Cos'è
Riduzioni sulle rette in relazione alla frequenza
L’utente che frequenti un nido d’infanzia comunale o una scuola dell’infanzia comunale/Fondazione Cresci@mo fino ad un massimo di 5 giorni o, per la scuola d’infanzia statale, consumi un numero di pasti non superiore a 5 in un mese ha diritto a pagare solo la metà della tariffa assegnata, fatto salvo il pagamento per intero della sovraretta definita dalla gestione sociale (nido d’infanzia comunale 3,00 €; scuola d’infanzia comunale 15,00 €; scuola d’infanzia statale 10,00 €). Il bambino si intende presente al nido o alla scuola dell’infanzia qualora non venga ritirato per malessere o altri gravi motivi entro le ore 10.00 del mattino.
Nei nidi d’infanzia comunali per i bambini nuovi iscritti soltanto per il 1° mese di ammissione, la tariffa verrà fissata in maniera variabile in relazione alla data comunicata dall’Ufficio Ammissione Nidi e calcolata come segue:
- una quota fissa, indipendentemente dalla data di ammissione assegnata dall’ufficio, pari al 10% della tariffa di ordinaria assegnazione
- a cui verrà aggiunta una quota variabile pari a 1/20 della quota intera mensile ordinaria per ogni giorno di funzionamento del servizio compreso fra la data d’ammissione assegnata dall’ufficio e la fine del mese (verranno esclusi da questo conteggio i primi tre giorni dalla data di ammissione). L’importo della retta così calcolata non potrà essere inferiore a € 15,00 e non potrà superare il 100% della retta mensile ordinaria assegnata.
Per le scuole dell'infanzia sulla retta del solo mese di settembre (al netto della quota di gestione sociale) vengono applicate le seguenti regole:
- per le scuole statali la retta viene comunque dimezzata, indipendentemente dai giorni di frequenza
- per le scuole comunali e della Fondazione Cresci@mo la retta del mese di settembre per i nuovi ammessi nella sezione dei 3 anni viene sgravata del 25%, fatta salva l’applicazione della riduzione del 50% per scarsa frequenza.
La retta di settembre del servizio di prolungamento d'orario di nidi e scuole d'infanzia, ove il servizio è gestito direttamente dall'amministrazione comunale, viene sgravata del 25%.
Nelle scuole dell’infanzia statali, la dichiarazione di rinuncia al servizio mensa fino al termine del ciclo scolastico - presentata presso le segreterie dei relativi Istituti Comprensivi - entro il 25.03 o, qualora festivo o di chiusura al pubblico, entro il giorno di apertura al pubblico immediatamente successivo - comporta l’esonero dal pagamento della tariffa mensile (esclusa la quota minima di € 10,00 destinata alla gestione sociale); la rinuncia al servizio di refezione per periodi limitati (durata inferiore a 3 mesi) o presentata dopo il 25.03 comporta, invece, la riduzione del solo 50% della tariffa assegnata.
In entrambi i casi la riduzione decorre dal mese successivo a quello di presentazione della richiesta, purchè la rinuncia pervenga entro il 25 del mese stesso.
Nelle scuole d’infanzia comunali, invece, qualora l’utente comunichi l’intento di rinunciare al servizio mensa ha diritto a pagare solo la meta’ della retta assegnata, fatto salvo il pagamento per intero della sovraretta, a decorrere dal mese successivo a quello di presentazione della domanda, purche’ la rinuncia pervenga entro il 25 del mese stesso.
La rinuncia al servizio di refezione per le scuole d'infanzia comunali dovrà essere presentata esclusivamente in forma scritta presso il Settore Servizi educativi, avrà validità fino al termine del ciclo della scuola dell’infanzia, potrà essere modificata prima dell’inizio degli anni successivi e/o comunque una sola volta nel corso di ciascun anno scolastico.
Riduzioni sulle rette in relazione al nucleo famigliare
A favore delle famiglie numerose residenti nel Comune di Modena – ritenendo tali quelle con almeno 3 figli in età 0-14 anni compresi, dei quali almeno 1 frequentante il servizio nidi (comunali o convenzionati) - viene introdotta una misura di riduzione delle tariffe mensili del servizio nido al fine di realizzare un sostegno concreto per far fronte ai costi famigliari derivanti dalla crescita dei figli e dal mantenimento del nucleo.
A favore di tali famiglie, che ne facciano richiesta, si applicherà uno sconto sulla retta del servizio nido frequentato in percentuale crescente al crescere della numerosità dei figli e decrescente al crescere dell’ indicatore ISEE del nucleo.
Lo sconto viene determinato nelle situazioni di frequenza al nido di 1 o più bambini rientranti in famiglie con 3 o più figli di età compresa fra 0 e 14 anni come segue:
- 25% della retta di frequenza per il 1° bambino frequentante il nido
- 50% della retta di frequenza per il 2° bambino frequentante il nido
- 75% della retta di frequenza per il 3° bambino frequentante il nido
- 100% della retta di frequenza per il 4° bambino e successivo frequentanti il nido
La riduzione di retta come sopra calcolata viene attribuita nella seguente misura in funzione del ISEE:
- valore ISEE fino a € 12.500,00: 100%
- valore ISEE da € 12.500,01 a € 25.000,00: 75%
- valore ISEE da € 25.000,01 a € 33.450,00: 50%
- valore ISEE oltre € € 33.450,00: 25%
Alle famiglie residenti con almeno 2 figli entrambi frequentanti il servizio nidi (comunali o convenzionati), viene applicato uno sconto del 25% sulla tariffa del 2° figlio, riparametrato sulla base del valore Isee come sopra indicato.
In entrambi i casi, a partire dal secondo anno di fruizione dello sconto, la riparametrazione di cui sopra avverrà solo in concomitanza della variazione sostanziale della situazione economica del nucleo famigliare, così come prevista dall’art. 4 dei “Criteri applicativi delle rette e dei servizi educativi e scolastici”.
In ogni caso, la tariffa del bambino che benefici delle riduzioni non potrà essere inferiore alla retta ridotta.
Alle famiglie residenti nel territorio cittadino con 3 o più figli in età 0-14 anni, tutti contemporaneamente frequentanti servizi educativi o scolastici, di cui almeno un frequentante scuole d’infanzia ed escluse le situazioni rientranti nel caso precedente, verrà concessa - a richiesta - una riduzione del 10% sulla tariffa mensile di frequenza del 3° figlio e di quelli successivi, purchè inseriti nelle scuole d’infanzia comunali, statali o convenzionate e a condizione che la situazione economica del nucleo famigliare, misurata attraverso l’ISEE, sia tale da collocare l’utente entro il valore massimo di € 12.500,00.
La riduzione verrà applicata mensilmente sulla tariffa di frequenza del figlio e/o figli frequentante/i la scuola d’infanzia (pubblica, convenzionata), nella sezione più bassa di età.
In caso di frequenza di scuole FISM lo sgravio potrà essere concesso soltanto a condizione che l’utente non abbia già ottenuto il contributo sulla tariffa riservato alla famiglie in situazione di disagio economico-sociale (rappresentata da un indicatore ISEE non superiore a € 9.500,00).
Le agevolazioni previste per le famiglie numerose non si applicano per quei nuclei che già beneficiano della tariffa ridotta; in ogni caso, la retta presa in considerazione ai fini del calcolo dell’agevolazione è quella applicata ordinariamente senza sconti per scarsa frequenza.
Per usufruire degli sconti previsti dal presente punto è necessario presentare la richiesta ogni anno scolastico, entro la data stabilita dal servizio "Rapporti con le famiglie, sistema educativo scolastico", barrando l’apposita casella presente sul form in fase di inserimento dell’Isee, oppure inviando una mail a rette.scolastiche@comune.modena.it o compilando, una volta terminato il bando di raccolta delle attestazioni Isee, l’apposito modulo presso l’ufficio ed allegando la relativa dichiarazione Isee aggiornata, qualora non inviata precedentemente.
Riduzioni sulle rette in relazione al valore ISEE
In relazione al proprio valore ISEE è possibile calcolare la propria retta utilizzando la pagina dedicata.
ATTENZIONE: il valore calcolato è puramente indicativo. Per poter richiedere al retta effettiva in base al proprio valore Isee e la relativa applicazione è necessario presentare la dichiarazione Isee nei modi e nei tempi comunicati anno per anno dal Servizio "Rapporti con le famiglie, sistema educativo scolastico".
Vai alla pagina dedicata alla presentazione dell'ISEE per l'assegnazione/revisione della tariffa di nidi e scuole dell'infanzia