Come faccio per...

Iscrizione alla biblioteca


È possibile effettuare l'iscrizione alla biblioteca compilando un modulo online disponibile sul portale BiblioMo.

Per avere la tessera sempre a portata di mano è possibile scaricare la App BiblioMo disponibile su App Store e Google play.

L'iscrizione è condivisa con tutte le biblioteche della provincia di Modena e dà la possibilità di:
- utilizzare i servizi online di
BiblioMo: richieste di prestito/consultazione (di titoli disponibili in biblioteca), prenotazioni (di documenti al momento in prestito ad altri), appuntamenti (per il ritiro/consultazione dei documenti richiesti/prenotati),  prenotazione di posti studio;
- accedere a EmiLib, la biblioteca digitale dei poli bibliotecari di Modena, Bologna, Ferrara, Parma, Piacenza e Reggio Emilia: ebook, 
audiolibri, periodici e altre risorse online.

Prestito documenti


Prestito (nelle singole biblioteche del Comune di Modena)
Tutti i documenti delle biblioteche del sistema comunale sono ammessi al prestito, ad esclusione dei volumi stampati anteriormente al 1951, degli opuscoli, delle stampe, dei disegni, delle fotografie, dei fogli sciolti (se non allegati ai volumi), dei volumi rari e di pregio, dell’ultimo fascicolo dei periodici (per la biblioteca Poletti dell’intera annata in corso) e di tutti i documenti sui diversi supporti contrassegnati dalla dicitura “consultazione”. Sono esclusi altresì i CD musicali e i filmati in DVD prima che siano trascorsi 18 mesi dalla data della prima uscita sul mercato.


Ciascun iscritto può ottenere in prestito un massimo di 20 documenti contemporaneamente in ciascuna delle biblioteche.

Alla biblioteca Poletti il limite è stabilito in 10 documenti contemporaneamente.

 

È possibile il prestito di:

  • libri, riviste e dei multimediali ad essi allegati, per 30 giorni e può essere rinnovato una sola volta per ulteriori 15 giorni.
  • CD e DVD, musicali e cinematografici, per 7 giorni e può essere rinnovato una sola volta per ulteriori 3 giorni.
  • giochi da tavolo (max n. 2) per 15 giorni e può essere rinnovato una sola volta per ulteriori 7 giorni.
  • videogiochi (max n. 2) per 15 giorni e può essere rinnovato una sola volta per ulteriori 7 giorni.

 

Il rinnovo è possibile purché lo si richieda non oltre la data di scadenza e i documenti non siano stati nel frattempo prenotati da un altro utente. Può essere effettuato sullo spazio personale di BiblioMO, di persona e via telefono (Biblioteca Delfini: dalle ore 12 alle 14, dal martedì al sabato; Biblioteche Crocetta, Rotonda, Villaggio Giardino e Poletti: senza limitazioni orarie).


Prestito urbano (fra le biblioteche del Comune di Modena)
Gli utenti possono chiedere in prestito i libri di qualsiasi biblioteca comunale e farseli recapitare gratuitamente nella biblioteca comunale prescelta (Delfini, Crocetta, Poletti, Rotonda, Villaggio Giardino). La consegna avviene entro 5 giorni lavorativi. Si possono richiedere massimo 2 libri per volta. La restituzione può avvenire sia nella biblioteca che ha prestato il libro che in quella dove è stato recapitato. Sono esclusi dal servizio i libri rientranti nelle sezioni Lingue, Leggochiaro, narrativa per ragazzi, guide turistiche, cd musicali, film, libri con allegati multimediali.

Prestito interbibliotecario (diverse dalle biblioteche del Comune di Modena)
Gli utenti possono richiedere in prestito documenti posseduti da altre biblioteche italiane che acconsentono alla reciprocità. È possibile anche richiedere fotocopie di documenti reperibili in altre biblioteche. Il prestito interbibliotecario è soggetto al pagamento della somma indicata nel tariffario da corrispondere anticipatamente nel caso di prestito da biblioteche extra polo modenese; queste biblioteche, inoltre, potrebbero imporre ulteriori spese al lettore.
Dal prestito interbibliotecario sono esclusi le novità (anno in corso e precedente), i libri in commercio (solo per le biblioteche esterne al Polo Provinciale modenese), i libri per ragazzi, i periodici, le guide turistiche, i documenti sonori e multimediali, i libri appartenenti a fondi non ammessi al prestito, le opere in consultazione.

La durata del prestito Interbibliotecario è vincolata alle regole della biblioteca prestante; la consegna è subordinata alle tempistiche del vettore incaricato del trasporto libri.

Prestito Biblioteca Estense Universitaria
Gli iscritti alle biblioteche del Comune di Modena possono accedere al prestito della Bibilioteca Estense Universitaria esibendo la propria tessera. In tal caso, la BEU provvede automaticamente ad associare il nome dell'utente alla biblioteca al momento del prestito, senza ulteriori formalità burocratiche.

 

Prestito Audiolibri Feltre (prestito riservato)

 

Audiolibri del Centro Internazionale del Libro Parlato «A. Sernagiotto» di Feltre (Belluno), il cui prestito è riservato a non vedenti, ipovedenti e dislessici, che devono presentare relativa certificazione (scarica i moduli di Dichiarazione sostitutiva in formato PDF, per adulti e ragazzi).

Presenti nelle biblioteche Crocetta e Delfini, chiedere maggiori informazioni agli operatori.

È eventualmente possibile richiedere audiolibri non presenti nel nostro catalogo ma disponibili su
http://www.libroparlato.org/it/index2.php?p=audiolibri

 

Richiesta acquisto libri


Gli utenti possono suggerire l'acquisto di libri non presenti in biblioteca (max 1 al mese), coerenti con le caratteristiche del patrimonio posseduto.

La richiesta dev'essere inoltrata via e-mail attraverso lo spazio personale presente sul sito del catalogo bibliografico (www.bibliomo.it), dov'è prevista proprio la voce Suggerimenti.

In caso di esito positivo, la biblioteca interessata comunica al richiedente (via telefono o posta elettronica) l'arrivo dell'opera e la conserva a sua disposizione per sette giorni. Se non presa in prestito dall'utente entro tale periiodo, la colloca a scaffale rendendola disponibile per tutti gli utenti.

www.bibliomo.it

 

Donazioni libri / e-book


Le Biblioteche Comunali di Modena possono accettare donazioni da singoli (purché maggiorenni), enti e associazioni per arricchire o integrare le collezioni esistenti. Tra i documenti accolti rientrano non solo i libri a stampa (non però gli opuscoli) ma anche illustrazioni, prodotti multimediali e libri digitali (e-book).

In particolare gli e-book per essere accettati devono avere le seguenti caratteristiche:
- possedere il codice ISBN
- essere rilasciati sotto licenza Creative Commons (CCPL) Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 (link)
- devono essere pubblicati in formato PDF o EPUB.

Sono esclusi dalle donazioni i periodici e le enciclopedie, i manuali scolastici e, in linea di massima, anche le altre pubblicazioni edite anteriormente al 1970 (salvo diversa valutazione effettuata di volta in volta dai bibliotecari).

I documenti e le raccolte donati devono essere coerenti con la natura e le finalità patrimoniali delle biblioteche e possono essere soggetti a scarto quando non rispondono più a esigenze di circolazione o di conservazione. I doni possono essere respinti o ceduti ad altre biblioteche o venduti nelle bancarelle allestite all'interno delle biblioteche.

La proposta di donazione deve comunque essere sempre preliminarmente concordata con i bibliotecari, telefonicamente o via email:

Biblioteca Crocetta
(tel. 059.2033606 - email)

Biblioteca Delfini
(tel. 059.2032940 - email)

Biblioteca Poletti
fondi antichi e moderni: (tel. 059.2033371 - email)

Biblioteca Rotonda
(tel. 059.2033660 - email)

Biblioteca Giardino
(tel. 059.2032224 - email)

I documenti accolti vengono inseriti nel catalogo delle Biblioteche comunali e resi accessibili per la consultazione e il prestito anche interbibliotecario; gli e-book sono fruibili mediante download gratuito.

Iscrizione alla biblioteca

È possibile effettuare l'iscrizione alla biblioteca compilando un modulo online disponibile sul portale BiblioMo.

Per avere la tessera sempre a portata di mano è possibile scaricare la App BiblioMo disponibile su App Store e Google play.

L'iscrizione è condivisa con tutte le biblioteche della provincia di Modena e dà la possibilità di:
- utilizzare i servizi online di
BiblioMo: richieste di prestito/consultazione (di titoli disponibili in biblioteca), prenotazioni (di documenti al momento in prestito ad altri), appuntamenti (per il ritiro/consultazione dei documenti richiesti/prenotati),  prenotazione di posti studio;
- accedere a EmiLib, la biblioteca digitale dei poli bibliotecari di Modena, Bologna, Ferrara, Parma, Piacenza e Reggio Emilia: ebook, 
audiolibri, periodici e altre risorse online.