Titolo del progetto: "In rete contro la violenza: ricostruiamo la fiducia"
Finanziatore: Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Capofila del progetto: Comune di Modena, Comune di Carpi
Partner: Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena, Modena Formazione srl, Associazione Gruppo Donne e Giustizia, Associazione Casa delle donne contro la violenza
Durata del progetto: 18 mesi - dal 10 giugno 2008 al 10 dicembre 2009
Descrizione sintetica del progetto
Il progetto si propone di sostenere e sviluppare la rete fra i diversi organismi che intervengono nell'azione di contrasto alla violenza di genere e garantiscono la prevenzione, l'accoglienza, il sostegno alle vittime.
In particolare si agirà per:
- realizzare iniziative formative nelle scuole superiori;
- costruire un ascenda tecnica che definisca gli "eventi" sentinella per il riconoscimento della violenza sommersa;
- produrre depliant informativi dei diversi punti della rete per fornire adeguate informazioni alle donne;
- costruire una mappa della rete per garantire informazioni aggiornate a tutti i punti della rete e per garantire un approccio pluridisciplinare;
- realizzare percorsi formativi specifici all'interno delle singoli organizzazioni partner;
- definire un protocollo per l'emergenza-urgenza;
- individuare percorsi di accoglienza per l'emergenza-urgenza legata alla violenza sessuale in particolare rispetto alla refertazione (ipotesi di lavoro provinciale).
Obiettivi specifici e destinatari del progetto:
- dare seguito a quanto previsto nel protocollo d'intesa fra EE.LL e istituzioni Protocollo d'intesa per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne del 6/3/2007;
- favorire il riconoscimento della violenza e fornire strumenti e informazioni che consentano una reale prevenzione del fenomeno attraverso la realizzazione di iniziative formative per gli studenti e gli insegnanti delle scuole superiori di Carpi e Modena;
- attivazione di due coordinamenti tecnici che individuino, nei territori di Modena e Carpi, strategie di azione, definiscano standard di qualità e curino il monitoraggio e valutazione dei protocolli di lavoro di rete;
- mettere a punto procedure e strumenti per riconoscere eventi sentinella, per garantire risposte in emergenza-urgenza e assicurare un approccio pluridisciplinare coinvolgendo gli operatori dei servizi sociali, sanitari, appartenenti alle FF.OO., e delle associazioni femminili;
- sviluppare una maggiore informazione per le donne con depliant informativi che illustrino le attività dei diversi punti della rete;
- adeguare le competenze degli operatori delle organizzazioni partner attraverso percorsi formativi specifici interni.
Risultati finali attesi:
Armonizzazione del metodo lavorativo e messa a frutto delle conoscenze e competenze acquisite nei corsi di formazione, da parte di tutti i partner coinvolti, utilizzando strumenti e metodologie individuati e sviluppati all'interno del progetto;
Modifica dell'approccio culturale al tema della violenza alle donne, con la consapevolezza che prevenire, curare e perseguire la violenza contro le donne rappresenta un obiettivo di benessere, giustizia e solidarietà.
Formulario per la presentazione del progetto [ file pdf 80Kb ]