- Corsi Memo 2020 - 2021
- Accogliere e riaccogliere bambini e famiglie. Emozioni e relazione educativa nel curricolo scolastico
- Anime e manga. L’immaginario giapponese per bambini e ragazzi. Visita guidata
- Arte che parla di arte: Mario Cresci e Davide Quayola. Visita guidata
- Bilinguismo a scuola: sfide, opportunità e criticità per alunni, famiglie e docenti
- Città, architettura e utopia nel lavoro di Jordi Colomer. Visita guidata
- Contenere il disagio adolescenziale: come supportare in situazioni difficili
- CRESCERE LETTORI. Mentre la tempesta colpiva forte
- Didattica del gioco. Il gioco come strategia per l'insegnamento/apprendimento
- Esperienze e buone pratiche sul patrimonio
- Famiglia e scuola insieme per riprenderci l'educazione in tempo di pandemia
- Filosofia con i bambini nella scuola primaria
- Formazione all’attività didattica “ABC dell’arte contemporanea: sguardi sulla natura”
- Formazione all’attività didattica “ABC dell’arte contemporanea: opere di carta”
- Formazione all’attività didattica “ABC della fotografia: il ritratto”
- Formazione all’attività didattica “ABC della fotografia: insolite visioni”
- Formazione all’attività didattica “Fiabe in figurina”
- Genitori orientati. Quali occasioni di confronto tra docenti e famiglie?
- Giocare per crescere, imparare, divertirsi: approfondimenti di Didattica Ludica
- Gli aspetti della comunicazione. La comunicazione verbale e non verbale, passando per la CAA
- Il gioco di ruolo come strumento didattico ed educativo
- Il lavoro di gruppo
- Kamishibai: racconti in valigia
- L'impronta del reale: William Henry Fox Talbot. Alle origini della fotografia
- La relazione emozionale: strumenti per insegnanti più efficaci
- La storia dell’Irlanda del nord e il rapporto con i confini nelle immagini di Willie Doherty. Visita guidata alla mostra
- Le attività ponte tra la classe e il laboratorio di italiano L2
- Le lezioni vanno on line: riflessioni a partire da una ricerca sull'insegnamento linguistico durante la DAD
- Lettoscrittura classi prime
- Lettoscrittura classi seconde
- Lo sport e la storia del '900
- Luca Maria Patella e gli esordi dell'arte multimediale in Italia. Visita guidata
- Macchine spettacolari
- Matematica a distanza. Come rendere più divertente l'apprendimento
- Narrazione orale autobiografica. Valorizzare le identità per comunicare, socializzare, apprendere
- Oggi facciamo pragmatica: l'esperienza nella scuola primaria modenese
- Oltre la fragilità. Vivere con la sindrome dell'X fragile, la casa, la scuola, gli altri
- Palazzo Ducale di Sassuolo: divertimenti a corte
- Passa la Parola
- Passo dopo Passo. Movimento sano e alimentazione corretta contro la sedentarietà giovanile
- Per una scuola equipaggiata. Utilizzare al meglio le risorse a disposizione per l'accoglienza e l'inserimento scolastico di studenti in apprendimento linguistico, anche nella didattica a distanza
- Poetiche dell'interconnessione: dalla fisica quantistica alla storia dell'arte. Visita guidata
- Progettare percorsi didattici disciplinari su misura per studenti in apprendimento linguistico
- Prospettive in evoluzione
- Radici e identità multiple. Strumenti per un lavoro sulla narrazione, sull'immaginario, sulle emozioni
- Relazione ed inclusione: appartengo dunque siamo
- Rilevare e osservare le competenze linguistiche: come lavorare "su misura" con gli alunni
- Scienza è misura. Pratica educativa della metrologia e didattica sperimentale della scienza
- Strategia di educazione alla cittadinanza globale: le opportunità per la scuola
- Strumenti e metodologie per orientare il gruppo classe
- Tavola Esagonale. Gioco e Cambiamento Sociale
- Verde vivo. Stagione per stagione
- PLP_2020_Programma.pdf
- mese scienza 2020.pdf
- sportestorialocandina.pdf
- PassodopoPasso_alta.pdf
- PLP_Franzoso.jpg