Modena si è posto come principale obiettivo la redazione di una Local Road Map al 2050 (english version)
- IMAGINE Handbook
- Questa guida è destinata ai responsabili delle decisioni presso le autorità locali europee che cercano nuove strade per raggiungere l’obiettivo di città a minore consumo energetico. Si propone di fungere da ispirazione e dare consigli pratici a politici e funzionari sulla gestione del processo di transizione energetica a livello locale. Ci sono due modalità di lettura della presente guida. La Parte A, spiega come le autorità locali si sono organizzate per avviare e gestire un processo politico e organizzativo volto a fissare politiche energetiche sostenibili. Questa parte della guida presenta i risultati dello sviluppo delle Tabelle di Marcia Locali per l’Energia 2050 nelle otto città pilota IMAGINE. La Parte B è dedicata al coinvolgimento di cittadini e stakeholder a livello locale, rispondendo alla domanda “in che modo una città, con tutti i suoi componenti, può riuscire a modificare il suo sistema energetico?”. Si parla pertanto del ruolo delle autorità locali nell’affrontare i cambiamenti climatici e le questioni energetiche, non soltanto come attori importanti, ma principalmente come coordinatori di tutto un insieme di stakeholder. Questa parte mostra ciò che accade dietro le quinte e fornisce informazioni dettagliate sugli sforzi compiuti dalle autorità locali per favorire la transizione energetica.