L’attività di educazione stradale è prevista dalle norme del Codice della Strada all’art. 230 come ”attività obbligatoria nelle scuole di ogni ordine e grado, ivi compresi gli istituti di istruzione artistica e le scuole materne, che concernano la conoscenza dei principi della sicurezza stradale, nonché delle strade, della relativa segnaletica, delle norme generali per la condotta dei veicoli, con particolare riferimento all’uso della bicicletta, e delle regole di comportamento degli utenti, con particolare riferimento all’informazione sui rischi conseguenti all’assunzione di sostanze psicotrope, stupefacenti e di bevande alcoliche”.
Da diversi anni la Polizia Locale di Modena, conscia dell’importanza del suo ruolo di prevenzione e informazione, svolge una attività di Educazione Stradale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado nonché alle fasce più deboli di utenti della strada (anziani, pedoni, ciclisti).
Il programma di educazione stradale della Polizia Locale in ambito scolastico, in collaborazione con il Settore Servizi educativi, viene proposto in moduli finalizzati ad interventi formativi con contenuti e modalità didattiche specifici.
Sono previsti incontri presso:
- scuole dell'infanzia
- scuole primarie
- scuole secondarie di primo grado
- scuole secondarie di secondo grado
e con gruppi di:
Ecco un semplice test per cimentarsi nella conoscenza di alcune norme base del Codice della Strada, da confrontare con le risposte esatte.