L'accesso, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sarà possibile solo su appuntamento scrivendo a: archivio.storico@comune.modena.it
Vi invitiamo a leggere attentamente il Regolamento per l'accesso alla Sala Studio e per la consultazione di documenti:
L’accesso degli utenti sarà contingentato e i flussi regolati per consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale.
- L’accesso nell’area accoglienza è consentito a uno studioso alla volta.
-
L'ingresso è consentito solo previo appuntamento (non più di 2 appuntamenti nel corso della stessa settimana) da richiedere preferibilmente inviando una email a: archivio.storico@comune.modena.it. È necessario indicare: nome, cognome, cellulare e possibilmente i materiali oggetto di studio in modo da velocizzare le operazioni di reperimento (massimo 3 pezzi archivistici). Alla richiesta seguirà conferma da parte dell'Archivio per concordare data e ora dell'appuntamento/i.
-
Per velocizzare le operazioni di accesso nell’area accoglienza, gli utenti che non hanno già presentato la domanda annuale di ammissione alla Sala Studio riceveranno tramite mail il modulo da compilare e rispedire unitamente alla copia di un documento d'identità in corso di validità. La domanda verrà poi stampata a cura del servizio e fatta firmare direttamente in Archivio.
-
Gli utenti devono presentarsi muniti di mascherina e guanti in lattice/nitrile, da indossare durante tutta la permanenza in sala di consultazione; il proprio materiale di cancelleria non va scambiato con altri.
-
A ciascun utente sarà assegnata una postazione, nel rispetto delle distanze di sicurezza, che non potrà essere cambiata. Il numero di postazioni in compresenza disponibili in Sala Studio è di 3 unità, oltre a quella dell’addetto di sala.
-
Volumi e inventari a stampa della Sala Studio potranno essere consultati rivolgendosi all’addetto di sala. Inventari e repertori non a stampa in copia unica (es. rubriche di Ornato) saranno consultabili esclusivamente tramite l’intervento dell’archivista.
-
Tutti i documenti consultati dagli utenti, una volta restituiti, saranno sottoposti a una quarantena, come disposto dagli uffici sanitari della Regione Emilia-Romagna, prima di essere nuovamente disponibili.
-
Nel caso in cui la consultazione del materiale prelevato non si esaurisca in una sola seduta di studio, l’utente potrà tenere in deposito 1 pezzo al massimo, per un periodo non superiore alla durata della quarantena. I pezzi in deposito non saranno dati in consultazione ad altri utenti.
-
Sono momentaneamente esclusi dalla consultazione materiali di grande formato.