Salta al contenuto

Cos'è

Più di cento tra allieve e allievi di nove scuole di danza e quindici coreografi e coreografe daranno vita a “Ri(e)voluzioni Novecento. Oggetti in movimento”, lo spettacolo che conclude “Rivoluzioni. Persone, luoghi ed eventi del ‘900 tra crisi e trasformazioni”, il progetto che racconta le grandi svolte che hanno caratterizzato il secolo scorso e plasmato il nostro presente.

Lo spettacolo racconterà attraverso la danza, immagini e parole, i primi passi in scarpa da ginnastica, il fascino del grattacielo, il boom dell’automobile, l’arrivo del frigorifero e della minigonna, la dirompenza della pillola contraccettiva e della chitarra elettrica, la tela virtuale del web che ormai avvolge tutto. Mentre sembra calare il sipario su ciò che è stato, si schiude un nuovo orizzonte di chissà quali altre rivoluzioni materiali e umane.

Gli allievi e le allieve che danno vita allo spettacolo hanno un’età compresa tra i 12 e i 30 anni e appartengono alle scuole: Centro Danza Studio DIA; Centro La Fenice; Khorovodarte; LaCapriola; Movimento Unico; Progetto Danza; Scuola di Danza del Teatro; Artedanza asd; Tersicore per la Danza. Ospite Aurora Paoloni, tutte aderenti alla Federazione nazionale delle associazioni scuole di danza. Le scelte musicali sono a cura di Alessandro Baldrati; le voci recitanti sono di Elina Nanna e Roberto Giovenco; ricerca e assistenza al progetto Federica Bonacini, Centro documentazione donna.

Ingresso libero e gratuito

Per saperne di più: www.istitutostorico.com/rievoluzioni

Per info: info@cddonna.it oppure 059 451036


Luogo

Teatro comunale Pavarotti-Freni

corso Canalgrande, 85 - Modena

Date e orari

22
maggio
Inizio evento
22
maggio
Fine evento
Orari

ore 21 - ingresso dalle ore 20.15

Costi

Ingresso libero e gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

07-11-2023 10:11