
Cos'è
Sessant’anni di collage e di avventure dell’artista modenese Gianni Valbonesi sono raccontati nella mostra antologica “Dalle cose altri miraggi” che propone una ricostruzione critica dell’intera carriera dell’artista.
Nelle opere di Gianni Valbonesi sono presenti carte di ogni tipo (spartiti, biglietti, etichette, strappi), accanto a una miriade di oggetti che sembrano caduti inavvertitamente dalle tasche del tempo: tappi, brugole, bottoni. E ancora foglie d’acero, velluti, cordini, schegge di specchi e porcellane: il gesto artistico li salva, reintegrandoli in una nuova totalità dominata dalla meraviglia e dall’incanto del colore.
L’esposizione, allestita nella ex chiesa e nella sala delle monache è a ingresso gratuito.
La mostra è aperta il venerdì dalle 16 alle 20; il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Sabato 14 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, e sabato 18 giugno, per la Festa della musica, l’apertura sarà prolungata fino alle 22.30
Per informazioni: tel. 389 4441875 (in orario di mostra), valbogianni@gmail.com, www.instagram.com/giannivalbonesi
INIZIATIVE COLLATERALI
Venerdì 27 maggio, alle 18, nella sala del Leccio, incontro con Gianni Valbonesi al quale partecipano anche Michele Smargiassi e i critici Mario Bertoni e Luciano Rivi, autori dei testi del catalogo.
Sabato 28 maggio, venerdì 10 e sabato 11 giugno sono in calendario laboratori artistici a cura del Centro di scarti creativi ed esperienziali dell’Officina del Riuso per grandi e piccini, mettendo alcuni sorprendenti oggetti al servizio delle mani e della fantasia dei partecipanti. Ogni laboratorio è preceduto da una visita guidata alla mostra della durata di circa 20 minuti. Al termine delle attività, ogni partecipante riceverà un colorato segnalibro e un kit “misteriCoso” per continuare l’esperienza di riuso ecosostenibile.
I laboratori sviluppano due attività diverse: in “Cose tracce ed emozioni”, (venerdì 10 giugno, alle 17) oggetti inaspettati danno vita a impronte colorate e composizioni su cartoncino (il laboratorio prevede l’uso di tempere ed è aperto a 12 partecipanti dai 3 ai 100 anni); in “Alla scoperta delle cose” (sabato 28 maggio e sabato 11 giugno alle 10.30) tanti oggetti colorati, fatti di tanti materiali diversi, alcuni molto strani si nascondono dentro alle scatole misteriCose e sono pronti a uscire per creare fantasiosi ed emozionanti quadri effimeri (il laboratorio è aperto a 20 partecipanti dai 5 ai 100 anni). Per info su orari e iscrizione scrivere a officinariuso@libero.it
Luogo
Date e orari
Orari
Il venerdì 16-20; il sabato e la domenica 10-13 e 16-20. Sabato 14 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, e sabato 18 giugno, per la Festa della musica, l’apertura sarà prolungata fino alle 22.30
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento
20-06-2023 19:06