23/11/2007

SABATO 24 LA COLLETTA ALIMENTARE IN FAVORE DEI POVERI

Sarà possibile donare alimenti nei punti vendita che aderiscono all'iniziativa
Sabato 24 novembre anche a Modena, come nel resto d’Italia, si svolgerà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e dalla Federazione dell’Impresa Sociale Compagnia delle Opere. Durante tutta la giornata nei negozi, supermercati e ipermercati che aderiranno all’iniziativa (nel 2006 furono 78) sarà possibile aiutare concretamente i poveri del nostro Paese che, secondo le ultime rilevazioni Istat (ottobre 2007), sono quasi il 13% della popolazione italiana. In oltre 700 supermercati della sola Emilia Romagna più di 11mila volontari (100mila in tutta Italia, tra i quali Marcello Lippi, Paolo Brosio e Giancarlo Fisichella) inviteranno le persone a donare alimenti non deperibili – preferibilmente olio, omogeneizzati ed alimenti per l’infanzia, tonno e carne in scatola, pelati e legumi in scatola - che saranno distribuiti a più di 90mila indigenti attraverso gli oltre 730 enti convenzionati con la rete Banco Alimentare (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, etc.). In occasione della “Colletta Alimentare” del 2006 sono state raccolte 918,281 tonnellate di cibo (di cui 108,5 nella sola provincia di Modena), per un valore economico superiore a 2.754.000 euro. L’obiettivo per l’undicesima edizione è di coinvolgere sempre più persone in questo gesto di gratuità incrementando così il quantitativo di alimenti raccolti.
Anche quest’anno, per introdurre al significato della Colletta Alimentare, viene proposta una frase di Andrei Tarkovskij che sottolinea il valore educativo dell’iniziativa: “Tu lo sai bene: non ti riesce qualcosa, sei stanco, non ce la fai più. E d’un tratto incontri nella folla lo sguardo di qualcuno – uno sguardo umano – ed è come se ti fossi accostato ad un divino nascosto. E tutto diventa improvvisamente più semplice”.
Secondo gli organizzatori “partecipare a un gesto di carità cristiana come la colletta, così semplice e concreto, accessibile a tutti, svela la legge della vita che è amare, dono di sé. Se uno vede che quando più ama, tanto più è se stesso e che in questo darsi non si perde, ma si guadagna, allora tutta la vita diventa desiderio di condividere il bisogno degli altri per condividere il senso della vita”.
A beneficiare della “Colletta” non sono esclusivamente i poveri ma anche i donatori che, attraverso un semplice gesto di carità, condividono i bisogni primari di chi è emarginato.
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è resa possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini e la Società San Vincenzo De Paoli, e gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e del patrocinio del Segretariato Sociale della Rai. A Modena hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa il Comune di Modena, la Provincia di Modena e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Per informazioni su quali punti vendita aderiscono all’iniziativa oppure su come dare la propria disponibilità per fare il volontario è possibile chiamare lo 0542.29.805 oppure visitate il sito www.bancoalimentare.it.

Azioni sul documento