Liberiamolaria
Misure in vigore dall'11 gennaio al 30 aprile 2021
Urp - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Piazza Grande, 17
Tel. 059 20312 - E-mail: piazzagrande@comune.modena.it
Polizia Municipale: 059 20314
Le limitazioni al traffico in vigore dall'11 gennaio 2021 sono state modificate dall'ordinanza del Comune di Modena del 19 gennaio 2021 (Ordinanza prot. 12009 del 19/01/2021 che revoca e sostituisce la precedente Ordinanza prot. 9777 del 15/01/2021)
Le disposizioni prevedono misure ordinarie e misure emergenziali
Misure ordinarie
Limitazioni alla circolazione
Le misure antismog con le restrizioni alla circolazione sono in vigore fino al 30 aprile 2021 da lunedì a venerdì e nella giornata di domenica dalle 8.30 alle 18.30 nell’area soggetta alle limitazioni alla circolazione.
Le restrizioni non si applicano nelle domeniche: 31 gennaio e 4 aprile 2021
Durante le domeniche ecologiche previste fino al 30 aprile 2021, è possibile viaggiare sui mezzi del trasporto pubblico utilizzando un unico biglietto di corsa semplice per tutta la giornata.
Veicoli che non possono circolare
- veicoli Benzina Euro 0 (pre euro), Euro 1 ed Euro 2
- veicoli Gpl/benzina o Metano/benzina Euro 0 (pre euro) ed Euro 1
- veicoli diesel pre Euro 0 (pre euro), Euro 1, Euro 2 ed Euro 3
- ciclomotori e motocicli Euro 0 (pre euro) ed Euro 1
- veicoli diesel Euro 4 solo quando sono in vigore le domeniche ecologiche e le misure emergenziali
Sono previste deroghe al divieto di circolazione
Veicoli che possono sempre circolare
- autoveicoli elettrici e ibridi con motore elettrico
- ciclomotori e motocicli elettrici
- autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car pooling) se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati a 2 o 3 posti
- autoveicoli immatricolati come autoveicoli per trasporti specifici e autoveicoli per uso speciale come definiti dall’art. 54 del Codice della Strada
Altre misure
In tutto il territorio comunale sono in vigore le seguenti limitazioni:
- nelle unità immobiliari dotate di sistema multicombustibile, divieto di utilizzo per il riscaldamento domestico di biomasse (legna, pellet, cippato o altro) sia nei generatori con potenza nominale fino a 500 kW con certificazione ambientale inferiore a 3 stelle sia nei focolari aperti o che possono funzionare aperti;
- operazioni di bruciatura di sterpaglie, residui di potatura e simili e scarti di vegetali di origine agricola. Sono sempre fatte salve deroghe a seguito di prescrizioni emesse dall’Autorità fitosanitaria.
Misure emergenziali
Le misure emergenziali sono applicate sulla base del bollettino emesso da Arpae nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì fino al 30 aprile 2021. Il bollettino è consultabile sul sito Liberiamolaria regionale.
Le misure emergenziali scattano già a partire dal giorno successivo alla comunicazione di Arpae e restano in vigore fino al giorno di controllo successivo incluso (compresi sabato, domenica e festivi se inclusi nei giorni in cui sono attive le misure emergenziali). I giorni in cui sono applicate le misure emergenziali sono indicati con un bollino rosso nel bollettino Arpae.
Cosa prevedono le misure emergenziali
Veicoli che non possono circolare
Nell’area soggetta alle limitazioni alla circolazione, dalle 8.30 alle 18.30, non possono circolare:
- veicoli benzina Euro 0 (pre euro), Euro 1 e Euro 2
- veicoli diesel Euro 0 (pre euro), Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4
- veicoli GPL/benzina o metano/benzina Euro 0 (pre euro) e Euro 1
- ciclomotori e motocicli Euro 0 (pre euro) e Euro 1
Sono previste deroghe al divieto di circolazioni
Possono sempre circolare
- autoveicoli elettrici e ibridi con motore elettrico
- ciclomotori e motocicli elettrici
- autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car pooling) se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati a 2 o 3 posti
- autoveicoli immatricolati come autoveicoli per trasporti specifici e autoveicoli per uso speciale come definiti dall’art. 54 del Codice della Strada
Altre disposizioni
In tutto il territorio comunale sono in vigore le seguenti limitazioni:
- divieto di utilizzo di biomasse (legna, pellet, cippato o altro) in tutte le unità immobiliari dotate di riscaldamento multicombustibile
- la temperatura negli ambienti di vita riscaldati non deve superare i seguenti valori massimi:
- 19°C negli edifici adibiti a residenza, uffici, attività ricreative e di culto, ad attività commerciali e ad attività sportive- 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali Sono esclusi dalle limitazioni di cui sopra ospedali, cliniche e case di cura, edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli
- divieto di combustioni all'aperto (falò, barbecue..) comprese le operazioni di bruciatura di sterpaglie, residui di potatura e simili e scarti di vegetali di origine agricola
- divieto di spandimento dei liquami zootecnici. Sono escluse dalle limitazioni di cui sopra le tecniche di interramento immediato dei liquami con iniezione diretta al suolo.
Guarda le disposizioni che erano in vigore fino al 10 gennaio 2021
Resta informato con Telegram
Iscriviti al canale per ricevere informazioni e aggiornamenti sulle misure emergenziali
Nome canale: @ComuneMO-allerta