Cos'è
Assieme alla CIE il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN e il PUK. Tali codici vengono forniti in due parti, la prima delle quali è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello.
La seconda parte è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE.
Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti.
Essi sono necessari nel momento in cui si utilizza la CIE per accedere ai servizi digitali in rete, mediante Entra con CIE oppure quando si utilizza il documento con il Software CIE come descritto nel manuale d’uso di quest’ultimo.
Nel dettaglio, il codice PIN (Personal Identification Number) è necessario per abilitare l’accesso vero e proprio per il tramite della CIE mentre il PUK (Personal Unblocking Number) è necessario per sbloccare il PIN a seguito di tre tentativi errati di immissione, impostando, eventualmente, un nuovo valore.
Come recuperare i codici PIN/PUK in caso di smarrimento
Qualora si desideri recuperare i codici PIN e PUK è necessario che il diretto interessato si presenti presso l'Anagrafe di Via Santi 40 da lunedì a sabato dalle 12.00 alle 12.30 e il giovedì dalle 17.00 alle 17.30 con un documento di identità in corso di validità.
Il servizio è riservato ai residenti nel Comune di Modena.
Per accedere allo sportello sarà necessario ritirare il biglietto presso il punto informativo. Nel caso in cui la richiesta non sia del diretto interessato ma di altra persona, è necessario presentare anche il modulo di delega compilato e firmato dal richiedente con relativa copia del documento d'identità.
Si informa che ogni giorno saranno gestiti un massimo di 5 richieste di ristampa codici PIN e PUK.