Cos'è
Dal 26 febbraio fino a giugno, sono cinque le visite in programma che porteranno i visitatoti alla scoperta della Mutina romana e dell’epoca dell’edificazione della Torre civica, dei maestri del Romanico e del Gotico che l’hanno costruita, di come, nel tempo, si è trovata a essere pendente e, infine, della sua relazione con la Secchia rapita.
Le visite tematiche sono curate da Archeosistemi, durano circa 45 minuti e sono aperte a gruppi di 25 persone al massimo.
Sabato 28 maggio alle ore 19.00 è in programma la visita tematica dal titolo "Dai Comacini ai Maestri Campionesi". Romanico e gotico in Ghirlandina (1116-1319) ed in duomo. Elementi di architettura medievale in Torre; realizzazione architettonica ed artistica del simbolo di Modena.
Si accede solo su prenotazione, da fare online sul sito visitmodena.it o all’Ufficio informazione e accoglienza turistica Iat, in piazza Grande 14 (tel. 059 203 2660).
Il biglietto di ingresso, che si paga direttamente in biglietteria il giorno della visita, costa 3 euro per gli adulti, 2 euro per studenti dai 6 ai 26 anni, over 65, e gruppi di almeno 10 persone; è gratuito per bambini fino a 5 anni, guide turistiche, giornalisti, insegnanti che accompagnano classi, disabili e accompagnatori.