Bando di concorso

 

Summer School Renzo Imbeni

L'Europa delle idee

8-13 Settembre 2008
Il futuro dell’Unione europea: i diritti del cittadino in un quadro giuridico rinnovato

Bando di concorso

Art. 1 – Oggetto del bando

Il Comune di Modena, in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, il patrocinio del Parlamento europeo e della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, istituisce un corso estivo denominato Summer School Renzo Imbeni per offrire un’occasione di formazione avanzata a giovani laureati e laureandi di laurea specialistica (o magistrale), proponendo un percorso di studio e approfondimento sull’Unione europea e il suo processo di consolidamento democratico.

Con la Summer School il Comune di Modena intende onorare la memoria di Renzo Imbeni, illustre cittadino modenese, Vicepresidente del Parlamento europeo dal 1994 al 2004, infaticabile costruttore dell’idea di una Europa unita.

La partecipazione al corso è gratuita, ma subordinata a selezione in relazione al presente bando pubblico. Il corso è riservato a un massimo di 20 partecipanti.

 


Il programma della Summer School Renzo Imbeni, elaborato congiuntamente all’Università di Modena e Reggio Emilia con il coinvolgimento del Centro di Documentazione e Ricerca sull’Unione europea e dell'Antenna Europe Direct di Modena, affronterà diversi temi, tra i quali:

  1. 1.Verso un’Unione europea più democratica e vicina ai cittadini
  2. 2.La tutela dei diritti fondamentali dell’individuo
  3. 3.Il processo di realizzazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia
  4. 4.Sviluppi e prospettive in materia di regolamentazione della concorrenza e del mercato
  5. 5.L’Unione europea sulla scena internazionale
  6. 6.Le nuove “frontiere” delle competenze dell’Unione europea


Il programma completo del corso è consultabile al sito www.comune.modena.it/summerschool


Art. 2 – Requisiti di ammissione

Il bando si rivolge a cittadini dell’Unione europea (successivamente denominati “candidati”), neo-laureati, che abbiano conseguito il diploma di laurea specialistica o magistrale da non più di 12 mesi alla data di scadenza del presente bando, a laureati del vecchio ordinamento che abbiano conseguito la laurea da non più di 12 mesi alla data di scadenza del presente bando, o titoli equipollenti di altri paesi europei e a studenti laureandi di laurea specialistica cui manchino non più di tre esami al conseguimento della laurea. Per questi ultimi l’avere definito un titolo per la tesi costituisce elemento di valutazione positiva. I candidati devono essere laureati o laureandi come sopra definito in discipline economiche, giuridiche, socio-politiche e linguistiche, con un percorso di studi che comprenda il superamento di esami nei seguenti ambiti:

  • diritto dell’Unione europea
  • lingue e culture dei paesi dell’Unione europea
  • storia e/o economia dell’integrazione europea

I candidati devono conoscere la lingua italiana,  la lingua  inglese e/o francese a un livello pari o superiore al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue messo a punto dal Consiglio d'Europa.

Questi requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando.

La valutazione dei requisiti verrà effettuata dal Comitato scientifico nominato con atto della Giunta Comunale n. 500 del 1° agosto 2007 e successive integrazioni.

 

Art. 3 - Domanda di partecipazione

Con la domanda di partecipazione, da presentarsi in carta semplice, i candidati dovranno:

  1. 1    dichiarare i dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza), un recapito telefonico e un eventuale indirizzo e-mail;
  2. 2    indicare il titolo della tesi, il nome del relatore e l’eventuale voto di laurea;
  3. 3    allegare il CV in formato europeo contenente le seguenti informazioni: Facoltà e Corso di Laurea, numero di matricola, elenco dettagliato degli esami sostenuti nel proprio corso di studi con i relativi voti, date e crediti nel caso di lauree specialistiche, se opportuno l'argomento della tesi triennale;
  4. 4    in caso di studenti laureandi, presentare l’attestato della Segreteria studenti della relativa Facoltà, che certifichi la mancanza di massimo tre esami al conseguimento della laurea;
  5. 5    presentare una lettera con la quale esplicitare le proprie motivazioni di partecipazione (di massimo 2000 caratteri) soggetta a valutazione del Comitato scientifico.

 Ai sensi del D.lgs 445/2000,  la commissione di valutazione  può procedere a idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Le dichiarazioni mendaci o false sono punibili mediante sanzione penale e ulteriori sanzioni previste dalle leggi speciali in materia, ferma restando la decadenza dai benefici eventualmente conseguiti con il provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera e l'obbligo di restituzione della spesa eventualmente sostenuta  dal Comune.

 

 

Art.  4 –Tempi e modalità di presentazione della domanda

 

La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente utilizzando il modulo pubblicato sul sito www.comune.modena.it/summerschool e dovrà pervenire, completa degli allegati previsti ai punti 4 e 5 dell’art. 3, entro le ore 12,00 del giorno 26 aprile 2008 con una qualsiasi delle seguenti modalità:

  • in busta chiusa, riportante l’oggetto del presente bando e il mittente, all’Ufficio protocollo del settore Politiche Finanziarie (Palazzo Comunale – 2° piano, Via Scudari 20 – 41100 Modena);
  • via e-mail al seguente indirizzo summer.school@comune.modena.it In questo caso gli allegati di cui ai punti 4 e 5 dell'Art.3 possono essere inviati via email oppure tramite servizio postale all’indirizzo di cui al punto precedente.

 La spedizione della domanda avviene a esclusivo rischio del mittente.

 

 

Art. 5 – Graduatoria

 

La selezione dei partecipanti avverrà in base alla formulazione di una graduatoria a cura del Comitato scientifico.

In caso di parità in graduatoria, la precedenza verrà accordata a giovani laureati e laureandi dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

La graduatoria verrà  affissa all’albo pretorio del Comune di Modena e pubblicata all'indirizzo www.comune.modena.it/summerschool a partire dal 19 maggio 2008.

La pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati; non sono previste comunicazioni al domicilio degli stessi.

 

 

Art. 6 – Borse di studio e attestati di partecipazione

 

Al termine del corso verranno erogate n. 2 borse di soggiorno di studio della durata di mesi quattro (gennaio-aprile 2009) presso il Comitato delle Regioni e il Parlamento Europeo a Bruxelles, dell’ammontare di euro 4.000,00 cadauna, ciascuna assegnata in base alla valutazione, a cura del Comitato scientifico, di un elaborato prodotto dai partecipanti al termine del corso.

Saranno esclusi dalla selezione i partecipanti che usufruiscano di altre borse di studio o mobilità nell’ambito dei programmi dell’Unione europea nel periodo gennaio-aprile 2009. A fine corso, a  tutti i partecipanti verrà rilasciato un diploma.

 

 

Art. 7 – Uditori

 

Potranno essere ammessi, con obbligo di frequenza, in qualità di uditori, studenti, insegnanti, funzionari e amministratori di enti pubblici. Saranno ammessi numero 20 uditori.

La domanda di iscrizione degli uditori dovrà essere compilata obbligatoriamente utilizzando l’apposito modulo pubblicato sul sito www.comune.modena.it/summerschool.

Alla domanda occorre allegare una lettera di motivazione (di massimo 2000 caratteri).

La domanda, completa degli allegati, dovrà pervenire all’Ufficio protocollo del settore Politiche Finanziarie (Palazzo Comunale – 2° piano, Via Scudari 20 – 41100 Modena) entro il 18 luglio 2008.

La graduatoria verrà determinata in base alla valutazione della lettera di motivazione da parte del Comitato scientifico e all'ordine di arrivo delle richieste.

La graduatoria verrà affissa all’albo pretorio del Comune di Modena e pubblicata all'indirizzo www.comune.modena.it/summerschool.

La pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati; non sono previste comunicazioni al domicilio degli stessi.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

 

Art. 8 - Trattamento dei dati

 

Ai sensi del D.lgs. n°196/2003, si informa che i dati forniti dai candidati nell’ambito del presente bando  saranno trattati dal Comune di Modena esclusivamente per le finalità connesse alla selezione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Modena; il responsabile del trattamento è il Dirigente del Servizio Finanze ed Economato.

Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e avverrà nel rispetto delle misure di sicurezza.

Restano salve le disposizioni sull’accesso di cui alla Legge n.241/90 e successive modificazioni.

 

Azioni sul documento
logo Patronato Presidenza della Repubblica
logo Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
logo Parlamento Europeo
logo Commissione Europea
logo Manutencoop
 
Parlamento Europeo Commissione Europea Rappresentanza in Italia Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Regione Emilia Romagna Committee of the Regions Consiglio Italiano del Movimento Europeo Cambridge Centre of English