Obiettivi
Articolato su tre incontri , il corso di formazione vuole favorire la comprensione del fenomeno migratorio, che, negli ultimi anni, è in costante aumento in direzione dell’Europa, approfondendo la conoscenza dei contesti storici in cui matura la difficile scelta dell’emigrazione per cogliere, aldilà di stereotipi e pregiudizi, le motivazioni/cause profonde ( sociali, economiche, politiche) che spingono migliaia di persone a mettersi in cammino e ad abbandonare la loro terra di origine. In particolare si porterà l’attenzione su alcune delle aree più “calde” da cui partono le rotte dei migranti come il Nordafrica, paesi come l’Eritrea o il Mali, l‘area mediorientale, in particolare la Siria.
Risultati attesi
Consolidare le conoscenze storiche degli insegnanti e aumentare la consapevolezza della complessità dei fenomeni migratori, dell’impatto che essi hanno sia nei paesi di origine sia nei paesi d’arrivo ( problema delle minoranze e della diversità, dell’intolleranza e dell’integrazione ecc.) in un ‘ottica inclusiva e non discriminante per un’educazione alla cittadinanza attiva.
Periodo: Ottobre - dicembre 2018
Ora: 15,00 – 18,00
Sedi: Sala Ulivi – Via Ciro Menotti, 137 e Galleria Europa – Piazza Grande, 17 - Modena
Programma
Giovedì 27 settembre 2018
Migrazioni oggi. Soggetti e scenari
Giovanni Gozzini, Università di Siena
Sala Ulivi, via Ciro Menotti 137 Modena
Martedì 30 ottobre 2018
Colonialismo e postcolonialismo: una storia complessa
Mario Zamponi, Università di Bologna
Sala Ulivi, via Ciro Menotti 137 Modena
Mercoledì 28 novembre 2018
Il Medioriente: perché le guerre non finiscono mai?
Massimiliano Trentin, Università di Bologna
Galleria Europa, Piazza Grande 17 Modena
Venerdì 15 febbraio 2019
Letteratura e globalizzazione
Alberto Bertoni, Università di Bologna e Giorgio Zanetti, Università di Modena e Reggio Emilia
Sala Ulivi, via Ciro Menotti 137 Modena
Venerdì 1 marzo 2019 dalle 15 alle 18
La grande fuga: la rappresentazione cinematografica dei fenomeni migratori contemporanei
Giacomo Manzoli, Università di Bologna
Sala Ulivi, via Ciro Menotti 137 Modena
Promotori
Istituto storico di Modena
Centro di informazione Europe Direct Modena
MEMO Multicentro Educativo “Sergio Neri” - Comune di Modena
con il contributo della Regione Emilia Romagna
Iscrizioni
On line sul sito di Memo, nell’area interattiva MyMemo
www.comune.modena.it/memo/my-memo
Scarica la locandina (pdf)