La quinta Summer School Renzo Imbeni si propone di “ripensare” l’Unione europea, a sessant’anni dalla conclusione dei Trattati di Roma, tenendo conto degli esiti del referendum inglese sull'uscita dall'Unione, di uno scenario internazionale in rapida e complessa evoluzione e del crescente dibattito sul senso di appartenenza dei popoli europei all’UE.
In particolare, il programma del corso esaminerà:
- il percorso storico dell’idea di integrazione europea a partire dai Trattati di Roma
- le relazioni esterne dell'Unione europea
- i rapporti tra Unione europea e USA
- il recesso del Regno Unito dall'Unione europea
- le prospettive future nell'ambito dei piani di sviluppo e investimento
- le radici culturali, filosofiche e linguistiche dell'Unione europea
- le prospettive per una politica di difesa comune europea
- le relazioni tra Unione europea e Africa e la gestione dei fenomeni migratori
Il corso si caratterizza per alcuni elementi che la distinguono da altre iniziative, e che sono legati in primo luogo alle idee, alla personalità e all’esperienza politica di Renzo Imbeni. Fedeli al principio per cui il processo di integrazione europea deve avere sempre al centro la persona, si esaminano con particolare cura i risvolti che le questioni affrontate vengono ad avere sotto il profilo della tutela dei diritti individuali e dei gruppi sociali.
Altro elemento che da sempre caratterizza la Summer School Renzo Imbeni è l’attenzione al ruolo che gli enti regionali e locali assumono nel processo di integrazione europea, mantenendo vivo il focus sul punto di vista locale e regionale anche esaminando tematiche di respiro globale.