14/05/2024

NOTTE DEI MUSEI / 2 – MUSICA, INCONTRI, SCOPERTE E MOSTRE

Aperture prolungate e visite guidate di musei, biblioteche e luoghi d’arte e cultura, Ghirlandina e sito Unesco. Sfilate di abiti in museo, vernissage esclusivi e laboratori

Musica, incontri, visite guidate, scoperte, attività per bambini e una sfilata al museo per la Notte europea dei Musei di sabato 18 maggio che propone aperture prolungate di musei, biblioteche e dei luoghi d’arte e cultura come la Ghirlandina e il sito Unesco.

Tante le mostre che si possono visitare per divertirsi, fare scoperte ma anche riflettere sui temi dell’attualità: a Palazzo dei Musei, il percorso di visita può fare tappa all’esposizione “Modena dentro” dedicata al grande fotografo modenese Franco Fontana e sperimentare il nuovo percorso immersivo “Avia Pervia” prima di salire alla Biblioteca Estense, dove è in corso la mostra “Legature di pregio”, e al Museo Civico per la mostra “Enigma proibito. Segreti ed erotismo nel poema criptato di Pietro Giannone”.

Nel complesso di San Paolo inaugura la mostra “Altre reliquie” con opere di Lucia Bubilda Nanni e Stella Stefania Gagliano, mentre a Palazzo Santa Margherita si può incontrare il più famoso lupo dei fumetti nella mostra “Zitt! Zitt! Arriva Lupo Alberto” e ammirare le tavole originali di 13 giovani artisti esposte alla Biblioteca Delfini nella mostra “Fumetti sovversivi per Antonio Delfini”. Sempre a Fmav, si trova la mappa organica “Embodiment”, esito del progetto di Artisti Drama che fornisce istruzioni per combattere la fine del mondo. Nature morte tra Sei e Settecento, esposte alla Galleria Bper Banca, fanno da cornice a un racconto su abitudini e sprechi alimentari, mentre i motori sono protagonisti nella mostra “Ferrari, One of a Kind” al Mef e in quella visitabile a Palazzo Solmi intitolata “High Speed - velocità e moda nel racing”. Opere degli studenti in mostra nelle sedi dell’Istituto d’arte Venturi in via dei Servi e in via Belle Arti e ai Musei del Duomo. All’ex Albergo Diurno, in Piazza Mazzini, l’esposizione “Le vite nella giustizia. Lo sguardo intimo delle illustrazioni giudiziarie” nell’ambito del festival della Giustizia penale.

La musica accompagna il pubblico con gli spiritual e i gospel eseguiti dal Serial Singers Gospel Choir nella chiesa di San Barnaba e con la musica sacra nella chiesa del Voto. E non mancano le attività per i più piccoli con esplorazioni di materiali sonori e rumori al Momo di piazza Matteotti, un laboratorio sulle pitture rupestri con colori naturali nel Museo di Paleontologia (prenotazione obbligatoria) e, per tutte le età, uno spettacolo di burattini con Arlecchino, Colombina e il Dottor Balanzone nel cortile del Leccio nel complesso di San Paolo.

La Biblioteca Poletti, nell’ambito di Play-Festival del Gioco, si trasforma nel set di un vernissage esclusivo in cui ogni partecipante interpreta il ruolo di un artista o di un visitatore, dando voce a emozioni, ambizioni e creatività (prenotazione obbligatoria) mentre al Museo Gemma, in largo Sant’Eufemia, sfilano sessanta abiti ispirati ai colori e alle geometrie dei minerali, creati da studentesse e studenti dell’Istituto Cattaneo-Deledda.

Un racconto itinerante attraversa la vita del Teatro Storchi fin dalla sua progettazione con la visita guidata che ripercorre aneddoti e leggende di una storia iniziata nel lontano 1889 quando, il 24 marzo, andò in scena lo spettacolo “Le donne curiose”.

Nel programma anche aperture speciali del sito Unesco di piazza Grande con il prolungamento dell’orario delle viste della Ghirlandina, con l’ultima salita prevista alle 22, e dell’Acetaia di Palazzo comunale, con ultima visita alle 21.30. Le visite sono su prenotazione attraverso il portale visitmodena.it.

Azioni sul documento