Il cortometraggio "La memoria della città", inserito nella collana "Quaderni dell'Archivio Storico" intende delineare alcuni aspetti fondamentali relativi al patrimonio, alla storia e all'attività di quello straordinario complesso documentario che è l'Archivio Storico del Comune di Modena. La conservazione della documentazione prodotta dal comune modenese dal suo sorgere (nell'XI - XII secolo) ad oggi, la gestione dei flussi documentali, l'attività promozionale e didattica, assieme all'opera di riordinamento e inventariazione di quelle carte prodotte nel tempo che diventano prezioso oggetto di analisi per gli studiosi, sono tra i principali aspetti del lavoro d'archivio, continuo e incessante.
Attraverso questo filmato, rivolto a studiosi, studenti e cittadini in genere, abbiamo anche voluto compiere un viaggio nel tempo e nella memoria, che intende ridare spazio fisico e pienezza di valore e coscienza a momenti e luoghi di una storia che appartiene a tutti noi. Quelli che scorreranno in immagini sono solo alcuni itinerari ideali, da noi scelti e indicati fra i mille e mille possibili che ciascuno, se ne ha voglia, può provare a intraprendere in quel complesso di atti, carte e scritture - oggi chiamato Archivio Storico - che gli uomini e le donne vissuti nella città e nel suo territorio hanno costruito nel corso della loro attività quotidiana, in una vicenda ormai millenaria.
Un patrimonio insostituibile della coscienza e della memoria collettiva che noi abbiamo il dovere di tutelare, conoscere e valorizzare, nella certezza che la progettazione di un qualsiasi futuro sostenibile, dipende, più di quanto si creda, dalla consapevolezza del nostro passato quale tessuto di relazioni tra uomini e ambiente, tra singoli e gruppi.