-
Flip-book
La nostalgia della speranza. Bambine e bambini raccontano la pandemia
Come sollecitare l'immaginazione nei bambini e nelle bambine? Come sostenerli nell'attività di scrittura e con quali linguaggi? Come favorire la co-costruzione del testo all'interno di un piccolo gruppo? Come aiutarli a dare espressione alle proprie emozioni?
Il libro La nostalgia della speranza racconta il percorso di scrittura creativa e condivisa realizzato da due classi quarte della scuola primaria G. Graziosi – IC5 di Modena con il supporto della scrittrice Chiara Ingrao e testimonia come i bambini e le bambine hanno vissuto e stanno vivendo la pandemia.
Lo fa in molti modi: racconti fantastici, diari e poesie, ma soprattutto con una buona dose di ironia, coraggio ed immaginazione. Guarda il flipbook
L'educazione stradale nelle scuole di Modena
Il Comune di Modena promuove diverse campagne informative su temi riguardanti la sicurezza della collettività e la tutela delle fasce di popolazione più deboli. In questa ottica si inseriscono i 3 itinerari scuola-città promossi dalla Polizia Locale di Modena; 2 di questi hanno come tema l’educazione stradale: l'itinerario 353 Educazione stradale rivolto specificatamente alla scuola primaria, classe 4° e 5°, e l'itinerario 354 Educazione stradale e alla legalità destinato alla scuola secondaria di primo grado. Nel flipbook vengono presentate le proposte 2019/2020 insieme alla documentazione che testimonia come bambini e scuole modenesi vivono questa esperienza. Guarda il flipbook
Studio dei ponti della zona e del mestiere del “barcaiolo o passatore” a Modena
Il progetto è stato realizzato dalla classe 5° A Ciro Menotti Ic1 Modena, in collaborazione con l’Archivio Storico del Comune di Modena.
L'esperienza documentata, rappresenta un valido esempio di come una proposta presente nel catalogo itinerari scuola-citta (itinerario 313 Laboratorio di storia) condotto da esperti archivisti, possa diventare un filo conduttore che intreccia storia locale, conoscenza del territorio, lettura e produzione di testi.
Non solo archivio, dunque, coi suoi documenti antichi e misteriosi, ma anche esplorazioni a piedi o in bici sull’argine e fino ai ponti, osservazione dal vivo, constatazione e intuizione, tanta discussione in classe, documenti alla mano, carte antiche, disegni e, infine, una buona dose di immaginazione, spesa in direzione letteraria.
Guarda la doc#mce_temp_url#umentazione
Filosofia con i bambini
Che cosa pensano i bambini del bene e del male? Come immaginano la città ideale? Quale importanza attribuiscono all’autonomia? Queste, e altre, domande sono al centro del progetto di “Filosofia con i bambini”, realizzato dalla classe 5 A della scuola primaria Menotti dell'IC 1 di Modena (insegnanti Paolo Zanni e Silvia Lotti). L'esperienza nasce da un corso di formazione e un itinerario scuola-città promossi da Memo in collaborazione con la Fondazione San Carlo di Modena. Attraverso il progetto di costruzione di una città ideale i bambini e gli insegnanti provano insieme a individuare soluzioni alle questioni filosofiche – in particolare etiche – che riguardano la nostra vita quotidiana. Le risposte alle domande vengono cercate insieme, passo dopo passo, per tentativi ed errori, facendo appello in modo sistematico al dubbio e alla fantasia, alla capacità critica e alla creatività, al dialogo e al confronto.
Accogliere i bambini e le loro famiglie al Nido
Questo lavoro nasce dalla profondità di alcune riflessioni tecniche che le Educatrici della sezione lattanti a.s. 2016-17del Nido Vaciglio del Comune di Modena hanno condiviso all’interno di un collettivo di sezione, con il proprio coordinatore pedagogico, relative al bisogno di spostare continuamente il pregiudizio nei confronti di bambini e genitori, per far spazio all’Accoglienza, quella vera.
L’esperienza è caratterizzata dall’alternanza tra teorie di riferimento della pedagogia contemporanea e riferimenti al contesto d’analisi di partenza del lavoro stesso, e cioè la sezione con genitori, bambini, educatrici; può rappresentare una sintesi teorico-pratica sulla relazione triadica e i luoghi e contesti in cui coltivarla.
A cura di Lorella Marino e Samanta Borelli - Nido di infanzia Vaciglio a.s. 2016/2017
Capire la natura con piccoli esperimenti
L’itinerario si propone di far conoscere le regole che animano il mondo fisico che ci circonda, attraverso alcuni esperimenti didattici. Gli esperimenti vengono eseguiti con il solo scopo di “rendere visibile” un fenomeno fisico e vengono presentati come un gioco dal quale comunque è possibile trarre alcune utili indicazioni per meglio spiegare alcuni fenomeni che avvengono intorno a noi.
La documentazione, realizzata con materiali diversi: brevi spiegazioni per ogni singolo esperimento illustrato, parti di video, disegni e brevi annotazioni degli studenti; offre alcune utili indicazioni per approfondire il lavoro in classe per coloro che hanno preso parte all’itinerario, ma può diventare uno strumento di lavoro anche per quegli insegnanti che desiderano approfondire l’argomento e un’occasione per riflettere su una modalità di fare scuola “giocando” che valorizza la capacità di ognuno di apprendere attivamente e con partecipazione.
Guarda l’e-book
Dal segno grafico a una storia
"Esperienza didattica realizzata nella sezione “grandi” del Nido Cividale del Comune di Modena che documenta un ricco percorso di sperimentazione e ricerca, iniziato con la valorizzazione dei segni grafici tracciati dai bambini e approdato all’invenzione di una storia".
Guarda l’e-book
I nonni raccontano gli orti
E’ la documentazione dell’itinerario didatico I nonni raccontano gli orti, realizzata durante gli anni scolastici 2013/2014 e 2014/2015.
L’intento dell’itinerario è far conoscere ai bambini l’orto, come viene coltivato, come si modificano le tecniche utilizzate e le piante coltivate in relazione ai cambiamenti stagionali e climatici. Si favorisce in questo modo il rapporto intergenerazionale e di trasmissione di conoscenze e saperi da parte di persone in pensione che coltivano un orto e che raccontano ai bambini la loro esperienza.
Guarda l’e-book
II mare birichino. Il giorno in cui il mare decise di fare un giro a Bastiglia
Tra fantasia e realtà i bambini della scuola d’infanzia Andersen raccontano i giorni dell’alluvione.
Un modo per esorcizzare la paura di quei momenti attraverso la verbalizzazione del proprio vissuto, l’utilizzo dei colori e la rappresentazione grafica.
Guarda l’e-book
Narrare i diritti per far crescere i diritti
I racconti vincitori del concorso per genitori di bambini da 0 a 6 anni
Guarda l’e-book
Scarica il pdf
Occhio alla quinta
In viaggio
L'esperienza "In viaggio": la mostra di ottobre 2012, le iniziative tenute a Memo e le letture animate con le scuole primarie.
A cura di Caterina Tomaello Salvi e Ilva Tomaello
Guarda l’e-book
Pensieri. Il perché e il come delle azioni teatrali nelle scuole primarie
a cura di Magda Siti e Stefano Vercelli di Artisti Drama.
Da dove vengono i pensieri? Come sono fatti? Come possono essere raccontati agli altri? Attraverso azioni teatrali, esperti ed insegnanti accompagnano i bambini a riflettere sul proprio mondo interiore fatto di riflessioni, idee, sentimenti, emozioni…
L’e-book documenta il percorso teatrale svolto nelle scuole primarie “Rodari”, “King” di Portile, “Menotti” di Villanova
Guarda l’e-book
La strategia dell’ascolto della parola, della lettura e della scrittura
-
Siti
Kit per osservare le competenze linguistiche in itialiano
Il kit di prove di screening è una raccolta di strumenti operativi per organizzare e gestire in modo efficace le pratiche di rilevazione delle competenze linguistiche degli studenti non italofoni, limitatamente italofoni e plurilingue.
Vai al sito dedicato
Movimparo: vado al massimo raccoglie la documentazione di oltre ottanta esperienze di attività motoria realizzate nelle scuole 0-6 del Comune di Modena. Le esperienze sono il frutto di un progetto pluriennale di formazione disciplinare degli educatori e insegnanti del Comune di Modena guidati da Andrea Ceciliani dell'Università di Bologna. Il sito, ricco di materiali scaricabili, offre, oltre alle esperienze di nidi e scuole dell'infanzia, approfondimenti teorici, videointerviste, bibliografie e articoli di riviste.
Vai al sito dedicato
Un sito che documenta le mostre, i laboratori e il seminario realizzati dal 30 marzo al 14 aprile 2019 per scoprire la natura che ci circonda e conoscerne il ruolo formativo. Spontanea o progettata, la vegetazione cittadina, habitat naturale di molti altri esseri viventi, offre mille spunti da cui partire per conoscere meglio noi stessi, per sviluppare il senso estetico e per approfondire le nostre conoscenze, non solo di carattere scientifico ma anche storico. Ma il presupposto perché tutto questo accada è innanzitutto il fatto di accorgerci che c'è e abita la città insieme a noi.
Vai al sito dedicato
Come contrastare il diffuso problema dell'"apprendimento superficiale? Il programma pensato dal filosofo dell'educazione canadese Kieran Egan è ora sperimentato in alcune scuole di Modena e provincia. LID - Learning in Depth è un progetto nato a Vancouver presso la Fraser University e sperimentato in molti paesi del mondo.
Nell'anno scolastico 2017/2018 si è avviata la sperimentazione anche in Italia sotto la supervisione e il supporto scientifico di Federico Corni ed Enrico Giliberti (Unimore) con il coordinamento di Memo. Partecipano alla sperimentazione la Direzione Didattica1 di Formigine, l'Istituto Comprensivo di Castelnuovo Rangone, l'IC 2 di Modena, il Centro Scolastico la Carovana e alcune sezioni di scuola dell'infanzia dei servizi del Comune di Modena e della Fondazione Cresciamo.
Approfondimenti, materiali, documentazione sono disponibili sul sito dedicato
E' un progetto del Comune di Modena per l'introduzione del coding e del making fin dalla scuola primaria. Code it, make it! si propone come progetto pilota per l’uso delle tecnologie digitali in classe in maniera consapevole, critica e soprattutto creativa, applicandole a ogni ambito curricolare: tecnico, artistico, culturale. Obiettivo non secondario è realizzare progetti interdisciplinari che promuovano la collaborazione tra diversi ambiti didattici: lavorare in gruppo, infatti, mette in campo competenze diverse (scrittura, disegno, musica, programmazione) suddivise tra i componenti del team in base ad attitudini e abilità personali.
Vai al sito dedicato
Si è svolto dal 9 giugno 2017 al 31 marzo 2018 il progetto "S.I.A.M.O. - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena", co-finanziato dal Fondo "Asilo, Migrazione e Integrazione" (FAMI) 2014-2020, lo strumento di finanziamento attraverso il quale la Commissione europea, congiuntamente al Ministero dell'Interno, sostiene e promuove le politiche in materia di immigrazione.
Il progetto ha visto come capofila il Comune di Modena e come partner l'Università di Modena e Reggio-Emilia e il Centro Provinciale per l'Istruzione per Adulti di Modena. Il progetto punta a migliorare i servizi offerti attraverso la sperimentazione di forme di comunicazione innovative e multimediali, percorsi integrati di educazione civica e linguistica ed infine reti per l'integrazione e la qualificazione dei servizi pubblici offerti agli immigrati.
IL SITO DEDICATO raccoglie materiali, attività e documentazioni.
Lesson Study
è la trasposizione culturale e la sperimentazione di un metodo di formazione in servizio degli insegnanti mutuato dall’esperienza di Paesi di cultura confuciana. Consiste nella progettazione collettiva di una lezione, nella realizzazione della lezione in presenza di osservatori del gruppo di progetto e nell’analisi successiva della lezione. Nel sito web, oltre al quadro teorico di riferimento, vengono fornite informazioni sul progetto e sui percorsi realizzati sotto la guida di un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia, coordinati dalla prof.ssa Maria G. Bartolini Bussi.
Giovani scienziati
Il Progetto Giovani Scienziati realizzato dal Museo della Bilancia di Campogalliano in collaborazione con MEMO, ha permesso di realizzare in 20 classi di scuola primaria e secondaria di primo grado degli Istituti Comprensivi modenesi, un innovativo percorso didattico di educazione scientifica e tecnologica.
Le azioni del progetto prevedevano la formazione degli insegnanti, numerosi interventi di esperti in classe, l’allestimento di laboratori scientifici e biblioteche tematiche.
Nel sito web sono presenti la documentazione completa del progetto, le videoregistrazioni delle lezioni tenute dagli esperti e numerosi materiali didattici da scaricare.
Voci dal B(r)anco
Giovani redattori alla Gazzetta di Modena
Nuovo sito per la redazione interscolastica nata nel 2006, nata dalla necessità di uscire dalla dimensione del giornale scolastico e confrontarsi col giornalismo vero. La Gazzetta di Modena ha deciso di mettere a disposizione della redazione una pagina interamente autogestita. La redazione, composta da studenti e insegnanti delle scuole modenesi, si avvale della collaborazione di giornalisti professionisti che affiancano i ragazzi durante tutte le attività e contribuiscono alla loro formazione. Oltre a pubblicare su La Gazzetta di Modena, la redazione gestisce una pagina Facebook e organizza incontri pubblici con personaggi di spicco della città.
Vai al sito
NarraInsieme
Il sito raccoglie il progetto e le attività svolte dal Gruppo di Narrazione Orale di Modena in collaborazione con Memo: dal corso di formazione per i docenti alle esperienze realizzate con gruppi di adulti e nelle classi di tutti gli ordini scolastici.
Vengono inoltre presentate le finalità principali, la mertodologia e i relativi presupposti teorici .
Vai al sito
Habiba la magica nelle scuole di Modena
Percorsi magici di lettura, intercultura, esplorazioni della città e delle emozioni.
Ricca documentazione del percorso realizzato da Memo (itinerari scuola città) in collaborazione con Chiara Ingrao, autrice di "Habiba la magica", che ha coinvolto 33 classi modenesi di scuola primaria e di scuola secondaria di I grado.
Il percorso ha previsto un iniziale momento di presentazione del progetto, e un successivo momento di formazione, condotto dall’autrice e destinato ai docenti; attività in classe; due momenti di incontro/confronto tra i ragazzi e l’autrice.
Le attività realizzate in classe, a carattere multidisciplinare, hanno toccato svariati temi dalla lettura alla scrittura, dall’esplorazione delle emozioni alla continuità scolastica.
Vai al sito
Crescere fra tante lingue
E’ un progetto di educazione plurilingue realizzato nel nido Cittadella e scuola dell’infanzia Sant’Antonio di Modena, due realtà dove l’85% dei bambini ha almeno un genitore con una lingua madre diversa dall’italiano. Il progetto nasce dal bisogno di coinvolgere le famiglie come interlocutori attivi nel progetto pedagogico-educativo dei due servizi.
La documentazione presenta le attività realizzate coi bambini con contributi multimediali, e-boook illustrativi; le attività svolte coi genitori; materiali illustrativi, documentazione e link utili.
Vai al sito
Fare qualità documentando. La documentazione a sostegno della riflessività dei gruppi di lavoro
Il corso, che ha avuto inizio lo scorso anno in collaborazione con il Coordinamento Pedagogico Provinciale ha offerto l’occasione di riflettere sulle pratiche documentative e di avviare un confronto sui materiali già in uso nei servizi educativi e scolastici.
Il sito documenta il percorso, con diversi contributi della relatrice Marina Maselli e offre una carrellata dei materiali presentati.
Vai al sito
Praticare l’apprendimento cooperativo
Dalla teoria alle esperienze realizzate dalle scuole, il metodo Cooperative learning è presentato in questo sito con una ricchezza di materiali ben strutturati. La documentazione è frutto di corsi di formazione realizzati tra il 2007 e il 2013 nelle scuole primarie di Modena. I contenuti sono a cura della pedagogista Anna Segreto.
Vai al sito
Il Sognalibro
Il sito illustra Il Sognalibro, il servizio di lettura rivolto ai più piccoli che si pone l’obiettivo di promuovere la motivazione al leggere, di favorire nei bambini il formarsi di un’identità di lettore e di valorizzare nell’adulto il ruolo di promotore della lettura stessa.
Per accedere al serivzio occorre fissare un appuntamento telefonando al 3358136948 o scrivendo a iva.tomaello@comune.modena.it
Paroliamo l’italiano per i piccoli
Per quattro anni scolastici - dal 2009/10 al 2012/13 – grazie ai finanziamenti di Confindustria Modena, è stato possibile realizzare due laboratori di italiano come L2 presso due scuole primarie modenesi ad alta densità di alunni stranieri.
Questo forte investimento di risorse e di competenze ha permesso di rispondere ai bisogni immediati delle scuole Collodi e Cittadella, ma anche di sperimentare modelli organizzativi, pratiche didattiche, strumenti e materiali che vengono qui presentati perché possano rappresentare un arricchimento per tutte le scuole.
Le sezioni del sito Paroliamo l’italiano per i piccoli sono:
I laboratori linguistici, La programmazione delle attività, Normativa, Valutazione, Materiali scaricabili
Progetto sperimentale di formazione sui disturbi dello spettro autistico (ASD) in bambini di età da 0 a 6 anni
Progetto regionale di formazione sperimentale rivolto agli operatori dei nidi e delle scuole dell’infanzia - e, dal 2012/2013, ai primi anni della scuola primaria - che ha come fine il miglioramento dell’offerta formativa, e la costruzione di linee di indirizzo per un approccio psicoeducativo, corretto e strutturato, per bambini con disturbi dello spettro autistico.
Associazione per l’aiuto a soggetti con sindrome di Prader-Willi ed alle loro famiglie Sezione Emilia Romagna
Il sito si propone di dare voce e visibilità ad una sindrome rara e poco conosciuta attraverso il racconto dei protagonisti, le parole degli esperti e le molteplici iniziative realizzate dall’Associazione Prader-Willi Emilia Romagna.
Racconti di pietra IV edizione
Racconti di Pietra è un progetto di educazione al patrimonio ed alla partecipazione culturale rivolto a far conoscere il patrimonio del territorio modenese attraverso la voce di giovani studenti di scuola secondaria superiore. Il progetto, promosso dal Museo Gemma 1786 UniMORE, è stato realizzato in collaborazione con cinque scuole secondario di II grado di Modena e Provincia ed è risultato tra i vincitori del concorso regionale Io amo i beni culturali edizione 2012/2013
Per cominciare a capire
Il sito web esperienze realizzate nelle scuole comunali dell’infanzia di Modena in cui i bambini, accompagnati dalle loro insegnanti, interpretano con linguaggi diversi (disegni, rappresentazioni grafiche, parola, gesto, manualità) fatti e fenomeni della realtà quotidiana e si introducono nel grande universo della conoscenza.
Bambini che contano
a cura di Susanna Stanzani e Mariavittoria Vecchi. Consulenza scientifica di M. G. Bartolini Bussi
Il sito documenta il progetto formativo e di ricerca-azione realizzato nelle scuole dell’infanzia del Comune di Modena con l’Università di Modena e Reggio Emilia.
In vendita a Memo anche il dvd che contiene esperienze didattiche e approfondimenti, un utile strumento formativo individuale e per piccoli gruppi.