23/02/2004

PREMIO CITTA' DI MODENA, IL 6 MARZO STOP ALLE DOMANDE

L'iniziativa servirà a dare un riconoscimento a comportamenti positivi
Si chiuderà il 6 marzo prossimo il termine per la presentazione delle domande al Premio Città di Modena, prima edizione, istituito dal Comune. Questo riconoscimento intende sottolineare l'importanza dei comportamenti positivi, consapevoli e responsabili che consentono il buon funzionamento delle città e una maggiore qualità di vita improntata alla civile convivenza, ad un uso razionale delle risorse da parte dei singoli cittadini nel loro agire individuale e/o come appartenenti a gruppi sociali organizzati. Il tutto in nome della coesione sociale e della tutela dei beni collettivi e del benessere individuale. La partecipazione al concorso è gratuita ed è riservata a Organizzazioni del terzo settore, Scuole, gruppi informali, che in maniera documentata abbiano realizzato progetti o attività in questo senso, o cittadini che abbiamo compiuto azioni esemplari in occasione di particolari eventi Sono ammessi al concorso i progetti e le azioni riguardanti le seguenti tematiche - uso civico degli spazi pubblici - adozione/manutenzione di aree pubbliche - sicurezza stradale - sicurezza e vivibilità urbana - tutela/sostenibilità ambientale - miglioramento delle relazioni sociali, generazionali, interculturali - sostegno/aiuto a persone in momenti di particolare difficoltà Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta libera, vanno indirizzate al Gabinetto del Sindaco-Ufficio Politiche delle Sicurezze, telefono 059 206422-441, via Scudari 20, 41100 Modena e dovranno essere presentate direttamente o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o via postacelere con avviso di ricevimento, entro il 6 marzo prossimo. Sul sito Internet del Comune sono comunque scaricabili le domande di partecipazione al concorso e gli schemi esemplificativi delle stesse. Le azioni esemplari possono essere segnalate anche da soggetti diversi da coloro che le hanno compiute. I progetti saranno valutati insindacabilmente e all'unanimità da un'apposita Commissione composta dal Sindaco, dal Vescovo, dal Prefetto, dal Presidente del Tribunale e dal Magnifico Rettore dell'Università di Modena. L'istruttoria dei progetti e delle azioni avverrà con cadenza annuale. E' facoltà della Commissione assegnare in via straordinaria premi a persone che si sono distinte per azioni esemplari in occasione di particolari eventi. Tra i Criteri di valutazione adottati segnaliamo il numero di persone coinvolte nell'azione, l'innovazione nella metodologia e negli strumenti adottati, la riproducibilità del progetto/attività in altri contesti, l'esemplarità dell'azione. Il concorso assegnerà durante una cerimonia pubblica premi suddivisi in due sezioni: alle persone che si sono distinte per aver compiuto azioni esemplari verrà consegnata una statuetta in argento massiccio rappresentante la 'Bonissima' di Modena. Ai progetti-attività con carattere di continuità la Commissione, dopo aver stilato una graduatoria, ai primi tre attribuirà premi di natura economica o sotto forma di incentivi/riduzione di costi che siano congrui e finalizzati a sviluppare, proseguire e diffondere l'attività per i primi tre progetti. Il premio complessivo sarà di 5.000 Euro e verrà ripartito tra i tre progetti a discrezione della Commissione.

Azioni sul documento