Biblioteche scolastiche

= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = == = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Per l'aggiornamento delle notizie sui servizi, aperture e chiusure straordinarie, novità consultare la home page del sito web delle biblioteche comunali.

 

Newsletter


Le Biblioteche Comunali dispongono di una unica newsletter (Biblioteche News) per le informazioni sulle iniziative culturali e i servizi offerti.

Inviata tutti i lunedì agli iscritti, riporta informazioni sugli eventi dei 7 giorni successivi riguardanti tutte le biblioteche comunali.

Le newsletter precedentemente pubblicate sono state eliminate in seguito alla razionalizzazione del servizio (che  in precedenza disponeva di ben 4 newsletter), dopo averne dato informazione attraverso i canali istituzionali.

Gli interessati possono iscriversi a Biblioteche News all'indirizzo del servizio Unox1: https://nl-biblioteche.comune.modena.it/user/register



Le biblioteche scolastiche aderenti al sistema comunale di Modena


Biblioteca Istituto di Istruzione Superiore "Fermo Corni"

Indirizzo: Viale Leonardo da Vinci 300 - 41126 Modena (linee autobus n. 4 - 10 - 12)
Orario d'apertura: Dal lunedì al venerdì ore 8.15 - 14.15 . Le chiusure seguono il calendario scolastico.
Informazioni: Tel. 059.2917006 - Fax: 059.344709 (chiamare durante l'orario d'apertura)

Accessibile ai disabili
Posti lettura, studio e consultazione: n. 35 (complessivi)
Postazioni multimediali: n 2.
Servizi; Prestito interno ed esterno, prenotazione, prestito intebibliotecario, bibliomediateca, visite guidate per le scuole e i cittadini (previa prenotazione).

La biblioteca dispone di circa 16.000 libri (di cui 11.085 elencati on line), specializzati soprattutto in elettronica, informatica, meccanica, letteratura e storia locale. Sono anche consultabili riviste, quotidiani e materiali multimediali (dvd, cd-rom, vhs). La biblioteca è aperta al pubblico (anche esterno all'ITIS) per la consultazione e il prestito.

Sito web Corni

 

Biblioteca Liceo L. A. Muratori

Indirizzo: Via Cittadella 50 41123 Modena
Orario d'apertura: Dal lunedì al sabato ore 9 - 13. Le chiusure seguono il calendario scolastico.
Informazioni: Tel. 059.221974 - Fax: 059.4397186 (chiamare durante l'orario d'apertura)
E-mail
Accessibile ai disabili
Posti lettura, studio e consultazione: n. 26 (complessivi)
Postazioni multimediali: n 2.
Servizi: Prestito interno ed esterno, prenotazione, prestito interbibliotecario, bibliomediateca.

La biblioteca, costituita fin dal 1861 anche sulla base del patrimonio librario ereditato dalla scuola dei Gesuiti, dispone di oltre 20.000 volumi, dei quali circa 7.000 appartenenti al fondo antico. I documenti hanno carattere specialistico nel campo delle discipline classiche.
Essa ha sede all’ultimo piano dell’edificio che ospita il Liceo Muratori. In virtù di una convenzione con il Comune di Modena, la Biblioteca fa parte del Sistema bibliotecario cittadino; essa è pertanto aperta a tutto il pubblico e consente di richiedere in prestito fino ad un massimo di 5 volumi per volta.
Il Liceo è impegnato da sempre a valorizzare adeguatamente la ricchezza del proprio patrimonio librario. Già da diversi anni infatti si svolgono regolarmente attività ed iniziative destinate a tutta la città (mostre, convegni, pubblicazioni) e/o agli studenti della scuola (visite, ricerche bibliografiche guidate, laboratori didattici).
L’emeroteca è costituita dalle 24 pubblicazione periodiche alle quale è attualmente acceso l’abbonamento. Altre pubblicazioni periodiche fanno parte del fondo antico.

Sito web Muratori

 

'Sguardi'

Raccontate gli sguardi che sopravvivono'

VI Edizione del concorso artistico/letterario 'Soggettivamente' indetto dal Liceo classico e linguistico statale San Carlo (Modena)

Bando 2018/19

Video presentazione

 

 

 

 

Biblioteca Istituto Tecnico per Attività Sociali F. Selmi

Indirizzo: Via L. da Vinci 300 41126 Modena
Orario d'apertura: Lunedì: 8 - 12; Mercoledì: 10 - 13; Giovedì: 9 - 13; Venerdì: 11 - 13; Sabato 9 -12. Le chiusure seguono il calendario scolastico.
Informazioni: Tel. 059.2929576-352616 - Fax 059.352717 (chiamare durante l'orario d'apertura)
E-mail:
Accessibile ai disabili
Posti lettura, studio e consultazione: n. 30 (complessivi)
Postazioni multimediali: n 2.
Servizi: Prestito interno ed esterno, prenotazione, prestito interbibliotecario.

La biblioteca scolastica dell'Istituto F. Selmi ha una dotazione di oltre 8.500 documenti a catalogo (escluso il fondo storico) e si caratterizza per la percentuale significativa di opere nelle quattro lingue comunitarie e per la ricchezza e l’aggiornamento delle raccolte di ambito scientifico.
La biblioteca scolastica persegue in particolare due finalità: la promozione della lettura e la didattica della ricerca.
Nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa la biblioteca offre: pubblicazioni aggiornate nelle discipline caratterizzanti gli indirizzi dell’istituto (linguistico e chimico-biologico-sanitario), consultazione di materiale audiovisivo e CD rom, accesso gratuito ad internet.
Il servizio di prestito è assicurato per tutto il corso dell’anno scolastico e per la maggior parte delle opere presenti. Una parte del materiale è riservato alla sola consultazione.

Sito web Selmi

 

Biblioteca Liceo Scientifico A. Tassoni

Indirizzo: Viale Reiter 66 41121 Modena
Orario d'apertura: venerdì e sabato dalle 10 alle 12. Le chiusure seguono il calendario scolastico.
Informazioni: Tel. 059 4395511 - Fax 059 4395540 (chiamare durante l'orario d'apertura)
E-mail:
Accessibile ai disabili
Posti lettura, studio e consultazione: n. 40 (complessivi)
Postazioni multimediali: n. 8
Servizi: Prestito interno ed esterno, prenotazione, prestito interbibliotecario.

La biblioteca ha una dotazione di 15.090 volumi e 260 documenti multimediali. La sezione di opere scientifiche che comprende opere generali e monografie, in particolare di matematica, chimica e fisica, è costantemente aggiornata e funzionale alle esigenze didattiche. Sono presenti collane edite nei primi decenni del ‘900, alcune di grande interesse storico-editoriale, come la Cultura dell’anima dell’editore Carabba di Lanciano, la Storia universale della filosofia edita da Bocca, Antichi e moderni, ancora dell’editore Carabba, i Classici latini e greci editi “iussu Beniti Mussolini” dal Poligrafico dello Stato e la serie completa dei poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli.
Innumerevoli sono le prime edizioni Einaudi e molto ricco il fondo di opere in lingua originale: The World’s Classics della Oxford University Press con le opere complete di Shakespeare, Marlowe e il teatro elisabettiano; prime edizioni della Insel Verlag di Lipsia e della Reclams Universal Bibliothek; l’edizione completa delle opere di Schiller nella Grossherzog Wilhelm Ernst Ausgabe di Lipsia. In lingua straniera sono presenti non solo testi letterari ma anche storici e filosofici.

Sito web Tassoni

 

Biblioteca Istituto d'Arte A. Venturi

Indirizzo: Via dei Servi 21 41121 Modena
Orario d'apertura: Martedì: 9 - 11.30; Giovedì: 8.30 - 11; Venerdì: 9 - 10.30; Sabato: 9.30 - 11.30 . Le chiusure seguono il calendario scolastico.
Informazioni: Tel. 059.222156 - Fax 059.245330 (chiamare durante l'orario d'apertura)
E-mail:
Accessibile ai disabili
Posti lettura, studio e consultazione: n. 40 (complessivi)
Postazioni multimediali: n. 10
Servizi: Prestito interno ed esterno, prenotazione, prestito interbibliotecario.

La Biblioteca Storica che raccoglie il fondo antico dell’Istituto è collocata nella Sede di Via Belle Arti 16. A seguito del terremoto del 2012, quest'ultimo è consultabile solo su richiesta e appuntamento.

La biblioteca dispone di oltre 5.000 volumi (di cui 400 libri antichi). Il fondo antico riveste grande interesse soprattutto perché documenta il gusto e i criteri ispiratori dell’attività didattica e gli indirizzi artistici prevalenti nel corso degli ultimi due secoli.
Sono presenti due edizioni del De Architectura di Vitruvio (Napoli 1758 e Udine 1829); la traduzione in volgare del De Re Aedificatoria di Leon Battista Alberti (I dieci libri de l’achitectura, Venezia 1546) e le prime traduzioni italiane della Storia dell’arte dimostrata coi monumenti dalla sua decadenza nel IV secolo fino al suo rinnovamento nel XVI del D’Agincourt (Prato 1823, 2^ edizione); la prima edizione italiana completa delle opere di Winckelmann (Prato 1830); l’edizione completa della Storia dell’arte del Venturi (Milano 1901); un manuale per Pittori, Scultori, Architetti e qualunque si diletta di disegno: Paradossi per praticare la prospettiva senza saperla di Giulio Troili da Spilamberto, detto Paradosso, pittore dell’illustrissimo Senato di Bologna (Bologna 1672); per lo studio del disegno anatomico: Berhardi Siegfried Albini, Tabulae sceleti et musculorum corporis humani (Lione 1747); numerosi manuali in lingua inglese e tedesca arricchiti con tavole ad uso delle “scuole tecniche e industriali” e da raccolte di disegni.
Ben documentato è il repertorio delle pubblicazioni sulla scultura cimiteriale e ricca la collezione di cataloghi dei maggiori musei italiani e stranieri e delle esposizioni nazionali e internazionali.
Il fondo moderno è anch’esso costituito prevalentemente da monografie artistiche, cataloghi di mostre, opere generali e collane d’arte, testi di fotografia, grafica, design e pubblicità. Numerose fra queste ultime le pubblicazioni straniere.

Sito web Venturi