Elenco adesioni marchio SLOT FREE
Il Comune di Modena e la Regione Emilia Romagna Insieme per tutelare la salute dei cittadini e la sicurezza del territorio. Aderisci al marchio slot free e contrasta la diffusione del gioco d'azzardo patologico e delle conseguenze che esso genera, non solo per le persone affette da dipendenza, ma anche per le loro famiglie e per il territorio.
Depliant in lingua straniera
Nell'ambito del Progetto SIAMO - Sistema per l’Integrazione e l’Accoglienza a Modena - l'Ufficio Politiche per la Legalità e le Sicurezze ha realizzato i seguenti depliant informativi in lingua sulla sicurezza stradale e sul decoro urbano
Progetto SIAMO
Sito dedicato al progetto "Sistema per l’Integrazione e l’Accoglienza a Modena", co-finanziato dal Fondo “Asilo, Migrazione e Integrazione” (FAMI) 2014-2020, lo strumento di finanziamento attraverso il quale la Commissione europea, congiuntamente al Ministero dell'Interno, sostiene e promuove le politiche in materia di immigrazione.
Il gioco d'azzardo ai tempi del coronavirus
Guida a cura di Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
"Non da soli" - Sportelli chiusi
Attenzione! Misure urgenti di contenimento del contagio da Covid-19 Gli sportelli Non da soli sono chiusi .
Stupefacenti, sai cosa rischi?
è la campagna su Facebook e Instagram per raggiungere il maggior numero di giovani sensibilizzandoli contro l’uso delle droghe
Premio di studi "Legalità e Territorio 2020" consegna premi
Irene Pachera, studentessa di Economia, ha vinto la seconda edizione del Premio promosso dal Comune. Riconoscimenti per altri due studenti, su 12 partecipanti
INDAGINE SULLA SICUREZZA
Interviste telefoniche e on line sulla sicurezza. Indagine realizzata dal Comune di Modena, Settore Polizia Locale, Legalità e Sicurezze, tramite la Poleis Soc cop.
Incontri formativi Legalità e Territorio 2020/2021
11 e 18 Gennaio: incontri formativi per la prevenzione del crimine organizzato e mafioso e la promozione della cultura della legalità
CAMPAGNA per la SICUREZZA delle PERSONE ANZIANE Consigli utili per difendersi dai malintenzionati
Iniziativa a cura dell’Ufficio Legalità e sicurezze realizzata nell’ambito del progetto “La prevenzione rende sicuri: azioni integrate per il contrasto di truffe e raggiri ai danni della popolazione anziana” finanziato dal Fondo Unico di Giustizia del Ministero degli Interni, con la collaborazione
Legalità, sicurezza e nuovi social. 8 Febbraio 2021 incontro online.
Primo appuntamento del ciclo di incontri online "Reti per la rete. Alleanze educative intorno al web"
INCONTRO PER GENITORI E INSEGNANTI, 23 FEBBRAIO 2021
Progetto scuole sicure Modena - azioni integrate tra prevenzione e contrasto al consumo di sostanze stupefacenti
Internet, social e APP: come utilizzare al meglio e in sicurezza i servizi digitali. Formazione operatori stakeholder seconda edizione.
Incontri formativi realizzati nell'ambito del progetto La prevenzione rende sicuri: azioni integrate per il contrasto di truffe e raggiri ai danni della popolazione anziana.
Prevenzione di truffe e raggiri online: eventi a tema 27 febbraio e 6 marzo
Iniziativa realizzate nell'ambito del progetto La prevenzione rende sicuri: azioni integrate per il contrasto di truffe e raggiri ai danni della popolazione anziana.