Cos'è
ll Servizio Sociale svolge due funzioni principali, strettamente integrate fra loro:
- Funzioni di assistenza, di sostegno e di aiuto alle famiglie;
- Funzioni relative alla vigilanza, protezione e tutela dei minori di fronte a difficoltà e carenze nella gestione del ruolo genitoriale, che devono essere attivate in presenza di fattori di rischio evolutivo del minore anche in assenza di una richiesta diretta della famiglia.
Queste due principali competenze e funzioni del servizio sociale vengono esercitate in maniera integrata con la finalità di aiutare la famiglia a
attivare processi di cambiamento per garantire al minore il diritto di crescere serenamente nella propria famiglia.
Vengono qui compresi tutti quegli interventi richiesti direttamente dalle famiglie, di carattere assistenziale, educativo, di aiuto e di sostegno, che hanno l'obiettivo di favorire il diritto del minore di vivere e crescere nella propria famiglia d'origine, e sono:
- Consulenza e orientamento all'uso delle risorse e all'accesso ai servizi;
- Consulenza psico-sociale di sostegno alla genitorialità;
- Interventi di inserimento di minori nei contesti educativi presenti nel territorio;
- Interventi socio-educativi individuali e di gruppo;
- Assistenza economica alle famiglie con minori;
- Interventi connessi all’adozione e affido
- Inserimenti in comunità residenziali
- Interventi relativi ai minori denunciati per aver commesso reati
- Interventi connessi alla separazione
- Interventi relativi a mandati di indagine della Procura presso il Tribunale per i Minorenni e Tribunale ordinario
Destinatari
Minori e famiglie con minori
Modalità di accesso
L'accesso è libero attraverso lo sportello sociale del polo di residenza o con convocazione del servizio a seguito di segnalazioni e/o mandati di indagine dall’autorità giudiziaria.