Salta al contenuto
Finalità

Il Progetto Accoglienza invernale si colloca all'interno di strategie di contrasto alla povertà e grave marginalità, è finalizzato alla riduzione dei danni connessi alla vita in strada, alla tutela della vita e della salute attraverso azioni coordinate che vanno dal contatto in strada all'accompagnamento ai servizi per una presa in carico.

Periodo

Le attività hanno inizio il 1° dicembre e terminano il 10 marzo di ogni anno, con possibilità di proroga in caso di temperature molto rigide. In tali condizioni l'Amministrazione Comunale si riserva di prolungare il periodo fino al tempo necessario.

Destinatari

Cittadini italiani e stranieri stranieri presenti in città in situazione di grave disagio

Tipologie di accoglienza

Sono previsti tre diversi servizi:

  • un servizio assistenziale, di sola accoglienza notturna
  • un servizio H24 per persone con fragilità
  • un servizio socio-sanitario per persone senza dimora (alcool-tossicodipendenza)
Modalità di accesso

Le persone senza dimora nelle categorie sopra descritte potranno accedere direttamente agli sportelli dedicati secondo le seguenti modalità:

  • persone residenti o con ultima residenza a Modena - Polo di competenza
  • persone italiane con attuale o ultima residenza in altro Comune/Stato – Polo 1
  • persone straniere non residenti (anche se con ultima residenza a Modena) con o senza titolo di soggiorno - Centro stranieri
  • persone con problematiche connesse a dipendenze - SerDP (ex SERT)

Gli operatori degli sportelli attraverso colloqui approfonditi verificheranno la condizione di senza dimora, valuteranno gli interventi necessari e l'inserimento in struttura di accoglienza temporanea.

I collocamenti in urgenza avverranno, con particolare riguardo alle ore serali/notturne e ai festivi, a cura del servizio di Pronto Intervento Sociale del Comune di Modena (PRIS).

Unità di strada

Sono attive le Unità di strada che assicurano il monitoraggio del fenomeno nel territorio attraverso il contatto diretto con le persone nei luoghi di vita, la prima assistenza, la segnalazione alla rete di riferimento.

L'Unità di strada professionale dedicata alle persone senza dimora è attiva tutto l'anno e lavora in stretto raccordo e sinergia con le Associazioni di volontariato che dal 15 novembre al 31 marzo assicurano uscite in strada tutte le sere.

È attiva anche l'Unità di strada del SerDP (ex SERT) per le persone con dipendenza attiva in rete con gli sportelli e con gli altri soggetti del progetto.

Piano straordinario

Qualora si ravvisino condizioni di eccezionale gravità in relazione alle temperature climatiche l'Assessorato alle Politiche sociali potrà attivare il piano straordinario di accoglienza al fine di garantire a tutte le persone in strada di trovare ospitalità.

Il Piano verrà predisposto con l'ausilio dell'Unità di strada professionale e della Protezione civile di Modena.


Allegati

Ultimo aggiornamento

26-05-2023 12:05

Questa pagina ti è stata utile?