22/11/2007

500 "SCHIAVE DEL SESSO" SALVATE A MODENA IN 10 ANNI

Alla Tenda dal 24 novembre mostre e dibattiti per i 10 anni di "Oltre la strada"
Sono arrivate a Modena principalmente da Nigeria, Romania, Ucraina, Albania e Russia e hanno un’età che nella maggior parte dei casi è compresa tra i 18 e i 24 anni. Per loro c’era l’illusione di trovare un lavoro e invece si sono ritrovate sui marciapiedi di Modena, costrette a prostituirsi sotto la minaccia costante dei loro sfruttatori.
Sono queste le caratteristiche delle cinquecento donne che in dieci anni sono riuscite a lasciarsi alle spalle una situazione di sfruttamento sessuale sulle strade di Modena, grazie principalmente a “Oltre la strada”, un progetto che ha l’obiettivo di sostenere percorsi di protezione sociale rivolti a donne vittime della tratta a scopo di sfruttamento sessuale.
Nato nel 1997, “Oltre la strada” è un progetto dell’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Modena, gestito dal Centro Stranieri e dal Servizio Minori, con la collaborazione dell’Associazione A.Ma e dell’Associazione Casa delle Donne contro la violenza, inserito un progetto più ampio della Regione Emilia Romagna con il finanziamento del Ministero per le Pari Opportunità.
In questi dieci anni di attività, che saranno al centro di una serie di iniziative pubbliche alla Tenda di viale Molza, il progetto ha svolto la funzione di sostegno e affiancamento alle donne che hanno avuto il coraggio di uscire dal giro della prostituzione, sfidando il pericolo della ritorsione degli sfruttatori. L’assistenza riguarda sia il sostegno nell’eventuale percorso giudiziario contro gli sfruttatori, ma anche per le pratiche del permesso di soggiorno ai sensi dell’articolo 18 della Legge sull’Immigrazione. Le donne vengono quindi inserite in programmi di protezione sociale e vengono affiancate non solo per le pratiche giudiziarie o amministrative, ma anche in percorsi sanitari e psicologici, proponendo poi percorsi di alfabetizzazione all’italiano, di formazione professionale, borse lavoro e inserimenti lavorativi.
Dal 1997 ad oggi “Oltre la strada” si è fatta carico dei percorsi di uscita dalla prostituzione di circa 50 donne all’anno e gestisce contemporaneamente circa 120 programmi di protezione sociale, la cui durata varia a seconda della situazione. Il 10% di questi programma, inoltre, riguarda ragazze minorenni.
In questi dieci anni è stata particolarmente importante la collaborazione con l’Ufficio Immigrazione della Questura di Modena. La condizione di clandestinità delle donne, che rappresenta un elemento di ricatto da parte degli sfruttatori, viene infatti spesso risolta grazie alla rapidità delle pratiche burocratiche garantite dall’ufficio.
La fascia d’età più numerosa tra le donne prese in carico è quella tra i 18 e i 24 anni, seguita dalla fascia 25-29, da quella delle minorenni e dalle ragazze con più di 29 anni. Ad inviare le donne ai responsabili del progetto sono soprattutto le Forze dell’Ordine, la rete regionale e nazionale del progetto Oltre la Strada, i servizi sociali, le associazioni, oltre alla rete informale di amiche, conoscenti e – in alcuni casi – anche i clienti.
Una volta iniziato il percorso di protezione, alcune donne trovano anche il coraggio di sporgere denuncia formale verso i loro sfruttatori. Le denunce in questo senso sono circa 30 ogni anno e in molti casi hanno dato il via ad indagini a largo raggio da parte delle Forze dell’Ordine. Sono centinaia ogni anno, inoltre, gli accompagnamenti effettuati dagli operatori delle donne in carico alle diverse aree, da quella medica a quella sociale, da quella legale a quella psicologica. Oltre ai circa 30 percorsi di alfabetizzazione che vengono attivati ogni anno, ci sono anche 20 percorsi di borsa lavoro, a cui si aggiunge poi una quota compresa tra 30 e 40 ragazze che vengono inserite nel mondo del lavoro in diversi settori. Ogni anno, infine, si conclude positivamente il 30 % dei percorsi di protezione sociale e le ragazze possono dare il via ad un progetto di vita normale senza il timore di dover tornare a prostituirsi.

Azioni sul documento